Auto elettriche 2023: modelli, listino prezzi, pro e contro
Il listino aggiornato 2023 di tutte le auto elettriche disponibili sul mercato, con prezzi, prestazioni, dimensioni e caratteristiche tecniche.
Le auto elettriche rappresentano il futuro della mobilità, potendo contare su oggettivi vantaggi quali l'assenza di emissioni inquinanti a beneficio dell'ambiente, i costi ridotti di manutenzione, e l'accesso in aree a traffico limitato. I limiti attuali che frenano la diffusione delle auto elettriche sono i costi elevati di produzione, che si traducono in prezzi d'acquisto elevati, l'autonomia limitata - anche se sempre più elevata con le ultime generazioni di auto elettriche - e la scarsa capillarità di infrastrutture per la ricarica dei veicoli. Gli incentivi per l'acquisto di auto elettriche - che variano in base alla Regione - rendono meno gravoso il prezzo di listino elevato.
PRO E CONTRO DELLE AUTO ELETTRICHE
PRO
- Le auto elettriche sono le auto più green per quanto riguarda l’inquinamento in loco: la produzione di energia elettrica non è a impatto ambientale zero, ma resta decentralizzata dai grandi agglomerati urbani, dove in genere si hanno i maggiori problemi legati alla qualità dell’aria. E questo aspetto, senza dubbio, è un bel vantaggio.
- Per circolare in città, le auto elettriche sono quelle più indicate: non temono i blocchi della circolazione, e in molte città godono di alcuni vantaggi (almeno per il momento) come il parcheggio gratuito nelle strisce blu, l’ingresso gratuito in alcune zone ZTL e nell’Area C di Milano. Un privilegio non da poco per chi si sposta quotidianamente nei centri urbani.
- I costi di percorrenza e di manutenzione sono inferiori a quelli di un’auto a benzina o diesel. I primi variano in base al prezzo della corrente elettrica: se si sfrutta l’impianto fotovoltaico della propria abitazione, la maggior parte delle ricariche potrebbero essere a costo zero; i costi di manutenzione, poi, sono ridotti al minimo.
- La guida è fluida e piacevole: l’erogazione del motore elettrico si contraddistingue per la generosa quantità di coppia disponibile fin da subito, così gli scatti da fermi sono brillanti, più di quelli di un’auto con motore termico di pari potenza. L’assenza del cambio nella maggior parte delle auto elettriche, poi, regala una spinta omogenea e senza soluzione di continuità.
- Sono estremamente silenziose, tanto che emettono dei “sibili” per avvisare i pedoni del loro passaggio. Una giornata in mezzo al traffico con un’auto elettrica è senza dubbio più rilassante di quanto non lo sia su un’auto tradizionale.
- Le auto elettriche sono esentate dal pagamento del bollo per i primi 5 anni dopo la prima immatricolazione.
CONTRO
- Pur con costi di percorrenza e di manutenzione bassi (vedi pro), le auto elettriche hanno il grande svantaggio di essere costose. Tanto costose da rendere difficile il punto di pareggio con un’auto di pari categoria con motore termico. La convenienza economica, dunque, è ancora difficile da raggiungere. Ma non per tutti: se quotidianamente si sfruttano i parcheggi blu, gli ingressi in zone a traffico limitato come l’Area C di Milano e si ricarica l’auto con i pannelli solari, alla lunga potrebbe addirittura rivelarsi conveniente.
- L’autonomia limitata e i lunghi tempi di ricarica sono il limite più grande delle auto elettriche. A questo si aggiunge un altro contro, ovvero la carenza di infrastrutture, dunque il loro uso è adatto quasi esclusivamente nei centri urbani, o comunque in un raggio d’azione piuttosto limitato. Affrontare un lungo viaggio, con alcune auto elettriche contraddistinte dall’elevata autonomia, si può, ma richiede una certa organizzazione. E se la tanto bramata colonnina è “fuori uso”, sono guai.
- Le batterie sono costose. Molti marchi le propongono a noleggio come alternativa all’acquisto, con il pagamento di un canone mensile. Una volta terminato il loro ciclo di vita, sono costose da sostituire.
- Le colonnine di ricarica rapida sono poche, e non tutti possono caricare le batterie dalla propria abitazione. Nei garage dei condomìni, ad esempio, vige il veto di ricarica. Per non parlare di tutti coloro che non possiedono un garage.
- Per sfruttare la propria rete domestica è bene avere un contratto con potenza superiore ai classici 3 kW, in caso contrario basterebbe accendere un elettrodomestico come il forno o la lavatrice per far saltare la corrente. Il passaggio dai 3 ai 6 o più kW aumenta il costo fisso della fornitura di energia elettrica.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
500E Elettrica 155cv | 37.950 31.450 -17% | E | 114-155 | - | 155 | 7,0 | 4 | 3 | |
500E Elettrica Turismo 155cv | 42.650 | E | 114-155 | - | 155 | 7,0 | 4 | 3 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
500E Cabrio Elettrica 155cv | 37.950 | E | 114-155 | - | 155 | 7,0 | 4 | 2 | |
500E Cabrio Elettrica Turismo 155cv | 42.650 | E | 114-155 | - | 155 | 7,0 | 4 | 2 |
L’Audi e-tron GT è una superca elettrica da 530 Cv in formato berlina. La silhoette è filante, le prestazioni da vera sportiva, e la batteria da 93 kWh può essere ricaricata con una potenza massima di 270 kW che consente di ottenere 100 km di autonomia in appena 5 minuti di tempo. Quella complessiva è di 488 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
e-tron GT GT Quattro | 114.450 | E | 390-530 | - | 245 | 4,1 | 5 | 4 |
L'Audi Q4 e-tron è una SUV compatta elettrica disponibile con due livelli di batteria, anche a trazione 4x4.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Q4 e-tron 45 e-tron | 57.800 | E | 210-286 | - | 180 | 6,7 | 5 | 5 | |
Q4 e-tron 45 e-tron Business | 59.800 | E | 210-286 | - | 180 | 6,7 | 5 | 5 |
L'Audi A4 Sportback e-tron è una SUC Coupé elettrica dalle dimensioni compatte (simili a quelle della Q3 Sportback) ma con un bagagliaio superiore e un abitacolo che si avvicina, per comfort, a quello della Q7.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Q4 Sportback e-tron 40 e-tron | 59.800 | E | 210-286 | - | 180 | 6,7 | 5 | 5 | |
Q4 Sportback e-tron 40 e-tron Business | 61.800 | E | 210-286 | - | 180 | 6,7 | 5 | 5 |
L'Audi Q8 e-tron è una Sport Utility elettrica di grandi dimensioni. È lussuosa, prestazionale, e vanta un'autonomia nel ciclo WLTP fino a 582 km. Tutte le versioni sono dotate di trazione integrale.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Q8 e-tron 50 quattro | 82.100 | E | 250-340 | - | 200 | 7,0 | 5 | 5 | |
Q8 e-tron 50 quattro Business Advanced | 85.400 | E | 250-340 | - | 200 | 7,0 | 5 | 5 |
L'Audi Q8 Sportback e-tron è una SUV coupé elettrica dalle grandi dimensioni. Ha finiture lussuose, un abitacolo enorme e potenti motori elettrici fino a 408 Cv di potenza.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Q8 Sportback e-tron 50 quattro | 84.400 | E | 250-340 | - | 200 | 7,0 | 5 | 5 | |
Q8 Sportback e-tron 50 quattro Business Advanced | 87.700 | E | 250-340 | - | 200 | 7,0 | 5 | 5 |
L'Audi e-tron GT è una supercar elettrica a 5 porte. Sotto il pianale trova posto una grande batteria da 93 kWh che alimenta un potente motore da 598 Cv di potenza e 830 nm di coppia.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
RS e-tron GT GT RS | 159.400 | E | 475-646 | - | 250 | 3,3 | 5 | 4 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
SQ8 e-tron SQ8 e-tron | 104.550 | E | 370-503 | - | 210 | 4,5 | 5 | 5 | |
SQ8 e-tron SQ8 e-tron Sport Attitude | 122.000 | E | 370-503 | - | 210 | 4,5 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
SQ8 Sportback e-tron SQ8 Sportback e-tron | 106.850 | E | 370-503 | - | 210 | 4,5 | 5 | 5 | |
SQ8 Sportback e-tron SQ8 Sportback e-tron Sport Attitude | 124.300 | E | 370-503 | - | 210 | 4,5 | 5 | 5 |
La BMW i4 è una berlina elettrica dalle dimensioni generose. Ha un'autonomia di 590 km (510 la i4 M50) e prestazioni di alto livello, specie la M50, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
i4 eDrive 35 Sport | 59.900 49.118 -18% | E | 210-286 | - | 190 | 6,0 | 5 | 5 | |
i4 eDrive 40 Sport | 65.050 | E | 250-340 | - | 190 | 5,7 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
i5 i5 eDrive40 | 74.400 68.448 -8% | E | 250-340 | - | 193 | 6,0 | 5 | 4 | |
i5 i5 eDrive40 M Sport | 77.600 | E | 250-340 | - | 193 | 6,0 | 5 | 4 |
La BMW i7 è la versione elettrica della Serie 7, la lussuosa berlina dell'elica bianca e blu. Lussuosa, potente, super tecnologica e confortevole, la i7 monta una batteria da oltre 100 kW che alimenta un motore elettrico con potenze a partire da 544 Cv e 745 Nm di coppia. La i7 xDrive 60 raggiunge i 240 km/h di velocità massima e copre l'accelerazione 0-100 in 4,7 secondi.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
i7 eDrive 50 | 126.500 | E | 335-455 | - | 205 | 5,5 | 5 | 4 | |
i7 eDrive 50 M SPORT | 133.600 | E | 335-455 | - | 205 | 5,5 | 5 | 4 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
i7 M M70 | 183.900 | E | 485-659 | - | 250 | 3,7 | 5 | 4 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
iX iX xDrive40 Pacchetto Sportivo+ZIQ | 84.000 | E | 240-326 | - | 200 | 6,1 | 5 | 5 | |
iX iX xDrive40 | 84.000 70.560 -16% | E | 240-326 | - | 200 | 6,1 | 5 | 5 |
La BMW iX1 è una SUV elettrica di medie dimensioni. La vettura è sostanzialemtne identica alla BMW X1 con motore termico, rispetto alla quale si caratterizza per alcuni piccoli dettagli. La iX1 30 xDrive eroga 313 Cv scaricati sulle quattro ruote e ha un'autonomia che va dai 400 ai 450 km nel ciclo WLTP.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova iX1 eDrive 20 X-Line Limited Edition | 43.830 | E | 150-204 | - | 170 | 8,6 | 5 | 5 | |
Nuova iX1 eDrive 20 | 47.500 43.700 -8% | E | 150-204 | - | 170 | 8,6 | 5 | 5 |
La BMW i2 è una SUV coupé elettrica di medie dimensioni spinta da due potenti motori elettrici, uno posizionato sull'asse anteriore e uno su quello posteriore. La trazione, dunque, è integrale, mentre la batteria agli ioni di litio è da 65 kWh.
La BMW iX2 ha una potenza di 326 Cv, scatta da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi, e ha un'autonomia, misurata nel ciclo WLTP, tra i 417 e i 449 km in base alla dotazione.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
iX2 xDrive 30 | 60.000 | E | 230-313 | - | 180 | 5,6 | 5 | 5 | |
iX2 xDrive 30 M Sport | 63.950 | E | 230-313 | - | 180 | 5,6 | 5 | 5 |
La BMW iX3 è la SUv 100% elettrica della Casa bavarese, derivata, come dice il nome, dalla media X3. Ha 286 cv e un'autonomia di 459 km, con la ricarica veloce da 150 kW si ricaric dell'80% in appena 34 minuti.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
iX3 Inspiring Auto | 74.700 62.001 -17% | E | 210-286 | - | 180 | 6,8 | 5 | 5 | |
iX3 Impressive Auto | 80.500 | E | 210-286 | - | 180 | 6,8 | 5 | 5 |
La Citroen Berlingo M Bev è una multispazio elettrica con motore da 136 Cv di potenza alimentato da una batteria da 50 kWh. Buono il rapporto tra il prezzo di listino e la disponibilità di spazio nell'abitacolo e nel bagagliaio.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Berlingo M BEV 100kW 136cv batteria 50kW M Live | 35.000 26.949 -23% | E | 100-136 | - | 135 | 11,2 | 5 | 4 |
La Citroen Berlingo XL BEV è la variante a 7 posti della multispazio elettrica francese. Motore e bagagliaio sono gli stessi della Berlingo BEV, ma la lunghezza passa da 4,4 a 4,75 metri.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Berlingo XL BEV 100kW 136cv batteria 50kW M Feel | 38.000 | E | 100-136 | - | 135 | 11,2 | 5 | 5 | |
Berlingo XL BEV 100kW 136cv batt 50kW M Shine | 40.000 | E | 100-136 | - | 135 | 11,2 | 5 | 5 |
La Citroën ë-C4 è la versione 100% elettrica della C4, la compatta media della casa francese. Ha 136 Cv di potenza e un'autonomia di 350 km (secondo il ciclo WLTP). Le dimensioni però non sono sacrificate (le batterie sul fondo del pianale non occupano spazio per i bagagli). Con la ricarica rapida da 100 kW la batteria da 50 kW si ricarica dell'80% in 30 minuti.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
ë-C4 100 kW 136CV Electric You | 38.000 29.400 -23% | E | 100-136 | - | 150 | 9,4 | 5 | 5 | |
ë-C4 100 kW 136CV Electric Plus | 38.750 | E | 100-136 | - | 150 | 9,4 | 5 | 5 |
La Citroën Ë-C4 X è una crossover coupé elettrica lunga 4,6 metri e con 136 Cv di potenza. Viene rpoposta esclusivamente con batteria da 50 kWh per un'autonomia di 360 km misurata nel ciclo WLTP. Offre molto spazio e un prezzo di listino concorrenziale.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Ë-C4 X 100kW E You 50kWh | 38.050 | E | 100-136 | - | 150 | - | 5 | 4 | |
Ë-C4 X 100kW E Plus50kWh | 38.800 | E | 100-136 | - | 150 | - | 5 | 4 |
Il Citroën ë-Jumpy Atlante è un pulmino elettrico a 9 posti. È proposto in due lunghezze di 4,96 e 5,31 metri, e due tagli di batteria: 50 kW con 230 km di autonomia e 75 kW con 330 km di auonomia.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
ë-Jumpy Atlante 50kw 230 km M Atlante | 49.150 | E | 100-136 | - | 130 | - | 9 | 4 | |
ë-Jumpy Atlante 50kw 230 km XL Atlante | 50.050 | E | 100-136 | - | 130 | - | 9 | 4 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
ë-SpaceTourer 50kWh 230 km M Business | 52.420 | E | 100-136 | - | 130 | 13,1 | 9 | 5 | |
ë-SpaceTourer 50kWh 230 km XL Business | 53.320 | E | 100-136 | - | 130 | 13,1 | 9 | 5 |
La Cupra Born è una berlina compatta elettrica lunga 4,31 metri (poco meno di una Cupra Leon). Il suo carattere sportivo si riflette anche nella guidabilità e nella proposta di motori, da 204 oppure 231 Cv. Due le taglie di batteria di 58 e 77 kWh, e un'autonomia nel ciclo WLTP fino a 540 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Born Born 58 kWh 150 kW | 41.100 | E | 150-204 | - | 160 | 7,3 | 5 | 5 | |
Born Born Impulse 58 kWh 170 kW | 41.700 32.749 -21% | E | 170-231 | - | 160 | 6,6 | 5 | 5 |
La Dacia Spring è l'auto elettrica più economica sul listino, se escludiamo i quadricicli leggeri con velocità massima limitata a 45 km/h. Il suo motore elettrico da 44 Cv di potenza e 125 Nm di coppia assicura una velocità massima di 125 km/h, mentre la batteria da 27,4 kW ha consentito di ottenere un'autonomia rilevata nel ciclo misto WLTP di 230 km, che diventano 305 nel ciclo urbano.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Spring Essential Electric 45 33KW | 21.450 | E | 33-45 | - | 125 | 19,1 | 4 | 5 | |
Spring Business Electric 45 33KW | 21.700 | E | 33-45 | - | 125 | 19,1 | 4 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
DR 1.0 EV Electric 61cv | 26.900 19.900 -26% | E | 45-61 | - | 120 | - | 4 | 3 |
La D3 E-Tense è una B-SUV elettrica elegante e raffinata. Il suo motore elettrico da 136 CV e 260 Nm di coppia è alimentato da una batteria da 50 kWh. L’autonomia, misurata nel ciclo WLTP, è di 320 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
DS 3 E-Tense E-TENSE Performance Line | 42.050 33.600 -20% | E | 114-155 | - | 150 | 8,7 | 5 | 5 | |
DS 3 E-Tense E-TENSE Esprit de Voyage | 44.300 | E | 114-155 | - | 150 | 8,7 | 5 | 5 |
La Nuova Fiat 500 è la versione elettrica della 500, rispetto alla quale cambia da cima a fondo. Seppure lo stile della carrozzeria sia molto simile, si basa su un telaio realizzato ad hoc per questo modello, ha dimensioni sensibilmente superiori e interni ridisegnati, più spaziosi e tecnologici, con un richiamo al passato ancora più forte.
Il motore della Nuova 500 elettrica eroga 118 CV di potenza (87 kW), le consente di scattare da 0 a 50 km/h in 3,1 secondi e da 0 a 100 km/h in 9 secondi, mentre la velocità massima è di 150 km/h.
L'autonomia della 500 a batteria misurata nel ciclo WLTP raggiunge quota 320 km, e si estende fino a 400 km nel percorso urbano.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova 500 Berlina Elettrica Red 95cv | 28.950 | E | 70-95 | - | 135 | 9,5 | 4 | 3 | |
Nuova 500 Berlina Elettrica 95cv | 29.950 | E | 70-95 | - | 135 | 9,5 | 4 | 3 | |
Nuova 500 Berlina Elettrica 118cv | 33.950 25.600 -25% | E | 87-118 | - | 150 | 9,0 | 4 | 3 |
La Fiat 500 Electric 3+1 è la versione a 3 porte più 1 della piccola citycar torinese con motore elettrico. La porta in più è laterale posteriore, e si apre controvento solo dopo aver aperto quella anteriore: in questo modo l'accesso al divano posteriore è nettamente più agevole.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova 500 3+1 Elettrica 3+1 95cv | 31.950 | E | 70-95 | - | 135 | 9,5 | 4 | 4 | |
Nuova 500 3+1 Elettrica 3+1 118cv | 35.950 | E | 87-118 | - | 150 | 9,0 | 4 | 4 |
La Fiat 500C Electric è la versione cabrio della nuova 500 elettrica. Basata su un pianale dedicato, ha dimensioni superiori rispetto alla versione ibrida della 500C, esterni e interni completamente ridisegnati, e tanta tecnologia in più.
Il potente motore elettrico della 500 cabrio elettrica eroa 118 CV di potenza, consente di raggiungere una velocità massima di 150 km/h e di accelerare da 0 a 50 in 3,1 secondi e da 0 a 100 in 9 secondi netti.
La batteria da 42 kWh consente di ottenere un'autonomia misurata nel ciclo WLTP di 320 km, con punte di 400 km in città.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova 500 Cabrio Elettrica Red 95cv | 31.950 | E | 70-95 | - | 135 | 9,5 | 4 | 2 | |
Nuova 500 Cabrio Elettrica 95cv | 32.950 | E | 70-95 | - | 135 | 9,5 | 4 | 2 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
600e Elettrica 156cv Red | 35.950 | E | 115-156 | - | 150 | 9,0 | 5 | 5 | |
600e Elettrica 156cv La Prima | 40.950 | E | 115-156 | - | 150 | 9,0 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
e-Doblò Elettrica 100kW | 37.800 30.300 -20% | E | 100-136 | - | 0 | - | 5 | 5 | |
e-Doblò Elettrica 100kW Magic Top | 42.100 | E | 100-136 | - | 0 | - | 5 | 5 |
Il Fiat e-Ulysse è un pulmino elettrico a 8 posti (o 7, in base all'allestimento interno) dotato di una batteria da 75 kWh e con autonomia di 330 km misurata nel ciclo WLTP. Le dimensioni sono abbondanti, con una lunhjezza di 5,31 metri.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
e-Ulysse Elettrica | 64.500 57.700 -11% | E | 100-136 | - | 130 | 13,1 | 8 | 5 | |
e-Ulysse Elettrica Lounge | 66.500 | E | 100-136 | - | 130 | 13,1 | 7 | 5 |
La Ford Mustang Mach-E è una SUV dal look sportivo completamente elettrica che riprende gli stilemi (nonché il nome) dell'iconica muscle car di Ford.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Mustang Mach-E 269CV Standard Range | 60.150 | E | 198-269 | - | 180 | 6,1 | 5 | 5 | |
Mustang Mach-E 315CV Standard Range Premium AWD | 67.150 | E | 232-315 | - | 180 | 5,6 | 5 | 5 |
La Hyundai Ioniq 5 è un'auto elettrica di medie dimensioni (è lunga 4,64 metri) e dotata di motori potenti, da 170 a 306 Cv. È proposta con due tagli di batteria di 58 kWh per la versione da 170 Cv e 72,6 kWh per quelle da 218 e 305 Cv. L'autonomia varia da un minimo di 384 km e raggiunge i 480 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
IONIQ 5 EV 58 kWh RWD Progress | 49.050 | E | 125-170 | - | 185 | 8,5 | 5 | 5 | |
IONIQ 5 EV 58 kWh RWD Innovation | 49.500 | E | 125-170 | - | 185 | 8,5 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
IONIQ 6 EV 53.3 kWh RWD Progress | 47.850 | E | 111-151 | - | 185 | 8,5 | 5 | 4 | |
IONIQ 6 EV 77.4 kWh RWD Progress | 52.300 | E | 168-229 | - | 185 | 7,4 | 5 | 4 |
La Hyundai Kona Electric è la versione elettrica della B-SUV coreana, piccola nelle dimensioni, ma notevole nelle prestazioni, autonomia compresa. Due le versioni in listino: una con batteria da 39 kWh, con motore elettrico trifase da 136 CV, e una con batteria da 64 kWh e 204 CV, capace di coprire l’accelerazione 0-100 km/h in 7,6 secondi. L’autonomia dichiarata dalla Casa della Kona elettrica, ottenuta in base al ciclo di omologazione WLTP, è di 482 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
KONA Electric EV Exclusive 39 kWh | 38.600 | E | 100-136 | - | 155 | 9,7 | 5 | 5 | |
Nuova KONA Electric BEV 48 kWh X Line | 42.000 | E | 115-156 | - | 162 | 8,8 | 5 | 5 |
La Jaguar I-Pace è una SUV compatta elettrica con trazione 4x4 di categoria premium. Elegante e curata nelle finiture, vanta prestazioni da sportiva grazie ai due motori elettrici da 200 CV di potenza ciascuno, per un totale di 400 CV.
Uno dei motori fornisce trazione all’asse anteriore, l’altro a quello posteriore. L’accelerazione è bruciante: 0-100 km/h in 4,8 secondi. La velocità massima, invece, è autolimitata a 200 km/h. L’autonomia della piccola SUV elettrica di Jaguar è di 480 km (dato dichiarato dalla Casa).
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
I-PACE E 400CV S AUTO 4WD | 83.690 | E | 294-400 | - | 200 | 4,8 | 5 | 5 | |
I-PACE E 400CV BLACK AUTO 4WD | 88.210 | E | 294-400 | - | 200 | 4,8 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Avenger BEV BEV 156cv Longitude | 39.400 32.600 -17% | E | 115-156 | - | 0 | 9,0 | 5 | 5 | |
Avenger BEV BEV 156cv Altitude | 40.400 | E | 115-156 | - | 0 | 9,0 | 5 | 5 |
La Kia EV6 è una berlina elettrica spaziosa e dallo stile sportivo. Ha dimensioni da berlina del segmento C, e due taglie di batteria da 58 a 77,4 kWh, a trazione posteriore (quella d'ingresso da 228 Cv) oppure 4x4 (le due più potenti da 325 e 585 Cv). L'autonomia raggiunge un massimo di 528 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova EV6 58 kWh Air Business RWD Single Motor | 48.950 | E | 125-170 | - | 185 | 8,5 | 5 | 5 | |
Nuova EV6 77,4 kWh Air Special Edition RWD S. M. | 58.450 | E | 168-229 | - | 185 | 7,5 | 5 | 5 |
La Kia EV9 è una grossa e lussuosa SUV a 7 posti elettrica. Come si evince dai prezzi di listino, è l'ammiraglia della gamma. Ha un aspetto imponente, un design futuristico, e dimensioni abbondanti: supera i 5 metri di lunghezza e sfiora i 2 metri di larghezza, specchietti retrovisori esclusi.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EV9 99,8 KWH Earth Launch Edition RWD | 76.450 | E | 150-204 | - | 185 | 9,4 | 7 | 5 | |
EV9 99,8 KWH GT-line Launch Edition AWD | 81.650 | E | 282-384 | - | 200 | 5,3 | 7 | 5 |
La Kia Niro EV è una SUV elettrica dalle dimensioni compatte. Viene proposta con un solo motore da 201 Cv e un taglio di batteria di 64 kWh; l'autonomia nel ciclo WLTP è di 463 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Niro EV e-NIRO 64,8 kWh Business Special Edit. | 40.950 | E | 150-204 | - | 167 | 7,8 | 5 | 5 | |
Niro EV e-NIRO 64,8 kWh Evolution | 52.700 | E | 150-204 | - | 167 | 7,8 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuovo RZ Full Electric Design AWD | 78.000 73.000 -6% | E | 230-313 | - | 160 | 5,6 | 5 | 5 | |
Nuovo RZ Full Electric Luxury AWD | 82.500 77.500 -6% | E | 230-313 | - | 160 | 5,6 | 5 | 5 |
La Lexus UX300e è una crossover elettrica di medie dimensioni con potenza di 204 Cv.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
UX Full Electric UX Full Electric Premium | 57.000 | E | 150-204 | - | 160 | 7,5 | 5 | 5 | |
UX Full Electric UX Full Electric Luxury | 61.000 | E | 150-204 | - | 160 | 7,5 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Eletre EDS 450 | 99.490 | E | 450-612 | - | 258 | 4,5 | 5 | 5 | |
Eletre EDS 450 S | 125.090 | E | 450-612 | - | 258 | 4,5 | 5 | 5 |
La Mazda MX-30 è una SUV compatta elettrica da 143 CV di potenza e trazione anteriore. La batteria agli ioni di litio da 35,5 kWh garantisce, in base al ciclo di omologazione WLTP, un'autonomia di 200 km. Per incrementarla Mazda propone un piccolo motore a benzina Wankel collegato a un generatore di corrente, che dunque non fornisce trazione alle ruote ma ha il solo scopo di alimentare la batteria.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
MX-30 35,5kWh 143cv Prime Line | 38.520 | E | 107-145 | - | 140 | 9,7 | 5 | 5 | |
MX-30 35,5kWh 143cv Exclusive Line | 39.470 | E | 107-145 | - | 140 | 9,7 | 5 | 5 |
La Mercedes EQA è la compatta SUV 100% elettrica, la sorella a zero emissioni della GLA. Il suo pacco batterie da 65 kwH consente un'autonomia superiore ai 420 km, mentre il suo motore da 190 Cv offre prestazioni interessanti. Tantissime le personalizzazioni e la tecnologia di bordo, che offre anche un sistema di assitenza vocale avanzato.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EQA EQA 250+ Progressive | 56.630 | E | 140-190 | - | 160 | 8,6 | 5 | 5 | |
EQA EQA 300 4Matic Progressive | 58.210 | E | 168-228 | - | 160 | 7,7 | 5 | 5 |
La Mercedes GLB è una SUV elettrica a 7 posti. Ha dimensioni medie, e deriva dalla Mercedes GLB.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EQB EQB 250+ Progressive | 58.260 | E | 140-190 | - | 160 | - | 5 | 5 | |
EQB EQB 300 4Matic Progressive | 59.860 | E | 168-228 | - | 160 | - | 5 | 5 |
La Mercedes EQE è una berlina elettrica di grandi dimensioni. All'interno della gamma Mercedes è la versione elettrica della Classe E, con la quale non ha niente in comune se non il segmento di appartenenza. Monta una batteria da 90,6 kWh e ha un'autonomia che può raggiungere, in base al ciclo WLTP, 650 km. I motori sono potenti: la versione AMG della EQE eroga la bellezza di 625 Cv.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EQE EQE 300 ADVANCED | 77.352 | E | 180-245 | - | 210 | 7,3 | 5 | 4 | |
EQE EQE 350 ADVANCED | 81.256 | E | 215-292 | - | 210 | 6,4 | 5 | 4 |
La Mercedes EQE SUV è una Sport Utility di lusso. ha grandi dimensioni, motori potenti abbinati alla trazione posteriore o 4x4, e prestazioni di livello. I prezzi di listino sono elevati.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova EQE SUV EQE 300 ADVANCED | 91.955 | E | 180-245 | - | 210 | 7,6 | 5 | 5 | |
Nuova EQE SUV EQE 350+ ADVANCED | 95.371 | E | 215-292 | - | 210 | 7,6 | 5 | 5 |
La Mercedes EQS è una grande e lussuosa berlina elettrica. In pratica è l'alter ego elettrico della Classe S con la quale, però, non condivide quasi niente, a cominciare dal telaio. La batteria da 107,8 kWh è tra le più grandi nelle auto elettriche prodotte in serie, e l'autonomia nel ciclo WLTP raggiunge i 676 km. Potenze da 292 a 658 Cv.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EQS EQS 350 | 116.215 | E | 215-292 | - | 210 | 6,6 | 5 | 5 | |
EQS EQS 450+ | 133.758 | E | 245-333 | - | 210 | 6,2 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova EQS SUV EQS 450+Electric Art Premium | 138.669 | E | 265-360 | - | 210 | 6,0 | 5 | 5 | |
Nuova EQS SUV EQS 450 4MATIC Electric Art Premium | 142.573 | E | 265-360 | - | 210 | 6,7 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EQT EQT 200 | 51.458 | E | 90-122 | - | 132 | - | 5 | 5 |
La Mercedes EQV è la "navetta" 100% elettrica, la versione a batteria della Classe V, declinabile sia come mezzo per famiglie o business, sia come mezzo per trasporto merci.
L'autonomia è di 418 km, grazie alla capacità della batteria di 100 kw.
Disponibile in due taglie: Long (5,14 m) ed Extralong (5,37 metri), offre un'ampissima gamma di personalizzazioni e ha una potenza di 204 Cv, Trazione anteriore, posteriore o integrale.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EQV EQV 250 Long | 91.635 | E | 150-204 | - | 140 | 12,1 | 6 | 5 | |
EQV EQV 250 Extralong | 92.750 | E | 150-204 | - | 140 | 12,2 | 6 | 5 |
La MG Marvel R è una SUV elettrica di medie dimensioni disponibile in due livelli di potenza. La Marvel R Performance ha due motori elettrici, per un totale di 280 Cv, e prestazioni da sportiva.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Marvel R Marvel R Comfort | 42.690 | E | 132-180 | - | 200 | 7,9 | 5 | 5 | |
Marvel R Marvel R Luxury | 48.690 | E | 132-180 | - | 200 | 7,9 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
MG4 51 Kwh STD | 30.790 21.790 -29% | E | 125-170 | - | 160 | 7,7 | 5 | 5 | |
MG4 64 Kwh COMFORT | 34.790 | E | 150-204 | - | 160 | 7,9 | 5 | 5 |
La MG5 è una station wagon compatta elettrica prodotta in Cina. L'autonomia varia in base all'autonomia: 320 km (nel ciclo WLTP) per la Standard Range con batteria di 50,3 kWh e 400 km per la Long Range con batteria di 61,1 kWh.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
MG5 MG5 Standard COMFORT | 34.490 | E | 130-177 | - | 185 | 8,3 | 5 | 5 | |
MG5 MG5 Standard LUXURY | 35.990 | E | 130-177 | - | 185 | 8,3 | 5 | 5 |
La MG ZS EV è una SUV elettrica cinese dalle dimensioni compatte. Viene proposta con due tagli di batteria di 51 kWh e 72 kWh: la prima ha un'autonomia - misurata nel ciclo WLTP - di 320 km, mentre la seconda di 440 km. La differenza di prezzo tra le due versioni della MG ZS elettrica è significativa.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
ZS EV 51 Kwh Comfort | 34.490 | E | 130-177 | - | 175 | 8,6 | 5 | 5 | |
ZS EV 51 Kwh Luxury | 35.990 | E | 130-177 | - | 175 | 8,6 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Electric Cabrio Cooper SE Electric Cabrio | 61.500 | E | 135-184 | - | 150 | 8,2 | 4 | 2 |
La Mini Cooper Full Electric è un'utilitaria elettrica sportiva, nelle prestazioni (ha 184 Cv di potenza) e nell'handling: il piacere di guida è senza dubbio uno dei suoi punti di forza, insieme allo stile. La batteria da 32,6 kWh è piuttosto piccola, e consente un'autonomia nel ciclo WLTP compresa tra i 226 e i 234 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
MINI Full Electric Cooper E Essential | 32.300 | E | 135-184 | - | 160 | 7,3 | 4 | 3 | |
MINI Full Electric Cooper E Classic | 37.060 | E | 135-184 | - | 160 | 7,3 | 4 | 3 |
La Nissan Ariya è una SUV elettrica dalle dimensioni compatte. Viene proposta con tre livelli di potenza da 218 fino a 306 Cv e due tagli di batteria, con autonomia da 403 a 533 km in base al ciclo WLTP.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Ariya 63kWh Engage 2WD | 42.600 34.900 -18% | E | 160-218 | - | 160 | 7,5 | 5 | 5 | |
Ariya 63kWh Advance 2WD | 47.850 | E | 160-218 | - | 160 | 7,5 | 5 | 5 |
La Nissan Leaf è l’auto elettrica più venduta al mondo. Si tratta di una berlina a 5 posti dal design originale giunta alla seconda generazione, lanciata nel 2018. È spaziosa, ha un bagagliaio generoso e un motore da 150 CV alimentato da una batteria agli ioni di litio da 40 kWh con aggiunta di ossidi di manganese al nickel e al cobalto. In tema tecnologia, la Nissan Leaf è equipaggiata con il sistema ProPilot, che fino ai 30 km/h di velocità gestisce in autonomia l’acceleratore, i freni e lo sterzo.
L’autonomia dell’auto elettrica di Nissan, in base al ciclo NEDC, è di 378 km. Passando a quello WLTP, la Leaf può percorrere 270 km o addirittura 415 nel ciclo urbano.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Leaf Acenta 40KWh | 34.200 24.900 -27% | E | 110-150 | - | 144 | 7,9 | 5 | 5 | |
Leaf Business 40KWh | 37.050 | E | 110-150 | - | 144 | 7,9 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Combo-e Life BEV 50 kWh Edition Plus L1H1 | 37.505 27.005 -28% | E | 100-136 | - | 130 | 11,2 | 5 | 5 | |
Combo-e Life BEV 50 kWh Edition L2H1 | 37.705 | E | 100-136 | - | 130 | 11,7 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Combo-e Life 4 doors BEV 50 kWh Edition L1H1 | 36.205 | E | 100-136 | - | 130 | 11,2 | 5 | 4 |
L'Opel Corsa-e è un'utilitaria elettrica imparentata con la Peugeot 208 elettrica, con la quale condivide pianale e meccanica. È dfisponibile in due varianti da 136 e 156 Cv di potenza, con un'autonomia nel ciclo WLTP di rispettivamente 305 e 400 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova Corsa Electric Electric 136cv | 36.500 | E | 100-136 | - | 150 | 8,7 | 5 | 5 | |
Nuova Corsa Electric Electric 136cv GS | 37.500 | E | 100-136 | - | 150 | 8,7 | 5 | 5 |
La Opel Mokka-e è la versione elettrica della SUV tedesca, che in realtà condivide pianale CMP e meccanica come le vetture del Gruppo PSA. La batteria da 50 kW consente 324 km di autonomia (WLTP) e il motore da 136 Cv e 260 Nm le comnsente di scattare da 0 a 100 km/h in 9,1 secondi e di raggiungere i 150 km/h. La ricarica varia dai 30 minuti con colonnine a ricarica rapida alle 7,5 ore con presa domestica.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Mokka-e BEV Edition | 40.000 28.960 -28% | E | 100-136 | - | 150 | 9,1 | 5 | 5 | |
Mokka-e BEV Elegance | 40.600 | E | 100-136 | - | 150 | 9,1 | 5 | 5 |
La Opel Zafira e-Life è una monovolume elettrica di grandi dimensioni. il suo abitacolo ospita fino a 9 posti, mentre il motore elettrico da 136 Cv e 260 Nm è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 50 o 75 kWh, che garantisce un'autonomia di rispettivamente 230 e 330 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Zafira-e Life 50 KW Business Edition L2H1 | 52.000 37.500 -28% | E | 100-136 | - | 130 | 12,1 | 9 | 5 | |
Zafira-e Life 50 KW Business Editiond L3H1 | 52.900 | E | 100-136 | - | 130 | 12,1 | 9 | 5 |
La Peugeot e2008 è la versione elettrica della SUV compatta del leoncino. Grazie alla piattaforma CMP, la versione 100% elettrica eredita le stesse caratteristiche delle versioni a motore termico, con appena pochi litri di bagagliaio in meno (29 in meno) e li stessi cm per gambe e testa. Il pacco batterie da 50 Kwh infatti trova alloggio sul fondo, e consente alla SUV di percorrere 310 km di autonomia secondo il ciclo WLTP, quello più nuovo e “realistico”.
Il motore elettrico eroga 136 Cv e consente uno ò-100 km/h in e 150 km/h di velocità massima.
La e2008 fa il pieno di elettricità in 7 ore se si utilizza una Wallbox domestica, con una colonnina da 100 kw invece si ricarica per l’80% in circa un’ora.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
e-2008 e 100kW Active | 38.150 27.350 -28% | E | 100-136 | - | 150 | 9,9 | 5 | 5 | |
e-2008 e 115kW Active | 39.150 | E | 115-156 | - | 150 | 9,1 | 5 | 5 |
La Peugeot e-208 è la versione elettrica della utilitaria Peugeot. Uguale in tutto per tutto (spazio e dimensioni) alle sorelle con motori diesel e benzina, grazie ad un telaio “adattabile” ad ogni tip di propulsione. Con 136 Cv e 250 Nm di coppia la Peugeot 208 elettrica è la più potente della gamma: l’unica versione disponibile è infatti la “GT”, la più aggressiva nel look della gamma. La batteria da 50 KWh consente 340 Km di autonomia (nel ciclo d’omologazione WLTP).
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova e-208 Active e 136cv | 35.080 | E | 100-136 | - | 150 | 9,0 | 5 | 5 | |
Nuova e-208 Allure e 136cv | 36.730 | E | 100-136 | - | 150 | 9,0 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova e-3008 e 210cv 73 kWh Allure | 49.780 42.980 -14% | E | 157-214 | - | 170 | 8,8 | 5 | 5 | |
Nuova e-3008 e 210cv 73 kWh GT | 54.780 | E | 157-214 | - | 170 | 8,8 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
e-308 e 156 Allure | 41.780 | E | 115-156 | - | 170 | 10,5 | 5 | 5 | |
e-308 e 156 GT | 42.730 | E | 115-156 | - | 170 | 10,5 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova e-308 SW SW e 156 Allure | 42.780 | E | 115-156 | - | 170 | 10,5 | 5 | 5 | |
Nuova e-308 SW SW e 156 GT | 45.240 | E | 115-156 | - | 170 | 10,5 | 5 | 5 |
Il Peugeot e-Rifter è un multispazio elettrico proposto in due lunghezze di 4,4 e 4,75 metri. Il suo motore da 136 Cv è alimentato da una batteria da 50 kWh.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
e-Rifter 50 kWh 136cv Std auto Active 4 porte | 38.680 31.380 -19% | E | 100-136 | - | 130 | 11,2 | 5 | 4 | |
e-Rifter 50 kWh 136cv Allure Std auto | 40.730 | E | 100-136 | - | 130 | 11,2 | 5 | 5 |
Il Peugeot e-Traveller è il multivan 100% elettrico della Casa francese, un veicolo adatto sia ai professionisti che ai privati. Due le versioni: Shuttle e Multispace, la prima dedicata ai professionisti dei trasporti (dai taxi alle navette), disponibile da 5 a 9 posti, anche con 4 sedili separati disposti l’uno di fronte all’altro. La potenza è di 136 cv, mentre l'autonomia varia dai 230 km della versione con batteria da 50 kWh ai 330 Km della variante da 75 kWh.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
e-Traveller 50kWh 136cv Business Standard | 53.100 | E | 100-136 | - | 130 | 13,1 | 9 | 5 | |
e-Traveller 50kWh 136cv Business Long | 54.000 | E | 100-136 | - | 130 | 13,1 | 9 | 5 |
La Porsche Taycan è la prima auto elettrica del marchio tedesco. Una vera supercar con potenza a partire da 408 Cv fino a raggiungere i 761 Cv della versione Turbo S, che ovviamente non monta alcuna turbina e brucia l'accelerazione 0-100 km/h in 2,8 secondi.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Taycan 79kWh | 96.934 | E | 300-408 | - | 230 | 5,4 | 4 | 4 | |
Taycan 4S | 118.834 | E | 390-530 | - | 250 | 4,0 | 4 | 4 |
La Porsche Taycan Cross Turismo è una supercar elettrica in formato crossover. Potenze tra 476 e 761 Cv.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Taycan Cross Turismo 4 Cross Turismo | 107.304 | E | 350-476 | - | 220 | 5,1 | 4 | 5 | |
Taycan Cross Turismo 4S Cross Turismo | 124.324 | E | 420-571 | - | 240 | 4,1 | 4 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Taycan Sport Turismo 79kWh Sport Turismo | 97.910 | E | 300-408 | - | 230 | 5,4 | 4 | 5 | |
Taycan Sport Turismo 4S Sport Turismo | 119.810 | E | 390-530 | - | 250 | 4,0 | 4 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Kangoo E-Tech EV45 DC 80 kW EQUILIBRE | 40.881 35.880 -12% | E | 90-122 | - | 135 | 12,6 | 5 | 5 | |
Kangoo E-Tech EV45 DC 80 kW TECHNO | 42.481 | E | 90-122 | - | 135 | 12,6 | 5 | 5 |
La Renault Mégane E-Tech Electric è una crossover elettrica dalle dimensioni compatte. Riprende il nome dalla celebre berlina compatta, la Mégane, ma è un'auto tutta nuova proposta solo con motore elettrico. Due le taglie della batteria, 40 oppure 60 kWh, con autonomia da 300 a 470 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Mégane E-Tech Electric 60 kWh EVOLUTION ER 130 CV OPTIMUM CHG. | 40.950 33.050 -19% | E | 96-130 | - | 150 | 10,5 | 5 | 5 | |
Mégane E-Tech Electric 60 kWh TECHNO 220 CV OPTIMUM CHARGE | 42.450 | E | 160-220 | - | 160 | 7,4 | 5 | 5 |
La Renault Twingo Electric è la versione 100% elettrica della citycar francese: il suo motore da 82 Cv e un'autonomia di 190 km (270, in città, secondo Renault), la rendono perfetta per la giunglka urbana. Con la ricarica rapide, la Electric effettua l'80% del ieno in appena trenta minuti.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Twingo Electric 22KWH EQUILIBRE | 24.050 17.050 -29% | E | 60-81 | - | 135 | 12,6 | 4 | 5 | |
Twingo Electric 22KWH TECHNO | 25.250 | E | 60-81 | - | 135 | 12,6 | 4 | 5 |
La Renault Zoe è un’utilitaria elettrica dal buon rapporto qualità/prezzo. La base è quella della Clio, dunque anche le dimensioni sono molto simili tra le due utilitarie.
Lo spazioso abitacolo può ospitare 5 passeggeri, e anche il bagagliaio non è affatto male nel suo segmento. L’autonomia dell’utilitaria elettrica di Renault varia in base alla versione: la più recente Zoe R135 con motore da 135 CV e batteria da 52 kWh è data per 395 km in base al ciclo WLTP.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
ZOE ZOE Equilibre R110 | 33.500 28.500 -15% | E | 80-108 | - | 135 | 11,4 | 5 | 5 | |
ZOE ZOE Evolution R135 | 35.100 | E | 100-135 | - | 140 | 9,5 | 5 | 5 |
La seres S3 è una SUV compatta elettrica cinese. Il suo motore elettrico da 163 Cv è alimentato da una batteria da 53,6 kWh grazie alla quale ha un'autonomia, misurata nel ciclo WLTP, di 300 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
S3 54 KWh Seres 3 163 cv | 42.950 | E | 120-163 | - | 155 | 8,9 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Enyaq Coupé iV 60 | 52.000 | E | 132-180 | - | 160 | 8,8 | 5 | 5 | |
Enyaq Coupé iV 60 Clever | 55.800 | E | 132-180 | - | 160 | 8,8 | 5 | 5 |
La Skoda Skoda Enyaq iV è la prima auto elettrica del brand, un piccola crossover il cui nome significa “principio”. Basata sulla piattaforma MEB del Gruppo, è lunga 465 cm e ha il motore e la trazione posteriori. Spaziosa e dal design molto moderno, ha potenze che vanno dai 148 ai 306 Cv, con un'autonomia che va dai 340 km ai 460 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Enyaq iV 60 | 48.400 | E | 132-180 | - | 160 | 8,8 | 5 | 5 | |
Enyaq iV 60 Clever | 52.200 | E | 132-180 | - | 160 | 8,8 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
#1 66 kWh Pro+ | 42.540 | E | 200-272 | - | 180 | 6,7 | 5 | 5 | |
#1 66 kWh Premium | 45.040 | E | 200-272 | - | 180 | 6,7 | 5 | 5 |
La Smart Fortwo Electric Drive è l’auto elettrica più piccola al mondo. Il suo motore elettrico da 82 CV di potenza e 160 Nm di coppia massima regala prestazioni brillanti, soprattutto nello scatto da ferma e in ripresa, dove la piccola Smart elettrica dà il massimo. Anche il prezzo, in genere punto debole della Smart, si rivela competitivo se confrontato con quello delle altre auto elettriche in commercio.
L’autonomia dichiarata è di 160 km: anche tenendo conto di una riduzione nell’uso reale, basta e avanza per un uso prettamente urbano, habitat naturale di questa sfiziosa e maneggevole citycar a batterie.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EQ fortwo EQ 60kW pure | 25.210 | E | 60-82 | - | 130 | 11,6 | 2 | 3 | |
EQ fortwo EQ 60kW passion | 27.114 | E | 60-82 | - | 130 | 11,6 | 2 | 3 |
La Smart Fortwo Electric Drive è l’auto elettrica più piccola al mondo. Il suo motore elettrico da 82 CV di potenza e 160 Nm di coppia massima regala prestazioni brillanti, soprattutto nello scatto da ferma e in ripresa, dove la piccola Smart elettrica dà il massimo. Anche il prezzo, in genere punto debole della Smart, si rivela competitivo se confrontato con quello delle altre auto elettriche in commercio.
L’autonomia dichiarata è di 160 km: anche tenendo conto di una riduzione nell’uso reale, basta e avanza per un uso prettamente urbano, habitat naturale di questa sfiziosa e maneggevole citycar a batterie.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EQ fortwo cabrio EQ 60kW pure | 28.577 | E | 60-82 | - | 130 | 11,9 | 2 | 2 | |
EQ fortwo cabrio EQ 60kW passion | 30.481 | E | 60-82 | - | 130 | 11,9 | 2 | 2 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Solterra 71,4 kWh 4E-xperience | 59.900 | E | 160-218 | - | 160 | 6,9 | 5 | 5 |
La Tesla Model 3 è l'auto entry level del marchio di auto elettriche più famoso al mondo. I prezzi non sono certo popolari, ma la Model 3 è senza dubbio quella più accessibile. Ha prestazioni notevoli, specie nella versione Performance Dual Motor AWD da 450 CV capace di bruciare l'accelerazione 0-100 in 3,4 secondi e di raggiungere i 261 km/h di velocità massima, e vanta un'autonomia nel ciclo WLTP di 530 km.
L'autonomia della Tesla Model 3, in ogni caso, varia in base alla versione: sempre nel ciclo WLTP, la versione d'ingresso Standard Plus dichiara 415 km, mentre la più virtuosa Long Range raggiunge quota 560 km. Tornando alle performance, anche la più "lenta" ed economica (in termini di prezzo di listino) Standard Plus scatta da 0 a 100 in 5,6 secondi e raggiunge i 225 km/h di velocità massima.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Model 3 50 kWh RWD | 43.470 | E | 188-256 | - | 201 | 6,1 | 5 | 4 | |
Model 3 75 kWh Long Range Dual Motor AWD | 50.970 | E | 288-392 | - | 201 | 4,4 | 5 | 4 |
La Tesla Model S è una berlina/coupé elettrica con prestazioni da supercar nata dal genio di Elon Musk. Ha grande dimensioni e un abitacolo che ospita comodamente 5 persone; inoltre è possibile aggiungere una terza fila di sedili per spostarsi in 7.
Tornado alla prestazioni, la versione più performante (Model S 100 Performance) brucia l’accelerazione 0-100 km/h in 2,7 secondi. L’autonomia varia in base alla versione: la Casa dichiara, a velocità costante di 100 km/h, percorrenze che vanno dai 466 ai 594 km. Nell’uso reale, ovviamente, la percorrenza con una sola carica delle batterie si riduce.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Model S 100 kWh Dual Motor 4WD | 96.970 | E | 493-670 | - | 250 | 3,2 | 5 | 5 | |
Model S 100 kWh Plaid Tri-Motor aut. 4WD | 111.970 | E | 750-1020 | - | 322 | 2,1 | 5 | 5 |
La Tesla Model X è una SUV elettrica tecnologica che ha, tra le varie particolarità, quella di avere le porte posteriori con apertura ad ali di falco, ovvero in verticale.
Il grande abitacolo, dotato di ogni comfort, può essere configurato a 5, 6 o 7 posti, in base alle esigenze del cliente. Il motore elettrico della suv elettrica di Tesla prevede due livelli di potenza di 670 e 1.020 Cv con autonomia di rispettivamente 560 e 536 Cv.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Model X 100 kWh Dual Motor 4WD aut. | 103.970 | E | 493-670 | - | 250 | 3,9 | 5 | 5 | |
Model X 100 kWh Plaid Tri-Motor 4WD aut | 118.970 | E | 750-1020 | - | 262 | 2,6 | 6 | 5 |
La Tesla Model Y è la SUV media della Casa americana. Design pulito e interni spaziosi - si può avere anche a sette posti - la rendono un'auto comoda e pratica per viaggiare. La Model Y è lunga 4,78 m e la capacità di carico arriva a 1900 litri abbattendo i sedili. C’è anche un vano sotto il cofano anteriore.
Potenza e autonomia variano a seconda delle versioni: trazione posteriore o integrale, con potenze che vanno dai 287 ai 462 Cv e autonomia che arriva fino a 540 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Model Y 50 kWh RWD aut. | 47.970 | E | 188-256 | - | 217 | 6,9 | 5 | 5 | |
Model Y 75 kWh Dual Motor Long Range 4WD aut. | 54.970 | E | 274-372 | - | 217 | 5,0 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
bZ4X EV (204 CV) Pure | 42.900 | E | 150-204 | - | 160 | 7,5 | 5 | 5 | |
bZ4X EV (204 CV) Lounge 2WD | 47.900 | E | 150-204 | - | 160 | 7,5 | 5 | 5 |
Il Toyota Proace City Verso Electric è piccolo multispazio elettrico a 5 posti dalle dimensioni compatte. Disponibile in due lunghezze di 4,4 e 4,75 metri, è dotato di un motore da 136 Cv alimentato da una batteria da 50 kWh. L'autonomia misurata nel ciclo WLTP è di 280 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuovo Proace City Verso Electric 50kWh D L1 Lounge | 39.850 | E | 100-136 | - | 135 | 10,3 | 5 | 5 | |
Nuovo Proace City Verso Electric 50kWh L2 D Lounge | 40.100 | E | 100-136 | - | 135 | 10,5 | 5 | 5 |
Il Toyota Proace Verso Electric è una grande monovolume elettrica a 9 posti con motore da 136 Cv di potenza alimentato da una batteria da 50 e 75 kWh. Autonomia da 213 a 312 km.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Proace Verso Electric 50 kWh L1 D Lounge - 9 posti | 53.450 | E | 100-136 | - | 130 | 12,1 | 9 | 5 | |
Proace Verso Electric 50 kWh L1 D Executive - 8 posti | 55.350 | E | 100-136 | - | 130 | 12,1 | 8 | 5 |
La Volkswagen ID.3 è la compatta 100% elettrica della Casa tedesca. Disponibile con 204 Cv o 136 Cv e diverse capacità della batteria, ha un'autonomia che varia dai 330 ai 550 km.
Le dimensioni sono simili a quelle della Golf 8, ma il design è più minimale e futuristico.
Ottimo lo spazio a bordo (il passo di 277 cm è generoso), mentre il baule ha una capacità di 375 litri.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova ID.3 Pro Performance | 41.900 | E | 150-204 | - | 160 | 7,4 | 5 | 5 | |
Nuova ID.3 Pro S | 50.000 | E | 150-204 | - | 160 | 7,9 | 4 | 5 |
La Volkswagen ID.4 è la SUV 100% elettrica della Casa tedesca. Il motore ha 204 Cv e 320 Nm di coppia, l'autonomia, grazie alla batteria da 77 kwh è di 520 km.
Spoaziosa e tecnologica, la ID.4 vanta un bagagliaio da 543 litri, un pacchetto Adas compoleto e un sistema multimediale avanzato e connesso.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
ID.4 Pro Performance | 53.400 | E | 150-204 | - | 160 | 8,5 | 5 | 5 | |
ID.4 Pro 4MOTION | 59.700 | E | 195-265 | - | 180 | 6,9 | 5 | 5 |
La Volkswagen ID.5 è la versione coupé della ID.4: si differenziano per il lunotto inclinato al posteriore. La ID.5, inoltre, viene proposta solo con la batteria più capiente da 77 kWh. Il prezzo di listino è più alto di 2.000 euro a parità di versione.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
ID.5 Pro Performance | 58.950 53.541 -9% | E | 150-204 | - | 160 | 8,4 | 5 | 5 | |
ID.5 GTX 4MOTION | 65.650 | E | 220-299 | - | 180 | 6,3 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
ID.7 Pro | 64.850 60.506 -7% | E | 210-286 | - | 180 | 6,5 | 5 | 5 |
Il Volkswagen ID-Buzz è un pulmino elettrico dallo stile moderno con molti richiami all'iconico Bulli. Lungo 4,7 metri, è spazioso e offre 5 posti. I due tagli di batteria di 58 e 77 kWh offrono due livelli di autonomia di rispettivamente 320 e 420 km circa, in base alla versione, alla trazione (posteriore o 4x4) e alla configurazione del veicolo.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
ID.Buzz 82 kWh Pro auto | 66.730 | E | 150-204 | - | 145 | 10,2 | 5 | 5 |
La Volvo C40 Recharge è la prima Volvo proposta solo con motore elettrico. Ha 408 Cv di potenza, una batteria da 75 kWh e prestazioni da sportiva, con il classico 0-100 km/h coperto in 4,7 secondi.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
C40 Recharge Single Motor Core | 53.800 | E | 175-238 | - | 180 | 7,3 | 5 | 5 | |
C40 Recharge Single Motor Extended Range Core | 56.100 | E | 185-252 | - | 180 | 7,3 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EX30 Single Motor Core | 35.900 29.823 -17% | E | 200-272 | - | 180 | 5,7 | 5 | 5 | |
EX30 Single Motor Plus | 39.100 | E | 200-272 | - | 180 | 5,7 | 5 | 5 |
La Volvo EX90 è una SUV elettrica di grandi dimensioni che si affianca alla XC90. È dotata di una grande batteria da 111 kWh, dunque l'autonomia di quasi 600 km nel ciclo WLTP è da record. Le prestazioni sono da sportiva, specie per la EX90 Performance da 517 Cv di potenza.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EX90 Single Motor Core RWD | 85.250 81.840 -4% | E | 205-279 | - | 180 | 8,4 | 7 | 5 | |
EX90 Single Motor Plus RWD | 89.700 | E | 205-279 | - | 180 | 8,4 | 7 | 5 |
La Volvo XC40 recharge è una SUV elettrica di medie dimensioni. È dotata di un motore potente - da 231 a 408 Cv - e ha un'autonomia da 400 Cv. Viene proposta anche nella versione ibrida plug-in con motore termico a benzina e motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile alla spina.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
XC40 Recharge Single Motor Core | 51.850 48.739 -6% | E | 175-238 | - | 180 | 7,3 | 5 | 5 | |
XC40 Recharge Single Motor Extended Range Core | 54.150 | E | 185-252 | - | 180 | 7,3 | 5 | 5 |