Nuove auto a GPL 2023: listino prezzi, pro e contro
Il listino completo 2023 di tutte le auto a GPL disponibili sul mercato, con prezzi, prestazioni, dimensioni, consumi e caratteristiche tecniche.
Le auto a GPL sono una valida alternativa per risparmiare sui costi di percorrenza grazie al costo inferiore del GPL di circa il 50% rispetto a quello della benzina, anche se la resa inferiore comporta consumi più elevati. Tutte le auto GPL in commercio, come anche quelle a metano, vengono definite bi-fuel perché possono funzionare sia a benzina che a gas.
PRO E CONTRO DELLE AUTO A GPL
PRO
- Uno dei vantaggi più grandi delle auto a GPL sta proprio nel costo del gas, in genere inferiore alla metà del costo della benzina. Anche se la resa del gas è inferiore a quella della benzina (dunque i consumi sono superiori di circa il 30%), il risparmio sui costi di percorrenza è evidente.
- Il GPL inquina meno della benzina e del gasolio. Un vantaggio per l’ambiente, e sono solo: le auto bi-fuel sono spesso esenti dai blocchi del traffico cittadini.
- Le auto a gas sono una valida alternativa alle auto diesel per i brevi spostamenti: le auto alimentate a GPL non soffrono i brevi tragitti, al contrario di quelle a gasolio. Questa ultime sono potrebbero essere soggette all’intasamento del filtro antiparticolato in caso di breve tratte che non consentono di raggiungere la temperatura ideale d’esercizio.
CONTRO
- L’assenza di distributori self-service in Italia rende necessario organizzarsi per fare rifornimento in determinati orari. Se si viaggia di sera, dopo un certo orario è possibile fare rifornimento di GPL esclusivamente in autostrada.
- La manutenzione ordinaria delle auto a GPL prevede anche la sostituzione degli appositi filtri, che a onor del vero incidono poco sul costo complessivo. Più onerosa, invece, un’eventuale registrazione delle valvole per i modelli in cui è prevista. Inoltre, essendo il GPL un carburante secco, su alcuni modelli si rivela un’usura precoce delle valvole e della testata del motore.
- Le auto a GPL possono essere soggette a restrizioni nei parcheggi sotterranei: i modelli con kit conforme al regolamento ECE 67-01 (tutti quelli installati a partire dal 2001) possono parcheggiare al primo piano interrato e non a quelli inferiori. Tutte le altre possono parcheggiare solamente nei piani fuori terra non comunicanti con quelli interrati. In tema parcheggio interrato, è bene informarsi sulle regole del proprio condominio.
- La bombola del GPL non è soggetta a revisione - al contrario delle bombole del metano - ma dopo 10 anni dalla prima immatricolazione dell’auto (o dall’installazione after-market dell’impianto GPL) dev’essere sostituita.
- Tra i contro delle auto a GPL bisogna mettere in conto un prezzo di listino rispetto all’analoga versione a benzina sulla quale si basa. Talvolta la differenza di prezzo non è alta (si parte da 500 euro per la gamma Dacia a GPL), dunque si recupera in fretta; in altri casi il costo dell’impianto può raggiunge i 2.000 euro. Prima di procedere all’acquisito, dunque, si raccomanda di verificare dopo quale chilometraggio si raggiunge il punto di pareggio. Solo da quel momento in avanti si avrà il vero risparmio.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Aveo 1.2 GPL 86cv | - | 1229 | G | 63-86 | 7,4 | 157 | 14,4 | 5 | - |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Cruze 1.8 GPL 141cv | - | 1796 | G | 104-141 | 9,0 | 196 | 11,4 | 5 | - |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Cruze 5P 1.8 GPL 141cv | - | 1796 | G | 104-141 | 6,6 | 196 | 11,4 | 5 | - |
La Dacia Duster GPL è una SUV economia dall'aspetto piacevole. Ha un prezzo di listino davvero basso e una differenza di appena 500 euro rispetto alla versione a benzina. Le prestazioni della Duster a gas sono modeste, ma il risparmio è garantito.
Il suo motore 1.6 4 cilindri aspirato è piuttosto pigro: va bene nell'uso urbano e per i brevi spostamenti, mentre nelle lunghe percorrenze mostra i suoi limiti. La versione GPL è disponibile solo con la trazione anteriore.
Nonostante il prezzo ridotto, la Duster GPL è un'auto ben costruita, piacevole da guidare e confortevole. Le finiture sono migliorabili, ma con l'arrivo della terza generazione sono migliorate.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuovo Duster 1.0 TCe 4x2 100cv Eco-G Essential | 18.500 | 999 | G | 74-100 | 12,8 | 168 | 13,8 | 5 | 5 |
Nuovo Duster 1.0 TCe 4x2 100cv Eco-G Expression | 19.400 | 999 | G | 74-100 | 12,8 | 168 | 13,8 | 5 | 5 |
La Dacia Jogger GPL è una crossover economica a 5 o 7 posti. Il suo prezzo di listino, infatti, è inferiore di 300 euro alla versione a benzina. Ha dimensioni generose e un bagagliaio spazioso: 595 litri nella versione a 5 posti, che calano a 160 litri in quella a 7 posti. La Jogger GPL non può essere equipaggiata con la ruota di scorta.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Jogger 1.0 TCe GPL Essential 5p | 17.800 | 999 | G | 74-100 | 13,2 | 175 | 12,3 | 5 | 5 |
Jogger 1.0 TCe GPL Expression 5p | 19.700 | 999 | G | 74-100 | 13,2 | 175 | 12,3 | 5 | 5 |
La Dacia Sandero GPL è una delle versioni più apprezzate della gamma Dacia. In primis perché col GPL si abbassano i costi di percorrenza; poi perché il prezzo della versione GPL è di soli 500 euro più alto rispetto a quello della versione a benzina. Inoltre le prestazioni del motore 1.0 TCe da 91 CV sono discretamente brillanti.
La Dacia Sandero GPL è disponibile anche nella variante crossover Stepway, più alla moda nel look e con una dotazione più completa. I prezzi della Sandero GPL restano bassi anche nell'allestimento top di gamma.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova Sandero 1.0 TCe ECO-G STREETWAY ESSENTIAL | 14.450 | 999 | G | 74-101 | 19,6 | 182 | 11,5 | 5 | 5 |
Nuova Sandero 1.0 TCe ECO-G STREETWAY EXPRESSION | 15.400 | 999 | G | 74-101 | 19,6 | 182 | 11,5 | 5 | 5 |
La Dacia Sandero Stepway GPL è una delle auto bi-fuel più apprezzate in Italia grazie al buon rapporto qualità prezzo e al prezzo di listino superiori di appena 750 euro rispetto all'analoga versione a benzina. La terza generazione di Sandero Stepway ECO-G ha una potenza di 101 Cv, dunque mette sul piatto prestazioni di tutto rispetto. È cresciuta nelle dimensioni, nella qualità percepita - pur rimanendo economica nelle finiture -, si guida meglio, e offre una dotazione tecnologica superiore.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova Sandero Stepway 1.0 TCe 100 ECO-G STEPWAY ESSENTIAL | 15.950 | 999 | G | 74-101 | 14,9 | 177 | 11,9 | 5 | 5 |
Nuova Sandero Stepway 1.0 TCe ECO-G STEPWAY EXPRESSION | 16.800 | 999 | G | 74-101 | 14,9 | 177 | 11,9 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
DR 4.0 1.5 GPL | 21.400 | 1498 | G | 83-113 | 10,2 | 0 | - | 5 | 5 |
La DR 5.0 GPL è una SUV compatta di origine cinese ma assemblata in Italia, nella fabbrica molisana di Isernia. Le dimensioni sono compatte e il prezzo di listino è economico in rapporto alle concorrenti e alla ricca dotazione di serie. Le prestazioni sono modeste: sotto il cofano trova posto un motore 1.5 4 cilindri aspirato da 116 CV.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
DR 5.0 1.5 GPL | 23.400 | 1498 | G | 84-114 | 10,2 | 0 | - | 5 | 5 |
DR 5.0 1.5 Turbo GPL CVT | 27.400 | 1498 | G | 110-149 | 10,4 | 0 | - | 5 | 5 |
La DR 6 GPL è una delle poche proposte bi-fuel benzina e GPL nel segmento delle SUV compatte del segmento C. Il motore è un 1.5 turbo da 149 Cv e 190 Nm con trazione anteriore e cambio automatico CVT di serie.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
DR 6.0 1.5 Turbo GPL | 29.400 | 1498 | G | 110-149 | 10,2 | 0 | - | 5 | 5 |
DR 6.0 1.5 Turbo GPL CVT | 31.400 | 1498 | G | 110-149 | 10,4 | 0 | - | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
DR 7.0 1.5 Turbo GPL DCT | 34.400 | 1498 | G | 113-154 | 10,1 | 190 | - | 7 | 5 |
La DR3 a GPL è una B-SUV cinese assemblata a Isernia dalla DR. Il prezzo di listino è allettante, però ci sono delle lacune nella dotazione di sicurezza. Buono, invece, l'equipaggiamento di serie relativo al comfort. Non male le prestazioni del motore 1.5 4 cilindri aspirato.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
DR 3.0 1.5 GPL S2 | 20.400 | 1498 | G | 84-114 | 10,8 | 0 | - | 5 | 5 |
DR 3.0 1.5 GPL CVT | 21.900 | 1498 | G | 84-114 | 12,0 | 0 | - | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EVO 3 1.5 GPL | 18.400 | 1499 | G | 79-107 | 11,9 | 0 | - | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EVO 4 1.6 GPL | 20.400 | 1590 | G | 78-106 | 10,8 | 0 | - | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
EVO 5 1.5 Turbo GPL | 21.400 | 1499 | G | 88-120 | 13,3 | 185 | - | 5 | 5 |
La Fiat Panda a GPL prende il nome di EasyPower, e si basa sulla versione 1.2 da 69 CV e 102 Nm. Le prestazioni sono molto simili a quelle della versione a benzina, mentre i consumi sono superiore del 20% a causa della resa inferiore del gas. Il risparmio, però, è notevole, grazie al prezzo del GPL inferiore alla metà di quello della benzina.
La bombola toroidale (a "ciambella") è posizionata sotto il pianale del bagaglaio, al posto della ruota di scorta, sostituita dall'apposito kit. La Panda GPL, a differenza di quella a metano, non perde nemmeno un centimetro cubo di capacità di carico.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Panda 1.2 Fire 69cv S&S EasyPower | 16.600 | 1242 | G | 51-69 | 13,0 | 164 | 14,5 | 4 | 5 |
La Ford Fiesta GPL è il modello con motorizzazione bi-fuel benzina/GPL della storica e ultra longeva utilitaria tedesca. La Fiesta GPL è disponibile nell’unico allestimento Titanium a 5 porte con una ricca dotazione di serie, mentre il propulsore è un 1,1 litri a 3 cilindri da 75 CV e 110 Nm di coppia abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti.
Le prestazioni sono modeste: velocità massima di 165 km/h e accelerazione "0 a 100" in 14,7 secondi. ll consumo dichiarato + di 13,9 km/l.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova Fiesta 1.1 75CV GPL Titanium | 23.550 19.700 -16% | 1084 | G | 55-75 | 13,9 | 0 | - | 5 | 5 |
La Gonow GA200 Pick up 4x4 è un mezzo da lavoro economico, ed è uno dei pochi pick-up disponibili a GPL. Il motore è un 2.0 4 cilindri aspirato dalle prestazioni modeste, e i consumi elevati non spaventano grazie al costo contenuto del GPL.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
GA200 Pick Up 4x4 GA200 Pick Up 4x4 Ecomode | 18.052 | 1997 | G | 93-126 | 15,9 | 160 | - | 5 | - |
La Gonow GX6 4x4 GPL è una fuoristrada a quattro ruote motrici economica. Il motore è un 2.0 4 cilindri da 126 CV, dunque le prestazioni sono tranquille. Bassi i costi di percorrenza, nonostante il consumo elevato.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
GX6 4x4 GX6 4x4 Ecomode | 19.645 | 1997 | G | 93-126 | 15,9 | 160 | - | 5 | - |
La Haval H2 è una SUV a GPL economica. Prodotta in Cina (appartinene alla Great Wall), è un'auto a GPL monovalente, con un serbatoio della benzina di 15 litri e un serbatoio del GPL di 53 litri, per un'autonomia complessiva di 650 km, di cui 500 a GPL e 150 a benzina. Prezzi di listino molto competitivi.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
H2 1.5T monofuel GPL Easy | 18.800 | 1497 | G | 106-144 | 10,2 | 0 | - | 5 | 5 |
H2 1.5T monofuel GPL Premium | 20.900 | 1497 | G | 106-144 | 10,2 | 0 | - | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
BAYON 1.2 GPL Xtech | 21.000 | 1197 | G | 60-82 | 17,9 | 165 | 13,5 | 5 | 5 |
BAYON 1.2 GPL Xline | 22.750 | 1197 | G | 60-82 | 17,9 | 165 | 13,5 | 5 | 5 |
BAYON 1.2 GPL Exclusive | 22.900 20.250 -12% | 1197 | G | 60-82 | 17,9 | 165 | 13,5 | 5 | 5 |
La Hyundai i20 Econext GPL è un'utilitaria a 5 porte spaziosa per i passeggeri e per i bagagli. La versione gassata è l'unica alternativa alla versione a benzina, dato che non ci sono versioni a gasolio in gamma. Il suo motore 1.2 4 cilindri eroga 75 CV di potenza: quanto basta per l'uso cittadino e per le brevi distanze, perché le prestazioni sono modeste.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
i20 1.2 GPL 82cv ConnectLine | 20.650 18.100 -12% | 1197 | G | 60-82 | 18,9 | 173 | 13,1 | 5 | 5 |
La Kia Picanto GPL è una citycar gassata a 5 porte, basata sulla versione 1.0 3 cilindri da 65 CV. Le prestazioni sono simili, ma grazie al prezzo ridotto del GPL, il risparmio è assicurato. La bombola del GPL toroidale, ovvero a ciambella, è situata al posto della ruota di scorta, sostituita da un kit di riparazione. La differenza di prezzo rispetto all'analoga versione a benzina è di 1.500 euro.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Picanto 1.0 GPL URBAN SPECIAL EDITION | 17.100 | 998 | G | 48-65 | 14,9 | 161 | 14,6 | 5 | 5 |
Picanto 1.0 GPL STYLE | 18.050 | 998 | G | 48-65 | 14,9 | 161 | 17,2 | 5 | 5 |
La Kia Rio GPL è un'utilitaria bi-fuel spaziosa e confortevole. Il motore aspirato ha prestazioni tranquille, mentre il doppio serbatoio (benzina e GPL) consente grandi autonomie.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Rio 1.2 LPG URBAN | 17.450 | 1197 | G | 60-82 | 13,9 | 173 | 13,1 | 5 | 5 |
Rio 1.2 LPG STYLE | 19.450 | 1197 | G | 60-82 | 13,9 | 173 | 13,1 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Sportage 1.6 TGDi GPL BUSINESS 2WD | 32.750 | 1598 | G | 100-136 | 14,7 | 189 | 10,3 | 5 | 5 |
Sportage 1.6 TGDi GPL STYLE 2WD | 35.250 | 1598 | G | 100-136 | 14,7 | 189 | 10,3 | 5 | 5 |
La Kia Stonic GPL è una B-SUV basata sull'utilitaria Kia Rio, rispetto alla quale offre un po' di spazio in più (anche le dimensioni sono più generose di qualche centimetro sia in lunghezza sia in larghezza) e una posizione di guida più alta. Il motore della Stonic GPL è l'1.4 4 cilindri da 96 CV, lo stesso della versione a benzina d'ingresso.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Stonic 1.2 ECO GPL URBAN | 21.250 | 1197 | G | 60-82 | 13,0 | 165 | 13,5 | 5 | 5 |
Stonic 1.2 ECO GPL URBAN SPECIAL EDITION | 22.750 | 1197 | G | 60-82 | 13,0 | 165 | 13,5 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
XCeed 1.0 T-Gdi 117 CV GPL Business | 27.500 | 998 | G | 86-117 | 12,3 | 186 | 11,5 | 5 | 5 |
XCeed 1.0 T-Gdi 117 CV GPL Style | 29.750 | 998 | G | 86-117 | 12,3 | 186 | 11,5 | 5 | 5 |
La Lada Niva GPL è una piccola fuoristrada spinta da un motore 1.7 4 cilindri da 81 CV, lo stesso della versione a benzina. A benzina o a GPL, poco cambia: le prestazioni sono quelle di un'auto di oltre 30 anni fa, così come le qualità dinamiche e la dotazione tecnologica, rivolta al comfort e alla sicurezza. La Lada Niva GPL è un'auto vecchia e robusta, adatta a percorrere brevi tratti in campagna o in montagna, non certo lunghi viaggi.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Niva 1.7 MPi Dual Fuel/GPL | 13.780 | 1690 | G | 60-81 | 11,4 | 137 | 17,0 | 4 | - |
Lancia Ypsilon GPL è un'utilitaria disponibile anche a metano. Quella a GPL è spinta da un motore 1.2 4 cilindri aspirato da 69 CV: le prestazioni sono modeste, di poco inferiori rispetto a quelle dell versione a benzina. Nonostante i consumi siano superiori a causa della minor resa del GPL (la Casa dichiara 13,9 km/l vs 19,2 km/l della versione a benzina), i costi di percorrenza sono più bassi grazie al prezzo del gas inferiore alla metà di quello della "verde". La differenza di prezzo per la versione a metano è di 2.000 euro.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Ypsilon 1.2 69cv GPL Ecochic | 20.900 15.500 -26% | 1242 | G | 51-69 | 13,5 | 159 | 15,3 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuovo KUV100 NXT 1.2 K6+ M-BiFuel GPL | 17.395 15.445 -11% | 1198 | G | 63-85 | 12,7 | 148 | - | 5 | 5 |
Nuovo KUV100 NXT 1.2 K8 M-BiFuel GPL | 19.395 | 1198 | G | 63-85 | 12,7 | 148 | - | 5 | 5 |
La Mitsubishi Space Star bi-fuel GPL è una citycar a gas molto spaziosa. Disponibile solo a 5 porte, offre 4 posti comodi e, all'occorrenza, può trasportare 5 persone. Il suo motore è lo stesso 1.0 3 cilindri aspirato da 71 CV: pigro, soprattutto in ripresa. La differenza di prezzo tra la Space Star a benzina e quella a GPL è di 1.650 euro.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova Space Star 1.2 Invite Radio bi-fuel GPL | 18.250 | 1193 | G | 52-71 | 20,0 | 167 | 14,1 | 5 | 5 |
Nuova Space Star 1.2 Intense SDA bi-fuel GPL | 19.140 | 1193 | G | 52-71 | 20,0 | 167 | 14,1 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Captur 1.0 TCE 100 GPL EQUILIBRE | 23.050 21.950 -5% | 999 | G | 74-100 | 13,7 | 173 | 13,3 | 5 | 5 |
Captur 1.0 TCE 100 GPL TECHNO | 25.350 | 999 | G | 74-100 | 13,7 | 173 | 13,3 | 5 | 5 |
La Renault Clio GPL è un'utilitaria gassata dalle prestazioni brillanti, grazie al suo piccolo motore 0.9 3 cilindri turbo da 90 CV di potenza: i dati dichiarati parlano di 12,2 secondi per l'accelerazione 0-100.
Il serbatoio del GPL toroidale, ovvero a ciambella, prende il posto della ruota di scorta, e ha una capacità effettiva di circa 34 litri. L'autonomia teorica con un pieno di GPL è di 557 km, ai quali si sommano i 957 (sempre teorici) a benzina. Nel complesso, comunque, si superano i 1.000 km nell'uso reale.
L'impianto a GPL prodotto dalla Landi Renzo viene montato direttamente in fabbrica, dunque viene garantito da Renault per due anni, proprio come la vettura stessa. La differenza di prezzo tra Clio GPL e Clio a benzina è di 1.500 euro.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova Clio 1.0 TCE 74KW GPL EVOLUTION | 18.750 | 999 | G | 74-100 | 14,3 | 174 | 11,8 | 5 | 5 |
Nuova Clio 1.0 TCE 74KW GPL TECHNO | 20.750 | 999 | G | 74-100 | 14,3 | 174 | 11,8 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuovo Korando 1.5 T Bi-Fuel Road | 28.190 | 1497 | G | 120-163 | 13,2 | 191 | - | 5 | 5 |
Nuovo Korando 1.5 T Bi-Fuel Road 4WD | 30.690 | 1497 | G | 120-163 | 12,3 | 191 | - | 5 | 5 |