Prove su strada e impressioni di guida
Suzuki Vitara 1.4 Boosterjet, la prova della 4x4 ibrida
La Suzuki Vitara è una SUV compatta che bada all’essenziale. Non stupisce con finiture sofisticate o una grande quantità di tecnologia a bordo ma è più piacevole da guidare della maggior parte delle sue concorrenti. E consuma poco nonostante la trazione 4x4.
Mini Cooper S atto 4, la prova della piccola sportiva inglese
La Mini è sempre la Mini, anche alla sua quarta generazione. È cresciuta sensibilmente nelle dimensioni, ha interni ancora più belli, e vanta l’unico schermo a Oled nel segmento. La Mini Cooper S è la versione sportiva delle due disponibili.
Volkswagen Tiguan eHybrid, la plug-in ultra-efficiente
La nuova motorizzazione ibrida plug-in della Volkswagen Tiguan eHybrid promette lunghe percorrenze in modalità 100% elettrica e consumi bassi anche a batteria scarica. L’ideale, dunque, per chi può ricaricarla in garage o al lavoro. Per usarla come se fosse un’auto elettrica.
Volkswagen Golf eHybrid: l’ibrida da 144 km in EV
La Volkswagen Golf eHybrid è la versione ibrida con batteria ricaricabile alla spina, capace di percorrere 144 km in modalità elettrica (nel ciclo misto WLTP) grazie a un adeguamento tecnologico sopraffino e alla batteria da 19,7 kWh.
Subaru Forester e-Boxer, la prova della 6a generazione
Dopo avere debuttato negli Stati Uniti, la Subaru Forester di nuova generazione arriva in Europa. Contraddistinta dalla sua silhouette pulita e squadrata, cambia soprattutto nello stile dei dettagli. E nell’abitacolo ricalca l’impostazione degli ultimi modelli Subaru, con lo schermo dell’infotainment in verticale. Uno solo il motore, con meno potenza di prima: il classico 2.0 4 cilindri e-Boxer a benzina da 136 Cv con sistema ibrido a 118 Volt.
BYD Sealion 7, la prova della versione 4x4 da 523 Cv
La BYD Sealion è una SUV elettrica la cui batteria fa parte integrante della? struttura del veicolo, a vantaggio della leggerezza e della robustezza. Ha una potenza massima di 523 Cv e l’autonomia supera i 500 km. Al contrario di quanto faccia pensare il nome, la BYD Sealion non ha 7 posti.
Mercedes E 220 d 4Matic station wagon
Lo dico ogni volta che parlo di una station wagon, e ormai succede sempre di meno: il format delle familiari è in declino da anni in favore delle SUV. Ma la Mercedes Classe E Station Wagon è un grande classico - nasce nel 1977 con la serie W123 - e dimostra che si tratta di una soluzione intelligente per viaggiare con tutta la famiglia, i cani, e l’intero guardaroba al seguito.
Renault Scénic E-Tech, la prova su strada
La Renault Scénic è stata, in origine, una fortunata monovolume compatta. Ha fatto scuola, diventando alla moda e ispirando altri costruttori a imitarla. Oggi non potrebbe che essere una SUV, proprio come la sorella maggiore Espace. Ed è una delle Sport Utility elettriche meglio riuscite in termini di stile e autonomia.
Renault Rafale E-Tech Hybrid, la prova della SUV coupé francese
Renault ha sfornato una SUV coupé di medie dimensioni collocandosi proprio nel segmento presidiato da Audi Q4 Sportback, BMW Serie 4 Coupé e Mercedes GLC Coupé: la Rafale. Ovviamente con prezzi nettamente più bassi.
Hyundai i10 N Line, la citycar da 90 Cv (quasi) sportiva
Le citycar dal motore pompato sono un genere in via d’estinzione, ma Hyundai, che con i modelli marchiati “N” offre degli oggetti ultra-emozionali (inclusa l’elettrica Ioniq 5N) ha in gamma un animaletto da città, piacevole da guidare e poco impegnativo in termini di prezzo e costi di gestione: la Hyundai i10 N Line.
Mercedes EQA 300 AMG Line, la prova della SUV compatta elettrica
La Mercedes EQA è la più compatta tra le SUV elettriche della Stella. Ha un design futuristico rispetto all’equivalente termica (sigla GLA) e un abitacolo molto curato. La gamma prevede potenze da 190 a 298 Cv, e la EQA 300 4Matic della nostra prova è la versione intermedia, con 228 Cv di potenza.
Kia EV3, la nuova piccola crossover elettrica
La Kia EV3 è il terzo modello elettrico della gamma, formata anche dalla berlina di medie dimensioni EV6 e dalla grande SUV EV9. Ed è proprio a quest’ultima che si rifà, in termini di stile, la EV3. È lunga 4,3 metri ed è disponibile con due tagli di batteria, per un’autonomia da record nel segmento di oltre 600 km.
Opel Grandland, la SUV ammiraglia del marchio tedesco
Dopo 500 mila unità vendute arriva la nuova generazione della Opel Grandland. È tutta nuova, a partire dalle dimensioni: è lunga 4,65 metri, ben 17 centimetri in più di prima, ed è anche più larga di 5 centimetri e più alta di 3,5. Può contare su un bagagliaio da 550 litri, ma non è disponibile a 7 posti.
Alpine A290 GTS: la sportiva compatta elettrica
Le compatte sportive di piccole dimensioni sono (quasi) estinte: Renault Clio R.S., Peugeot 208 GTi, Ford Fiesta ST e Hyundai i20N sono uscite dal listino in tempi più o meno recenti. Nemmeno la piccola Volkswagen Up! GTi si trova ancora in concessionaria, se non usata a prezzi altissimi.
In un panorama desolante ecco che la Casa francese fondata da Jean Rédélé nel 1955 presenta la sua prima auto elettrica, la sportiva compatta Alpine A290. Che spicca con la sua forte personalità e un cuore elettrico da 220 Cv di potenza, pensato per rallegrare la giornata negli spostamenti quotidiani.
Renault Rafale 4x4, la SUV coupé diventa ibrida ricaricabile
L’ammiraglia della Losanga diventa ibrida plug-in e 4x4. La Renault Rafale E-Tech 4x4 ha un’autonomia in modalità elettrica di 105 km, promette una percorrenza di oltre 17 km/l con la batteria scarica, e con i suoi 300 Cv è la Renault più potente della gamma.