Prove su strada e impressioni di guida
Dacia Duster: GPL, ibrida o 4x4?
La Dacia Duster è una delle SUV compatte più apprezzate in Italia. E non solo per il prezzo allettante: ha una forte personalità e una gamma completa che comprende la versione a GPL e due versioni ibride, una full-hybrid con cambio automatico e l’altra mild-hybrid con cambio manuale, anche con la trazione 4x4.
Jeep Avenger 4xe: (at)trazione integrale
Può un qualunque modello Jeep non avere la versione integrale? Certo che no. Così anche l’ultima arrivata, la bestseller Avenger, amplia la sua gamma proponendo la versione 4xe.
Volvo EX30 Cross Country, più stile per la piccola SUV
La Volvo EX30 Cross Country è una piccola SUV elettrica molto stilosa e molto potente. Ispirata alla V70 XC, si distingue per l’assetto più alto di 2 centimetri e per i passaruota più muscolosi. I due motori elettrici sviluppano 428 CV, scaricati sulla trazione 4x4.
Volvo XC60 Plug-in, un missile come auto aziendale
Le auto aziendali, oggi, devo avere una caratteristica: essere ricaricabili alla spina. E la Volvo XC60 Plug-In Hybrid, SUV di medie dimensioni che spicca per stile ed eleganza, è una scelta molto interessante: oltre alla grande attenzione per la sicurezza, la Sport Utility svedese è anche molto veloce grazie al motore da 350 CV.
Skoda Enyaq 85: più autonomia, più comfort
La Enyaq 85 rappresenta il cuore della gamma elettrica del marchio: con la sua batteria da 77 kWh effettivi assicura 590 km di autonomia nel ciclo WLTP.
Mazda6e, la nuova “6” è elettrica
La prova della nuova Mazda6e, la berlina elettrica anti-Tesla Model 3 dal prezzo e dall'autonomia interessanti.
Fiat Topolino Vilebrequin Collector's Edition, la più chic tra le microcar
Quando due icone del Mediterraneo si incontrano, una nata in Italia e l’altra a Saint-Tropez, nasce qualcosa di speciale: Fiat e Vilebrequin hanno unito le forze per creare la Topolino Vilebrequin Collector’s Edition. Si tratta di un'edizione limitata esclusiva con un prezzo di listino superiore di circa 3.500 euro.
Lancia Ypsilon HF, la prova dell’elettrica da 280CV
Ci sono cose che vengono accettate con difficoltà da un uomo d’altri tempi: guadagnare più della propria parnter, non riuscire a montare un mobile Ikea e scoprire che hanno fatto una Lancia HF elettrica.
Suzuki S-Cross 1.4 Boosterjet 48V 4WD Top, tanta sostanza al prezzo giusto
La Suzuki S-Cross è una Sport Utility lunga 4,30 metri dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Non ha l’appeal e la storia della sorella minore Vitara, ma con un prezzo di poco superiore offre tanto più spazio. Brillante e poco assetato il motore 1.4 turbo con sistema 48 Volt.
La Renault Espace si aggiorna: la prova dell’ibrida da oltre 20 km/l
L’ex monovolume Renault Espace, ora SUV di grandi dimensioni a 7 posti, si aggiorna a due anni dal lancio con un restyling. Resta invariato il motore ibrido di tipo full-hybrid da 200 CV, formato da un 1.2 3 cilindri turbo abbinato a due motori elettrici.
Suzuki Swift Hybrid, l'utilitaria dai consumi ridicoli
La Suzuki Swift Hybrid si distingue nel panorama delle utilitarie, peraltro sempre più povero in termini di offerta, per le dimensioni compatte, la possibilità della trazione 4x4 e i consumi da record pur senza dover ricorrere a costosi powertrain ibridi: la Swift Hybrid sfrutta un semplice sistema a 12 Volt.
Nuova Ligier JS50, prova su strada e prezzi
La nuova Ligier JS50 ha tutte le carte in regola per essere la microcar più desiderata a 14 anni. È disponibile sia con un motore diesel ora omologato Euro5+ sia con un motore elettrico. Abbiamo provato la versione diesel, la più venduta nonché la più versatile che si rifornisce in due minuti e consente di percorrere oltre 500 km.
Hyundai Inster Cross, la prova della versione crossover
La Hyundai Inster Cross è la variante dal sapore avventuroso della piccola SUV coreana. Quello che cambia rispetto alla versione standard è lo stile: la meccanica è la stessa della Inster “normale”.
Omoda 9, la prova della SUV ibrida cinese di alta gamma
Dopo l’Omoda 5 arriva la sorella maggiore Omoda 9 Premium i-AWD: a crescere non sono solo le dimensioni (è lunga 4,78 metri), ma anche il livello di qualità percepita, gli equipaggiamenti e la potenza. L’Omoda 9, infatti, è un’ibrida plug-in da 537 CV, e si presenta come una SUV molto curata nelle finiture e con una dotazione full-optional.
Hyundai Tucson, l’ibrida da 215 CV e bassi consumi
La Hyundai Tucson ha uno stile audace e piuttosto slegato dal resto della gamma. Con il restyling scende un po’ la potenza della versione full-hybrid (da 230 Cv a 215 CV), ma spinge sempre forte e consuma un po’ meno di prima.