Il Gruppo Volkswagen sta galoppando verso l’elettrificazione alla velocità… della luce. E anche la Skoda Octavia Wagon, già testata nella versione diesel l’anno passato, è arrivata nella variante ibrida plug-in, dunque con batteria ricaricabile alla spina.
Il nome difficile da pronunciare non ha mai aiutato a farla conoscere, eppure la Ssangyong Korando è in vendita dal 1983. La quarta generazione di questa SUV di medie dimensioni (è lunga 4,45 metri) ha un design sempre più orientato a soddisfare i gusti europei, è molto spaziosa e offre un buon rapporto qualità prezzo. Alcuni dettagli, però, non sono all’altezza delle concorrenti.
Il cambio generazionale di Hyundai i20 è molto evidente: il suo design è di rottura, poco influenzato dal resto della gamma. Tre le novità, il motore 1.0 3 cilindri turbo mild-hybrid da 100 Cv, più brillante e meno assetato dell’1.2 4 cilindri a benzina da 84 Cv.
La gamma di modelli ibridi Suzuki si sta ampliando molto rapidamente grazie alla partnership con Toyota. Dopo la SUV plug-in Across è il momento della Suzuki Swace, una station wagon full-hybrid strettamente imparentata con la Corolla.
La Citroën e-C4 è la prima auto elettrica del Double Chevron. Quasi irriconoscibile rispetto alla C4 1.2 PureTech - e lo stesso vale per la versione a gasolio - se non per tutto quello che si trova sotto il cofano. Il prezzo è piuttosto alto, come per tutte le auto elettriche, ma la differenza rispetto alle sorelle termiche si riduce con le proposte finanziarie della Casa.