Prove su strada e impressioni di guida

In primo piano

Mazda CX-60 diesel ibrida 4x4: il V6 a gasolio da 249 Cv

Se c’è un marchio che va controcorrente è Mazda. Molti costruttori, soprattutto orientali, stanno abbandonando il diesel, mentre la Casa di Hiroshima sviluppa e propone molte soluzioni per una mobilità pulita: dal motore a benzina a quello elettrico, passando per il diesel, di cui c’è ancora una forte domanda. Quello della CX-60 è particolarmente grande, e allo stesso tempo sobrio e pulito. 

Skoda Kamiq Black Dots, stile sportivo a un prezzo interessante

Nella gamma della Skoda Kamiq fa il suo debutto il nuovo allestimento Black Dots che fa il verso a quello top di gamma Montecarlo, con la sua estetica dalla spiccata personalità caratterizzata da dettagli neri, ma con un prezzo ben più basso. Viene proposto con le motorizzazioni 1.0 TSI da 95 e 110 Cv, e in quella più brillante 1.5 TSI 150 Cv.

Opel Grandland GSe, la SUV compatta sportiva ibrida 4x4 da 300 Cv

La Opel Grandland si fa sportiva nell’evocativa versione GSe, sigla che contraddistingue i modelli ibridi ad alte prestazioni. Scompare, dunque la sigla GSi e ritorna la più storia GSe, che all’epoca indicava le prime sportive di Opel con l’iniezione elettronica e ora è l’acronimo di “Grand Sport electric”.

Audi Q3 Sportback eTFSI Identity Black: la SUV ibrida col “pack” nero lucido

Se c’è un optional particolarmente apprezzato dai clienti Audi è il pacchetto lucido nero che fino a fino ad ora non era mai stato di serie sulle due bestseller Q3 e Q5, neppure per i più sportivi modelli RS. Oggi, per la prima volta, è previsto nell’allestimento Identity Black sui modelli A3, Q3 - che abbiamo provato nella versione ibrida plug-in - e Q5.

Michelin CrossClimate2, il test delle allseason su base estiva

Il cambiamento climatico sta causando confusione (anche) fra gli automobilisti italiani. Le nevicate al Sud non sono più inaspettate, e al Nord non sono poi così scontate. Diventa quindi sempre più difficile capire se tenere le gomme estive tutto l’anno oppure passare alle invernali nel periodo nella stagione “fredda”.

Dacia Jogger Hybrid, la crossover economica diventa ibrida

La Dacia Jogger è una crossover incredibilmente spaziosa in rapporto al prezzo di listino: per trovare 7 posti servirebbe passare al segmento superiore (e non sempre basterebbe). La grande novità del 2023 è rappresentata dalla Jogger Hybrid, versione ibrida spinta dallo stesso powertrain full-hybrid montato sulle Renault Clio, Captur e Arkana Hybrid. I consumi? Sorprendentemente bassi.

Citroën C5 X, la prova su strada della versione ibrida plug-in

SUV, berlina o station wagon? Le classificazioni nette, a un marchio originale e non convenzionale come Citroën, non piacciono. La C5 X, infatti, riprende la praticità di una station wagon, l’assetto rialzato di una sport utility, e l’eleganza di una berlina.

Mazda CX-60, la prova della versione 6 cilindri diesel ibrida

L’Europa spinge verso l’elettrificazione ma il mondo - Vecchio Continente incluso - ha fortemente bisogno anche del motore diesel, specie sulle auto di grande stazza. La Mazda CX-60, già provata con il powertrain ibrido plug-in, si è dimostrata incredibilmente sobria in questa versione a gasolio 3.3 6 cilindri in linea e-Skyactiv MHEV da 200 Cv di potenza.

DS 7 E-Tense 225 opera, la prova della SUV premium ibrida plug-in

La DS 7 (che ha perso il suffisso “Crossback” in occasione del restyling) è una SUV del segmento C dallo stile raffinato che, nella versione E-Tense 225, è spinta da un powertrain ibrido plug-in a trazione anteriore.

Suzuki Swift Sport Hybrid, la prova della piccola sportiva ibrida

La Suzuki Swift Sport è una compatta sportiva unica nel suo genere: ha un prezzo di listino che oggi sembra un vero affare, consuma poco, ed è assolutamente divertente nonostante sia ben meno potente delle classiche compatte sportive del suo segmento.

Mini Clubman Cooper D Mayfair, la wagon compatta più cool sul mercato

La Mini Clubman è la dimostrazione che una station wagon può essere più affascinate - nonché  più divertente da guidare - rispetto a una tradizionale berlina a 5 porte. La versione Cooper D con il suo 2,0 litri 4 cilindri turbodiesel da 150 Cv e 330 Nm rappresenta l’equilibrio perfetto tra prestazioni e consumi.

Suzuki Swace, la wagon ibrida dai consumi da record

La Suzuki Swace è una station wagon ibrida con sistema a 207 Volt poco conosciuta: nasce da una collaborazione con Toyota, e condivide la meccanica dalla Corolla Touring Sports. Sotto il suo cofano, dunque, si nasconde uno dei sistemi full-hybrid più collaudati sul mercato. E i consumi sono da record, tanto da battere concorrenti con motore diesel.

Kia Niro HEV: stile, comfort e consumi bassissimi

La Kia Niro HEV è una della Kia migliori che abbia mai guidato. È chiaro a tutti ormai che il brand coreano ha compiuto balzi da gigante negli ultimi decenni - in termini di qualità ma anche di “gusto” estetico, sempre più vicino (vicinissimo) a quello di noi europei - e la Kia Niro è un concentrato du quello che la casa coreana sa fare meglio.

CITROËN E-C4: comfort e piacere di guida a zero emissioni

La e-C4 è la prima vettura elettrica della Casa del Double Chevron, ed è una Citroën al 100%.
Lo è nello stile ricercato e moderno, lo è nel piacere di guida, lo è anche e soprattutto nel comfort, da sempre uno dei suoi punti forti. Questa volta, però, è forte anche a livello di energia elettrica.

Mazda2 Hybrid, l'utilitaria ibrida parente di Toyota

La Mazda2 Hybrid è, insieme alla gemella Toyota Yaris e alla Renault Clio E-Tech, una delle pochissime utilitarie con sistema ibrido di tipo full-hybrid. Monta il cambio automatico e-CVT di serie e vanta consumi da record.

Lamborghini Huracán Supertrofeo EVO2: l’abbiamo guidata!

C'è una nebbia suggestiva sul circuito di Cremona alle 9 del mattino. L’aria è frizzante, fredda, ma il sole si fa strada tra le nuvole e il rumore del V10 Lamborghini squarcia il silenzio. Quando un team come Bonaldi Motorsport ti invita a provare la sua Huracán Supertrofeo EVO2 vincitrice del campionato, non importa quale sia il meteo: è per forza una splendida giornata. Bonaldi è un team che ha vinto l’impossibile con quest’auto, fresca di titolo con Loris Spinelli e Max Weering che nel 2022 hanno vinto il campionato con numeri da record.

Renault Mégane E-Tech Electric, la prova su strada

La Renault Mégane E-Tech Electric è una delle proposte nel segmento delle berline compatte a batteria. Viene proposta in due varianti di potenza di 130 e 218 Cv, entrambe a trazione anteriore, con due tagli di batteria che ne determinano l’autonomia.

Mazda CX-5 2,2 Skyactiv D Homura, la prova della versione Diesel

La Mazda CX-5 non è più la SUV più grande del costruttore di Hiroshima da quando è arrivata la CX-60, ed è l’unica auto della gamma insieme alla MX-5 a non essere proposta ibrida. La proviamo nella versione diesel da 2,2 litri da 184 Cv con trazione integrale e cambio automatico di serie.