Prove su strada e impressioni di guida

In primo piano

Seat Ibiza 1.0 TSI 95 FR: bassi consumi, estetica sportiva

Se c’è un’utilitaria sottovalutata, è la Seat Ibiza: la gemella Volkswagen Polo ha esattamente la stessa meccanica, ma costa meno e ha un carattere più sportivo. La versione 1.0 TSI da 95 CV è guidabile anche dai neopatentati e, grazie al turbo, non delude in termini di prestazioni.

Kia Sportage 2025: la prova della nuova diesel ibrida

La Kia Sportage 2025 si aggiorna con un restyling arrivato a fine agosto. Cambia il design esterno, migliorano gli interni e si amplia l’offerta di motori, che ora spazia dal benzina al diesel mild-hybrid, fino a full hybrid e plug-in. Per il GPL bisognerà attendere il 2026.

Subaru Forester e-Boxer, la prova su strada

La Subaru Forester non è una SUV come tutte le altre. Chi sceglie Subaru sa bene cosa cerca: versatilità, trazione integrale vera e robustezza da vendere. Ma anche un pizzico di anticonformismo. Perché le Subaru non seguono le mode, e forse è proprio questo il segreto della loro longevità estetica: anche dopo 10 o 15 anni, una Forester continua a dire la sua.

Audi A3 allstreet ibrida plug-in: consuma poco e spinge forte

L’Audi A3 allstreet è la variante crossover dell’Audi A3 Sportback: la carrozzeria e i motori sono gli stessi, ma la allstreet ha una personalità tutta sua data dalle protezioni in plastica sulla carrozzeria e dall’assetto rialzato.

Dacia Bigster 4x4 Extreme, l’ibrida integrale dal prezzo super

La Dacia Bigster è un’auto intelligente, come lo sono tutti gli altri modelli della gamma: è pratica, economica e ricca di personalità. 

Mercedes-Benz Classe E All-Terrain 300 de: la familiare diesel plug-in

Chi cerca spazio, comfort e bassi consumi non deve per forza rinunciare allo stile. La Mercedes-Benz Classe E All-Terrain 300 de nasce proprio con questo spirito: una wagon dal sapore off-road, con assetto rialzato e protezioni in plastica grezza per proteggere la carrozzeria.

Dacia Duster: GPL, ibrida o 4x4?

La Dacia Duster è una delle SUV compatte più apprezzate in Italia. E non solo per il prezzo allettante: ha una forte personalità e una gamma completa che comprende la versione a GPL e due versioni ibride, una full-hybrid con cambio automatico e l’altra mild-hybrid con cambio manuale, anche con la trazione 4x4.

Jeep Avenger 4xe: (at)trazione integrale

Può un qualunque modello Jeep non avere la versione integrale? Certo che no. Così anche l’ultima arrivata, la bestseller Avenger, amplia la sua gamma proponendo la versione 4xe.

Volvo EX30 Cross Country, più stile per la piccola SUV

La Volvo EX30 Cross Country è una piccola SUV elettrica molto stilosa e molto potente. Ispirata alla V70 XC, si distingue per l’assetto più alto di 2 centimetri e per i passaruota più muscolosi. I due motori elettrici sviluppano 428 CV, scaricati sulla trazione 4x4. 

Volvo XC60 Plug-in, un missile come auto aziendale 

Le auto aziendali, oggi, devo avere una caratteristica: essere ricaricabili alla spina. E la Volvo XC60 Plug-In Hybrid, SUV di medie dimensioni che spicca per stile ed eleganza, è una scelta molto interessante: oltre alla grande attenzione per la sicurezza, la Sport Utility svedese è anche molto veloce grazie al motore da 350 CV.

Skoda Enyaq 85: più autonomia, più comfort

La Enyaq 85 rappresenta il cuore della gamma elettrica del marchio: con la sua batteria da 77 kWh effettivi assicura 590 km di autonomia nel ciclo WLTP.

Nuova Skoda Kodiaq ibrida plug-in: la perfetta auto aziendale?

Con l’introduzione della nuova motorizzazione ibrida ricaricabile, la Skoda Kodiaq entra ufficialmente nell’era dell’elettrificazione: una notizia rilevante per chi cerca un’auto aziendale, dato che la tassazione dei fringe benefit per le ricaricabili è del 20%.

Mazda6e, la nuova “6” è elettrica

La prova della nuova Mazda6e, la berlina elettrica anti-Tesla Model 3 dal prezzo e dall'autonomia interessanti.

Fiat Topolino Vilebrequin Collector's Edition, la più chic tra le microcar

Quando due icone del Mediterraneo si incontrano, una nata in Italia e l’altra a Saint-Tropez, nasce qualcosa di speciale: Fiat e Vilebrequin hanno unito le forze per creare la Topolino Vilebrequin Collector’s Edition. Si tratta di un'edizione limitata esclusiva con un prezzo di listino superiore di circa 3.500 euro.

Lancia Ypsilon HF, la prova dell’elettrica da 280CV

Ci sono cose che vengono accettate con difficoltà da un uomo d’altri tempi: guadagnare più della propria parnter, non riuscire a montare un mobile Ikea e scoprire che hanno fatto una Lancia HF elettrica.

Suzuki S-Cross 1.4 Boosterjet 48V 4WD Top, tanta sostanza al prezzo giusto

La Suzuki S-Cross è una Sport Utility lunga 4,30 metri dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Non ha l’appeal e la storia della sorella minore Vitara, ma con un prezzo di poco superiore offre tanto più spazio. Brillante e poco assetato il motore 1.4 turbo con sistema 48 Volt.

La Renault Espace si aggiorna: la prova dell’ibrida da oltre 20 km/l

L’ex monovolume Renault Espace, ora SUV di grandi dimensioni a 7 posti, si aggiorna a due anni dal lancio con un restyling. Resta invariato il motore ibrido di tipo full-hybrid da 200 CV, formato da un 1.2 3 cilindri turbo abbinato a due motori elettrici.

Renault Symbioz 1.8 E-Tech, la prova della nuova versione 1.8 ibrida

La Renault Symbioz si aggiorna con un nuovo motore ibrido con cilindrata superiore e consumi inferiori rispetto a prima: passa da 145 a 160 CV e percorre oltre 23 km/l.