Prove su strada e impressioni di guida

In primo piano

Subaru Crosstrek, la prova dell’erede della XV

La Subaru Crosstrek è l’erede della XV: una crossover compatta, lunga poco meno di 4,5 metri, che in off-road se la cava meglio di tante Sport Utility grazie all’altezza minima da terra di 22 centimetri e all’efficace sistema di trazione integrale permanente Symmetrical AWD. È disponibile solo ibrida con motore 2.0 4 cilindri boxer mild-hybrid e cambio CVT.

Hyundai Kona Hybrid X Class, la prova della nuova B-SUV elettrica

La nuova Hyundai Kona è forse, al momento, la B-SUV più confortevole e tecnologica del segmento. Più lunga, larga e alta rispetto alla precedente, ha un aspetto futuristico che contraddistingue tutti gli ultimi modelli del marchio coreano.

Kei Car Suzuki: come sono da guidare?

Si scrive Kei, e si pronuncia esattamente come si legge. Tranquilli, se non ne avete mai sentito questa parola, è tutto normale: in Europa le Kei car non sono state importate (purtroppo), anche se, forse, potremmo vederle in futuro.

Kia EV9, la SUV elettrica a 7 posti è la nuova ammiraglia

L’ammiraglia di Kia, ora, è un’elettrica: si chiama EV9 ed è una Sport Utility di grandi dimensioni e forte personalità. Che sia a batteria non sorprende: il marchio coreano è stato tra i primi, con la Soul EV, a proporre auto elettriche, e sta sfornando un modello dietro l’altro di alto livello, dalla nuova Niro alla EV6.

Hyundai Santa Fe, grande SUV 7 posti ibrida plug-in

Questa è la Hyundai Santa Fe di quarta generazione che nel 2024 lascerà il posto al nuovo modello. Si tratta di una grossa SUV a 7 posti con una grande quantità di tecnologia a bordo. Il comfort è di altissimo livello e il prezzo è competitivo.

BYD Seal AWD 530 Cv, il test drive dell’anti-Tesla Model 3

Dopo avere provato le due crossover Dolphin e Atto 3 mi sono messo al volante della BYD Seal, una berlina sportiva lunga 4,8 metri che, sulla carta, potrebbe essere la concorrente della Tesla Model 3.

BYD Dolphin, la crossover compatta elettrica cinese

Il suo nome e il blu scelto per i rivestimenti dell’abitacolo ricordano il mare: la BYD Dolphin (Delfino, per chi non mastica l’inglese) è la più piccola della gamma Ocean Series del produttore cinese BYD.

Opel Astra Electric, la prova della berlina tedesca 100% elettrica

La gamma dell’Opel Astra, giunta all’ottava  generazione, non è mai stata così completa: c’è a benzina, diesel, ibrida plug-in, e 100% elettrica. L’Astra Electric - così si chiama la versione a batteria - non si distingue facilmente dalle altre versioni se non per pochi dettagli. E ci sarà anche con carrozzeria station wagon, con un bagagliaio ben più grande e più spazio per i passeggeri posteriori.

Hyundai Kona Electric, la prova del nuovo modello 100% elettrico

La Hyundai Kona elettrica è tutta nuova: più grande, più spaziosa, e più tecnologica. E poi, sebbene venga proposta anche con motorizzazioni endotermiche, è un’auto “nativa elettrica”  (prima era il contrario). Prevede due tagli di batteria di 48,4 e 65,4 kWh, con rispettivamente 156 e 218 Cv di potenza e un’autonomia di 377 e 514 km nel ciclo WLTP.

Opel Astra Plug-in Hybrid: comoda, green, e bella da guidare

L’Opel Astra è da lungo tempo una delle berline di maggiore successo. Giunta ormai alla sesta generazione (la prima risale al 1991) è una delle vetture più iconiche del brand, ma nella sua ultima vesta esce dai canoni della berlina pratica e funzionale. O, meglio, potenzia i suoi punti forti ma propone anche più stile, una dinamica di guida intrigante, e in questo caso una batteria ricaricabile alla spina.

Mazda MX-30 R-EV, il ritorno del Wankel su un’elettrica

La Mazda M-X-30 è sempre stata un’elettrica diversa dalle altre: la batteria piccola la rende sostenibile per l’ambiente, seppure limitata nell’autonomia. Con il Wankel che fa da generatore, diventa finalmente sfruttabile anche da chi vuole affrontare lunghi viaggi. Anche in luoghi dove le colonnine scarseggiano.

Fiat 600e, la B-SUV elettrica torinese dallo stile rétro

Il nome 600 ha una lunga storia per Fiat: è stato usato per la prima volta nel 1955 per la piccola utilitaria torinese, due anni prima della celeberrima Nuova 500 disegnata da Dante Giacosa. Oggi la denominazione ritorna nella nuova vettura del segmento B - in Fiat la definiscono, a ragione, Super B  per dimensioni e contenuti -  dalle forme sinuose ispirate, appunto, a quelle della primissima Fiat 600.

Mercedes GLC Coupé 300 de, l’ibrida diesel alla spina da 333 Cv

La Mercedes GLC Coupé si rinnova con l’arrivo della seconda generazione. Migliora in tutto pur restando fedele al suo stile, e continua a essere la migliore ibrida plug-in del segmento grazie all’abbinamento di un potente motore elettrico da 134 Cv a un motore diesel. Il risultato? 333 Cv di potenza, 750 Nm di copia, e 131 km di autonomia in modalità 100% elettrica.

Volkswagen ID.5 GTX 4Motion, la SUV compatta elettrica 4x4 da 299 Cv

La Volkswagen ID.5 GTX è la variante coupé della SUV ID.4. Incarna lo spirito dell’iconico badge GTi che da decenni contraddistingue i modelli sportivi del marchio tedesco, ed è spinta da due motori elettrici per un totale di 299 Cv di potenza.

Citroën My Ami Buggy: il test della serie limitata a 1.000 esemplari

Il quadriciclo leggero elettrico prodotto in serie limitata è già diventato un cult. La Citroën My Ami Buggy, uscita in 1.000 esemplari tutti già venduti, ha conquistato i più giovani e anche i loro genitori grazie al richiamo alla storica Citroën Méhari, la spiaggina realizzata in ABS lanciata negli anni Sessanta. Il prezzo? 10.490 euro.

Seat Ibiza 1.0 TSI DSG FR, la prova su strada

La Seat Ibiza è una delle utilitarie più allettanti del segmento B: ha uno stile riuscito, specie nell’allestimento sportivo FR, un motore brillante e allo stesso tempo poco assetato, e monta un rapido cambio automatico a doppia frizione.

Nuova Hyundai Kona 2023, il test della seconda generazione

La Hyundai Kona è tutta nuova. A sei anni di distanza dal suo debutto è arrivata la seconda generazione: cresce nelle dimensioni, presenta un look rinnovato e interni completamente nuovi. Sempre ricca l’offerta di motorizzazioni: oltre alla versione a benzina la gamma ne prevede una mild-hybrid 48 Volt, una full-hybrid, e una 100% elettrica.

Hyundai Tucson PHEV, la prova dell’ibrida plug-in

Dopo aver provato la versione full-hybrid della Hyundai Tucson è arrivato il momento di testare quella con batteria ricaricabile alla spina e autonomia in modalità elettrica fino a 62 km.