Nuove auto a metano 2023: listino prezzi, pro e contro
Il listino aggiornato 2023 di tutte le nuove auto a metano disponibili in commercio, con prezzi, prestazioni, dimensioni e dati tecnici.
Le auto a metano, tra quelle con motore endotermico, sono quelle che consentono un maggior contenimento dei costi di percorrenza: il risparmio rispetto ad un veicolo a benzina è notevole: nonostante il vertiginoso aumento dei prezzi del metano per auto (e non solo), il risparmio è ancora notevole. Ricordiamo che 1 kg di questo gas corrisponde a oltre 1,5 litri.
A causa della resa inferiore del gas naturale compresso, le prestazioni delle auto a metano sono sensibilmente inferiori, anche se con l'adozione di motori sovralimentati il problema è stato sostanzialmente risolto. Gli svantaggi delle nuove auto a metano restano l'autonomia limitata viaggiando a metano e la scarsa diffusione delle stazioni di rifornimento, nelle quali manca il self-service. Molto basso l'impatto ambientale: le auto a metano sono tra le più green in assoluto.
PRO E CONTRO AUTO A METANO
PRO
- Tra le auto con motore endotermico, quelle con alimentazione a metano sono le più pulite in termini di emissioni: basse quelle di CO2, quasi nulle quelle di particolato. E anche le più econome: macinare chilometri non potrebbe essere meno costoso. Un chilo di metano, infatti, ha una resa nettamente superiore a quella di un litro di benzina.
- Fare il pieno costa poco: con un serbatoio con capacità effettiva tra i 12 e i 19 kg e un prezzo di circa 1 euro al kg, per un rifornimento di metano si spendono tra i 12 e i 19 euro. I consumi, ovviamente, dipendono dal tipo di auto e dallo stile di guida, ma in media percorrono circa 25 km con un chilo di metano.
- Questo aspetto varia di volta in volta in base alle decisioni comunali, ma in genere le auto a metano non sono soggette a restrizioni nella circolazione nei casi di restrizioni del traffico per inquinamento, proprio per la bassa quantità di sostanze inquinanti emesse.
- A differenza delle auto a GPL, quelle a metano non sono soggette ad alcuna restrizione nei parcheggi sotterranei.
CONTRO
- La rete distributiva è poco diffusa (ben meno di quella GPL), soprattutto in certe regioni. Le più fortunate? Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, mentre la più sfornita è la Sardegna. In ogni caso non ci sono distributori self-service (in Italia non sono consentiti) e fare il rifornimento richiede pazienza: il tempo per riempire le bombole è elevato, e talvolta si formano delle code non indifferenti.
- La revisione delle bombole del metano, al contrario di quelle del GPL, va fatta. La scadenza varia in base al tipo di bombole: quelle omologate DMG hanno l’obbligo di revisione ogni 5 anni, mentre per le altre è prevista dopo 4 anni dalla prima immatricolazione. Se non si affida tale compito alla propria officina di fiducia, la revisione è completamente gratuita.
- I costi di manutenzione sono più alti, in quanto la Casa prevede spesso tagliandi a un chilometraggio inferiore rispetto a quanto previsto per i modelli a benzina.
- Spesso le bombole del metano “rubano” un po’ di spazio al bagagliaio, rendendolo meno capiente rispetto a quello delle versioni a benzina o diesel.
- La differenza di prezzo tra la versioni a benzina e quella a metano è notevole, in genere più elevata rispetto a quella tra benzina e GPL. Prima di acquistare un’auto a metano è buona norma calcolare a quale chilometraggio verrebbe raggiunto il punto di pareggio, a partire dal quale si avrebbe il reale risparmio.
L’Audi A3 Sportback 30 g-tron è la versione a metano della piccola berlina a 2 volumi e 5 porte della casa di Ingolstadt.
Il propulsore è un 1,5 litri TFSI g-tron a metano è in grado di erogare 131 CV e di spingere questa versione della A3 Sportback fino a 211 km/h di velocità di punta, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h dichiarata di 9,7 secondi.
Grazie ai tre serbatoi del gas trasversali da 14 kg ciascuno, la Sportback g-tron ha un’autonomia complessiva è di poco inferiore ai 450 km, raggiunti anche grazie all’ottimizzazione della testata per l’alimentazione a metano, del sistema d’iniezione, del riprogettato turbocompressore e del nuovo catalizzatore. Anche la A3 30 g-tron dispone, inoltre, di cambio automatico a doppia frizione con 7 rapporti.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
A3 Sportback 30 g-tron S tronic | 33.750 | 1498 | M | 96-131 | - | 211 | 9,7 | 5 | 5 |
A3 Sportback 30 g-tron S tronic Business | 36.250 | 1498 | M | 96-131 | - | 211 | 9,7 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Panda City Cross 0.9 TwinAir Turbo N. P. City Cross | 18.650 | 875 | M | 52-71 | 18,2 | 162 | 14,1 | 4 | 5 |
La Seat Arona è una B-SUV a metano compatta e brillante. Il suo motore 1.0 3 cilindri turbo da 90 CV consuma poco e allo stesso tempo offre prestazioni più che soddisfacenti, e tra le curve si dimostra agile e sicura. È un'auto a metano monovalente, ovvero con un serbatoio della benzina che funge da "riserva" di circa 9 litri. La Seat Arona a metano è disponibile solo col cambio manuale.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Arona 1.0 TGI 66KW REFERENCE | 22.750 | 999 | M | 66-90 | - | 178 | 13,2 | 5 | 5 |
Arona 1.0 TGI 66KW STYLE | 25.000 | 999 | M | 66-90 | - | 178 | 13,2 | 5 | 5 |
La Seat Ibiza a matno è l'unica utilitaria a metano insieme alla "cugina" Volkswagen Polo 1.0 TGI. Il motore 3 cilindri turbo è brillante, e i costi di percorrenza sono ridotti al minimo. La Seat Ibiza 1.0 TGI è di tipo monovalente, con serbatoio della benzina di piccole dimensioni (circa 9 litri).
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Ibiza 1.0 TGI 66KW STYLE | 21.800 | 999 | M | 66-90 | - | 184 | 12,1 | 5 | 5 |
Ibiza 1.0 TGI 66KW BUSINESS | 22.600 | 999 | M | 66-90 | - | 184 | 12,1 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Kamiq 1.0 G-TEC 90cv Ambition | 27.950 | 999 | M | 66-90 | - | 179 | 12,4 | 5 | 5 |
Kamiq 1.0 G-TEC 90cv Style | 29.350 | 999 | M | 66-90 | - | 179 | 12,4 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Octavia 1.5 TSI G-TEC AMBITION DSG | 33.250 | 1498 | M | 96-130 | - | 218 | 9,6 | 5 | 5 |
Octavia 1.5 TSI G-TEC EXECUTIVE DSG | 35.050 | 1498 | M | 96-130 | - | 218 | 9,6 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Octavia Wagon 1.5 TSI G-TEC AMBITION DSG | 34.300 | 1498 | M | 96-130 | - | 212 | 9,6 | 5 | 5 |
Octavia Wagon 1.5 TSI G-TEC EXECUTIVE DSG | 36.100 | 1498 | M | 96-130 | - | 212 | 9,6 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Scala 1.0 G-TEC 66KW STYLE | 29.700 | 999 | M | 66-90 | - | 185 | 12,3 | 5 | 5 |
Scala 1.0 G-TEC 90cv SPORT MONTECARLO | 30.150 | 999 | M | 66-90 | - | 185 | 12,3 | 5 | 5 |
La Volkswagen Golf a metano è una berlina compatta di tipo monovalente, ovvero con il serbatoio della benzina di dimensioni ridotte (9 litri di capacità) al fine di lasciare più spazio alle bombole del metano e di poter usufruire di incentivi sul pagamento del bollo.
Le bombole della Volkswagen Golf 8 a metano sono in materiale composito che consente un notevole risparmio di peso rispetto a quelle più comunemente usate in acciaio. Il motore 1.5 TSI è un 1.5 4 cilindri turbo da 130 CV e 200 Nm con cambio automatico a doppia frizione DSG di serie. Le prestazioni e ancora di più la regolarità dell'erogazione sono due grandi pregi della Golf a metano, oltre ai costi di percorrenza più bassi rispetto alle verisoni e gasolio.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Golf 1.5 TGI Life | 34.150 | 1498 | M | 96-130 | - | 211 | 9,6 | 5 | 5 |
Golf 1.5 TGI Life DSG | 36.350 | 1498 | M | 96-130 | - | 211 | 9,5 | 5 | 5 |
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Golf Variant 1.5 TGI Life | 35.200 | 1498 | M | 96-130 | - | 211 | 10,0 | 5 | 5 |
Golf Variant 1.5 TGI Life DSG | 37.450 | 1498 | M | 96-130 | - | 211 | 9,8 | 5 | 5 |
La Volkswagen Polo TGI è un'utilitaria a metano monovalente con bombole da 13,8 kg e serbatoio della benzina da 9 litri. Ha un motore 1.0 3 cilindri turbo da 90 Cv, è guidabile dai neopatentati, e l'unica concorrente a metano è la "cugina" Seat Ibiza TGI con la quale condivide la meccanica.
Modello | Prezzo (euro) |
cm3 | Alim. | kW-CV | Consumo (km/l) |
Velocità (km/h) |
0-100 | Posti | Porte |
Nuova Polo 1.0 TGI Life | 25.400 | 999 | M | 66-90 | - | 183 | 12,3 | 5 | 5 |
Nuova Polo 1.0 TGI Style | 27.450 | 999 | M | 66-90 | - | 183 | 12,3 | 5 | 5 |