La Renault Clio è un’utilitaria a 5 porte con le maniglie di quelle posteriori integrate nei montanti per conferire più slancio alla linea. Nel corso del 2019 è stato lanciato il nuovo modello, e nel 2020 si completerà la gamma con due versioni, una GPL e l'altra ibrida di tipo full-hybrid.
NUOVA CLIO 2019, I MOTORI DIESEL E BENZINA
Le buone doti di guidabilità e tenuta di strada si abbinano ad uno dei migliori motori diesel della categoria: la Renault Clio 1.5 dCi da 85 CV (disponibile anche nella versione da 115 CV) è brillante e consuma davvero poco, ma per chi fa pochi chilometri ci sono anche le versioni a benzina 1.0 3 cilindri con potenza di 65 CV (guidabile dai neopatentati), 75 CV e 100 CV. Sempre a benzina la Clio 1.3 TCe a 4 cilindri da 130 CV, con cambio automatico a doppia frizione di serie.
DIMENSIONI E CARATTERISTICHE
La Renault Clio è lunga 4,05 metri e larga 1,80. È tra le utilitarie più spaziose, soprattutto per quanto riguarda il bagagliaio, che con il nuovo modello passa da 300 a 391 litri.
L’abitacolo della Renault Clio è Sstato completamente riprogettato. La plancia, prima completamente realizzata in plastiche rigide, si presenta con materiali morbidi al tatto, la strumentazione passa da analogica a digitale, e al centro della plancia spicca uno schermo touch del sistema multimediale con misure da 7 a 9,3 pollici.
GUIDA AUTONOMA DI LIVELLO 2
Nuova Clio, nuovi Adas: l'utilitaria francese offre la frenata automatica d'emergenza con riconosciento dei pedoni, il cruise control adattivo con funzione stop&go per le versioni con cambio automatico, e il sistema di mantenimento della carreggiata. Nel traffico, insomma, l'aiuto offerto al conducente è molto alto, anche se, lo ricordiamo, è sempre benere le mani sul volante: la guida autonoma al 100% (vietata in Italia e nella maggior parte dei Paesi nel mondo) è ben alra cosa.
LE NOSTRE OPINIONI
La nuova Renault Clio mantiene i pregi della vecchia: un design ben riuscito e il piacere di guida, qui ulteriormente affinato. Il design è stato rivisto in modo conservativo, visto il grande successo di questo modello, anche a fine ciclo di vita. Il grande difetto del vecchio modello, ovvero gli interni plasticosi e le finiture poco curate, è stato risolto. A parte qualche dettaglio economico dettato dal contenimento dei costi, l'abitacolo della nuopva Clio fa una gran bella figura.