L’Alfa Romeo Giulia rappresenta il ritorno del marchio di Arese alla trazione posteriore sulle sue berline. Non solo, l'uso di materiali leggeri, le sospensioni a quadrilatero all’anteriore e un raffinato multibraccio al posteriore denotano una grande attenzione alle qualità dinamiche della berlina marchiata Alfa Romeo.
L’Alfa Romeo Giulia è un modello di svolta, che gioca sull’emozione e sulle prestazioni per sfidare i grandi marchi tedeschi nel segmento D. Oltre alle due versioni diesel, la gamma comprende la Giulia Veloce da 280 CV e la Giulia Quadrifoglio, una supercar a 4 porte da 510 CV di potenza.
Con il restyling 2023 la Giulia si arricchisce dei fari full LED all'anteriore e al posteriore, della strumentazione digitale, e un nuovo software connesso per il sistema multimediale.
LE MOTORIZZAZIONI DELL'ALFA ROMEO GIULIA
Cominciamo dalle versioni diesel dell’Alfa Romeo Giulia, quelle che hanno maggior successo nel mercato italiano. È disponibile un motore 2.2 4 cilindri declinato in due varianti di potenza di 160 e 210 Cv. Tutte abbinate a un automatico ZF a 8 marce di serie. L’Alfa Romeo Giulia 2.2 TD Q4 AT8 da 210 CV non ha la trazione posteriore, bensì la trazione integrale Q4.
Le versioni diesel della Giulia coniugano piacere di guida a bassi consumi, tanto da renderle interessanti anche per le flotte aziendali in alternativa alle "solite" tedesche, con prezzi sensibilmente inferiori. Ma sono quelle a benzina ad accendere gli animi degli alfisti, soprattutto quando sulla carrozzeria c’è il simbolo del quadrifoglio.
ALFA ROMEO GIULIA 2.0 T Q4 da 280 Cv
La gamma a benzina prevede una versione 2.0 Turbo 4 cilindri da 280 Cv e la super-prestazionale Giulia Quadrifoglio, entrambe abbinate di serie al cambio automatico AT8. Anche la Giulia 2.0 T da 280 Cv sfoggia prestazioni da sportiva, con i suoi 240 km/h di velocità massima e un tempo di appena 5,2 secondi per completare l'accelerazione 0-100 km/h.
ALFA ROMEO GIULIA QUADRIFOGLIO
La più sportiva della gamma è l’Alfa Romeo Giulia 2.9 T V6 Quadrifoglio che sprigiona la bellezza di 510 CV. Una supercar vestita da berlina che supera i 300 km/h e scatta da 0 a 100 in meno di 4 secondi. Piacere di guida e prestazioni si uniscono, in questo caso, al comfort e allo spazio per una famiglia.
La Giulia Quadrifoglio è disponibile sia con il cambio manuale sia con l’automatico AT8, mentre la trazione è solo posteriore. Il prezzo è alto, di pari passo con le prestazioni.Qui il nostro video della versione prima del restyling: l'ìestetica non è aggiornata, ma il suo celebre V6 è sempre lo stesso.
I PREZZI DI LISTINO DELLA GIULIA
I prezzi dell'Alfa Romeo Giulia sono allineati a quelli delle concorrenti tedesche, e partono da circa 55 mila euro sia per la gamma a benzina e meno di 50 mila euro per quella diesel. La Quadrifoglio costa poco meno di 100 mila euro, ma il prezzo sale se si attinge alla lista di optional, molti dei quali in fibra di carbonio.
 
                                                 
                                                 
                                                 
                                                 
                                                 
 Alfa Romeo 'Winter Tour', Giulia e Stelvio sulla neve
                            Alfa Romeo 'Winter Tour', Giulia e Stelvio sulla neve                         Alfa Romeo, Raikkonen e Giovinazzi in pista a Balocco
                            Alfa Romeo, Raikkonen e Giovinazzi in pista a Balocco                         Alfa Romeo e 1000 Miglia, nel segno del Quadrifoglio
                            Alfa Romeo e 1000 Miglia, nel segno del Quadrifoglio                         Alfa Romeo, la Giulia vince gli 'sport auto Award'
                            Alfa Romeo, la Giulia vince gli 'sport auto Award'                         Alfa Romeo, il più grande raduno d'Europa a Hinwil
                            Alfa Romeo, il più grande raduno d'Europa a Hinwil                         Stelvio e Giulia ‘NRING’: Alfa omaggia il Nurburgring
                            Stelvio e Giulia ‘NRING’: Alfa omaggia il Nurburgring                         Alfa Romeo, il Quadrifoglio alla Targa Florio australiana
                            Alfa Romeo, il Quadrifoglio alla Targa Florio australiana                         Alfa Romeo, la Tonale al Salone di Torino 2019
                            Alfa Romeo, la Tonale al Salone di Torino 2019                         Peugeot 508
                            Peugeot 508                         Polestar 2
                            Polestar 2                         Mercedes-Benz Classe C Berlina
                            Mercedes-Benz Classe C Berlina                         Volkswagen ID.5
                            Volkswagen ID.5                         Volvo S60
                            Volvo S60                         BMW Serie 3
                            BMW Serie 3                         Jaguar Nuova XE
                            Jaguar Nuova XE                         Audi A4
                            Audi A4                         Volkswagen Tayron
                            Volkswagen Tayron                         BYD Seal
                            BYD Seal                         Mazda Mazda6e
                            Mazda Mazda6e                         Hyundai IONIQ 5
                            Hyundai IONIQ 5