La Ssangyong XLV, non più disponibile sul listino del nuovo e dunque acquistabile solo usata, è una crossover allungata, con un abitacolo comodo e un bagagliaio da station wagon. Le dimensioni sono quelle di una C-SUV, mentre l’altezza di 161 centimetri rende comodo l’accesso e regala una posizione di guida un po’ più alta di quella di una berlina, ma non quanto quella di una SUV.
I MOTORI DELLA SSANGYONG XLV
I motori della Ssangyong XLV sono due, un 1.6 4 cilindri naturalmente a benzina da 128 CV, disponibile anche a GPL, e l’1.6 4 cilindri turbodiesel da 115 CV. È disponibile sia a trazione anteriore sia 4x4, con cambio manuale oppure automatico con convertitore di coppia.
LE NOSTRE OPINIONI
La Ssangyong XLV ha un aspetto originale, ripreso nella parte anteriore dalla Tivoli. È spaziosa, pratica e offre un ottimo rapporto qualità prezzo, anche considerata la dotazione di serie già a partire dall’allestimento d’ingresso Go. Tra i suoi pregi, anche il comfort di guida: la XLV si apprezza per la leggerezza dei comandi e per le sospensioni morbide.
Passiamo ai difetti della Ssangyong XLV: in primis le prestazioni fiacche nella versione a benzina o bi-fuel benzina/GPL , e poi il cambio automatico, piuttosto lento nei passaggi di marcia, è scomodo nell’utilizzo in manuale.
Mitsubishi Nuovo ASX
Mitsubishi ASX
Suzuki Vitara Hybrid
KGM Korando
Mitsubishi Eclipse Cross
SsangYong Nuova Tivoli
DR DR 6.0
DR DR F35
SsangYong Nuovo Korando
Volkswagen Taigo
KIA XCeed
Subaru XV