La Jeep Wrangler, non più presente sul listino del nuovo e dunque acquistabile solo sul mercato dell'usato se non nella versione 4xe ibrida plug-in, è una fuoristrada dura e pura, a cominciare dall’aspetto molto legato alla tradizione del Marchio. Nonostante questo non è troppo scomoda per l’uso stradale, anche se non è certamente al livello di una SUV: la Wrangler resta una fuoristrada con telaio a longheroni, ed è nei percorsi impegnativi che tira fuori il meglio di sé.
JEEP WRANGLER: ESTERNI E INTERNI
Le forme iconiche della Jeep Wrangler LJ, ereditate da CJ degli anni Settanta, non sono cambiate molto, ma sottopelle è tutta nuova. Il cambiamento più evidente si trova negli interni, nettamente più moderni, confortevoli e accoglienti, disponibili anche con eleganti rivestimenti in pelle. Non manca la grande maniglia davanti al sedile del passeggero, dove potersi tenere in caso di percorsi off-road particolarmente tosti, così come non poteva non esserci uno schermo touch del sistema multimediale, da 7 oppure 8,4 pollici.
SPORT, SAHARA E RUBICON
Gli allestimenti restano quelli di prima, ognuno con la sua peculiarità. La Jeep Wrangler Sport, ad esempio, è una fuoristrada essenziale e senza fronzoli; la Sahara, invece, si conferma la più elegante e ben equipaggiata; infine la Rubicon resta quella inarrestabile, dunque la preferita dai fuoristradisti più avventurosi.
TETTO: HARD TOP, TELA MANUALE O TELA ELETTRICO?
La fuoristrada americana prevede tre tipi di tetto che consentono di viaggiare open air. Il più semplice è il Zipperless Premium Sunrider, ovvero il tetto in tela smontabile manualmente; c'è poi il nuovo hardtop Sky One-Touch, che si apre semplicemente premendo un pulsante; infine c'è l'hardtop Freedom Top, formato da pezzi, che ne fanno una specie di targa.
DUE MOTORI, UN BENZINA E UN DIESEL
l turbodiesel è un 2.2 4 cilindri con turbina a geometria variabile da 200 CV di potenza e 450 Nm di coppia massima; il benzina è un 2.0 4 cilindri turbo (il 3.6 V6 va in pensione) da 272 CV e 400 Nm. In entrambi i casi con cambio automatico a 8 marce.
LE NOSTRE OPINIONI SULLA JEEP WRANGLER
Si tratta di un fuoristrada inarrestabile, probabilmente la migliore, a detta dagli esperti dell'off-road. La meno versione Sahara, più soft e più elegante della Rubicon, ha interni ben rifiniti e un ottimo livello di equipaggiamento votato al comfort. Tra i suoi pregi, oltre alle innate capacità di superare i percorsi più ostici, l'iconicità delle sue linee e le prestazioni del motore 2.2 turbodiesel da 200 CV, perfettamente abbinato col cambio automatico a 8 marce, di serie su tutta la gamma.
Difetti? Su strada bisogna adattarsi al telaio a traverse e longheroni: la guida brillante non è il suo pane, e sulle strade rovinate si riceve qualche piccolo scossone. Su quelle sterrate, invece, digerisce le buche molto bene.
KGM Rexton
Jeep Nuova Wrangler Unlimited
Land Rover Defender 90
Ford Bronco
Land Rover Defender 110
Suzuki Nuovo Jimny
Isuzu D-Max
Gonow GX6 4x4
Toyota Land Cruiser
Gonow GA200 Pick Up 4x4
Jeep Wrangler 4xe PLUG-IN HYBRID
Lada Niva