Ford Puma 2023: listino prezzi, motori e consumi

  • Ford Nuova Puma tre quarti anteriore
  • Ford Nuova Puma
  • Ford Nuova Puma profilo
  • Ford Nuova Puma tre quarti posteriore
  • Ford Nuova Puma interni strumentazione
  • Ford Nuova Puma interni
  • Ford Nuova Puma anteriore
  • Ford Nuova Puma posteriore
promo -16%

Il suo nome ricorderà a molti la piccola coupé su base Fiesta degli anni Novanta, ma la Ford Puma, oggi, è una piccola SUV. E come allora condivide il pianale e i motori con la Fiesta. Ma con dimensioni sensibilmente superiori e un bagagliaio degno di nota.

FORD PUMA, PICCOLA URBAN SUV

Il segmento è quello che oggi può definirsi Urban SUV: rispetto alla EcoBoost ha meno luce a terra, è più bassa e non ha in gamma versioni a trazione 4x4. Anche il suo design è più cittadino, e ricoda vagamente quello della sua antenata coupé.

ECOBOOST MILD-HYBRID

I motori a benzina e ibridi sono quelli della famiglia EcoBoost con potenze da 125 a 155 CV. Nella versione mild-hybrid è previsto un sistema a 48V che recupera energia nelle frasi di decelerazione e fornisce un boost in quelle si accelerazione, al fine di ridurre consumi ed emissioni. 

DOTAZIONE TOP PER LA TITANIUM X

La Ford Puma Titanium X si contraddistingue per la ricca dotazione di serie che comprende accessori generalmente riservati ad auto del segmento superiore come i sedili con funzione massaggio e rivestimenti rimovibili, un impianto audio B&O da 575 watt e 10 speaker, la ricarica wireless e dei cerchi in lega da 18 pollici.

Scheda tecnica e dimensioni Ford Puma

Lunghezza (cm): 419
Larghezza (cm): 181
Altezza (cm): 154
Porte: 5
Posti: 5
Bagagliaio (l): 456

Ford Puma Benzina

Prezzo
(euro)
cm3 kW-CV Consumo
(km/l)
Velocità
(km/h)
0-100
Puma 1.5 Ecoboost 200CV ST 35.500 31.250 -12% 1497 147-200 16,7 220 6,7
Vota
3.8 su 17 voti
Speciale Jeep Avenger