La Volkswagen T-Cross è la SUV più piccola della gamma della Casa di Wolfsburg. La base, infatti, è quella della Polo (pianale MQB A-0), con la quale condivide anche i motori.
VOLKSWAGEn T-CROSS, LE DIMENSIONI
Rispetto alla "sorella" a ruote basse, la Volkswagen T-Cross è più lunga di 6 centimetri, per un totale di 4,11 metri, e più alta di 11 centimetri. Insomma, ci troviamo nel pieno del semgento delle B-SUV: dimensioni compatta, ma con quella dose di versatilità in più che fa la differenza. Il bagagliaio, ad esempio, misura 380 litri, ma grazie al divanetto posteriore scorrevole può raggiungere quota 455 litri, fino ad arrivare ai 1.281 litri abbattendo gli schienali. Non basta? Tra gli optional c'è anche lo schienale del passeggero abbattibile, per poter trasportare oggetti particolarmente lunghi.
MOTORI: NIENTE DIESEL, METANO, E 4X4
La Volksawgen T-Cross viene proposta esclusivamente con il motore 1.0 TSI, un 3 cilindri turbobenzina declinato in due varianti di potenza di 95 CV e 110 CV. Il primo viene abbinato a un cambio manuale a 5 rapporti, il secondo con con cambio manuale a 6 rapporti oppure automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti.
Tutte le versioni sono a trazione anteriore, quella trazione 4x4 non è prevista.
La T-Cross a metano non è mai uscita sul mercato, nonostante la Polo (con cui condivide meccanica e motori) venga proposta nella versione TGI a metano. Quella a GPL, invece, non è mai stata contemplata, in questo il carburante alternativo per eccellenza secondo Volksagen è proprio il metano.
I PREZZI DELLA T-CROSS
Il range di prezzi della piccola SUV Volkswagen è in linea con quello delle concorrenti dalle dimensioni contenute. Si va da poco più di 26 mila euro per quella da 1.0 da 95 Cv a oltre 30 mila per la versione più potente nell'allestimento top di gamma con cambio automatico.
LE NOSTRE OPINIONI
La T-Cross è una piccola SUV molto pratica: è spaziosa nonostante le dimensioni conbtenute, ha la panca posteriore scorrevole, offre una posizione di guida alta, e il comfort di marcia è elevato. Difetti? Le finiture sono un po' spartane.
Jeep Avenger e-Hybrid
Suzuki Nuova Vitara
Peugeot 2008
Citro�n Nuova ë-C3 Aircross
Hyundai KONA Hybrid
Ford Nuova Puma
FIAT Nuova 500X
Toyota Yaris Cross
Opel Crossland
FIAT 600 Hybrid
Renault Captur E-Tech hybrid
Skoda Kamiq