La Volkswagen Polo è un’utilitaria che ricalca nelle linee la sorella maggiore Golf. Oltre alle economiche versioni benzina, tutte con motore 1.0 3 cilindri aspirato oppure turbo, c’è anche la sportiva GTi da 207 CV di potenza con trasmissione automatica DSG.
VOLKSWAGEN POLO: LE DIMENSIONI
L’ultima generazione di Volkswagen polo è un po’ più lunga e un po’ più larga rispetto a prima: rispettivamente 8 e 7 cm in più. È più matura, più confortevole, e ha un bagagliaio più spazioso (+71 litri). Può prendere il ruolo di prima auto di famiglia, se quest’ultima non è troppo numerosa.
INTERNI: STRUMENTAZIONE DIGITALE DI SERIE
Gli interni della Volkswagen Polo riprendono quelli della “sorella” maggiore, anche nella qualità. La plancia, inoltre, è realizzata in plastica morbida anche nella parte centrale, oltre che in quella superiore.
La strumentazione digitale, per la prima volta, è prevista di serie su tutta la gamma con schermo da 8 pollici nelle versioni Polo e Life, e da 10,25 pollici su Style e R-Line. Per il climatizzatore top di gamma sono ora previsti dei tasti capacitivi.
ADDIO AL DIESEL e al metano
Con il restyling della Polo di quarta generazione sono uscite di scena le motorizzazioni diesel e metano monovalente.
LE NOSTRE OPINIONI
La Volkswagen Polo è un’utilitaria moderna, tecnologica e ben costruita. Il livello di qualità è molto alto, e la scelta dei motori accontenta anche chi fa molti chilometri nonostante l’uscita di scena delle versioni diesel e a metano, entrambe perfette per i globetrotter.
A livello di guida, il telaio modulare MQB assicura grandi performance, così come il cambio automatico DSG. I prezzi non sono certo bassi, ma la versione top di gamma vanta dei contenuti insoliti per un’auto del segmento B.
FIAT Grande Panda Elettrica
Toyota Yaris Hybrid
Ford Nuova Fiesta Active
Mazda Mazda2 Hybrid
Lancia Nuova Ypsilon Ibrida
Suzuki Swift Hybrid
Peugeot Nuova 208
Renault Clio E-Tech Hybrid
Ford Nuova Fiesta
Suzuki Nuova Swift Hybrid
Skoda Nuova Fabia
MINI MINI