La Ferrari Roma Spider è la versione scoperta con tetto in tela dell'elegante sportiva di Maranello. La capote in tela è un grande ritorno su una Ferrari: era dai tempi della 365 GTS4 lanciata nel 1969 che non veniva utilizzata, sostituita dal tetto rigido ripiegabile.
Ferrari Roma Spider, il ritorno della capote in tela
I vantaggi del tetto in tela sono la riduzione del peso e gli ingombri ridotti. La capote della Ferrari Roma Spider può essere personalizzata con diverse tinte e si apre in 13,5 secondi fino alla velocità di 60 km/h.
Il motore posizionato all'anteriore consente alla Ferrari Roma di avere un bagagliaio niente male. Nella versione Spider la capienza si riduce di 20 litri ma resta comunque adeguata per un weekend in due: 255 litri.
Motore e prestazioni
Sotto il lungo cofano anteriore della Ferrari Roma Spider trova posto un 3.9 V8 biturbo da 620 Cv di potenza, raggiunti a quota 7.500 giri. Quanto basta per raggiungere una velocità massima di 320 km/h e di coprire l'accelerazione 0-100 km/h in 3,4 secondi e 0-200 km/h in 9,7 secondi.
Il cambio è un automatico doppia frizione a 8 marce.
Il peso della Ferrari Roma Spider è superiore di 84 kg rispetto alla versione coupé.
Lamborghini Huracán Spyder
Maserati MC20 Cielo
Ferrari F8 Spider
Aston Martin DB12 Volante
Aston Martin DB11 Volante
Aston Martin Vantage Roadster
McLaren Artura Spider
McLaren 570S Spider
McLaren 720S Spider
Audi R8 Spyder
Ferrari 296 GTS
McLaren 750S Spyder