La nuova Audi A3 Sportback 2020, venduta solo in versione 5 porte, cambia da cima a fondo. Il pianale è l’MQB della Golf: più lunga e larga di 3 cm rispetto al modello precedente (434 di lunghezza e 182 di larghezza), mantiene invariati altezza e passo, così come il baule di 380 litri (1200 con tutto giù).
La linea vanta un profilo più dinamico e muscoloso che in passato, con le fiancate incavate e un frontale ampio e aggressivo, “disegnato” da una mascherina grande e dai gruppi ottici a LED. I fari della nuova Audi A3 Sportback 2020 sono un importante elemento di design dell’auto e, seconda della versione scelta, mostrano un disegno luminoso diverso (sulla S3 il disegno passa da orizzontale a verticale).
Audi A3 2020, interni e tecnologia
La plancia della nuova Audi A3 Sportback rompe con il passato: è rivolta verso il guidatore e la strumentazione è esclusivamente digitale, con schermo da 10,25” o da 12,3”, nel secondo caso completamente configurabile. Lo schermo del sistema multimediale è da 10”, mentre i tasti del climatizzatore sono a sfioramento. Nuovo anche il sistema MIB3 connesso a internet che ospita anche l’assistente vocale Amazon Alexa.
I MOTORI BENZINA, DIESEL e metano
La gamma motorizzazioni include il benzina 1.0 TSI da 110 CV, l'1.5 TFSI da 150 CV e il diesel 2.0 TDI con potenze di 116 e 150 CV.
La gamma si completa con la versione TGI a metano e le versioni ibride, tra cui la mild-hybrid e ibrida plug-in. Cambio manuale a 6 rapporti o doppia frizione S Tronic a 7 marce.
Le nostre opinioni
Lo stile dell'Audi A3 Sportback di quarta generazione mantiene un filo conduttore con il passato: un po' come la "cugina" Volkswagen Golf non è stata stravolta, ma i cambiamenti sono comunque evidenti e ne fanon una copatta più sportiveggiante e tecnologica. La tecnologia si nota soprattutto nei nuovi interni, dallo stile più estroso e vagamenti ispirato agli ultimi modelli lamborghini (vedi bocchette d'aerazione).
Il prezzo è alto, come quello delle concorrenti di categoria premium, ma giustificato dalle finiture di alto livello, dal'immagine del brand e dall'alto valore residuo. Ampia la scelta di motorizzazioni, tra cui al sempreverde turbodiesel 2.0 TDI da 150 CV con cambio S tronic di serie, brillante e parco nei consumi, e la variante G-tron a metano, brillante ed economica in termini di costi di percorrenza.