Mazda continua a puntare sulle auto termiche: non solo ha in gamma efficienti motori a benzina ad alta cubatura, ma anche uno dei migliori propulsori diesel sul mercato: il 3.3 6 cilindri in linea montato sulla Mazda CX-60.
Da buon costruttore, però, non trascura nessun tipo di tecnologia, ed ecco che dopo la simpatica MX-30, anche con un Wankel come range extender, penalizzata però da una ridotta autonomia in modalità EV, propone la sua berlina Mazda6 con motorizzazione esclusivamente elettrica dall’autonomia notevole. Un’anti-Tesla Model 3 dal prezzo e dall’autonomia interessanti.
INDICE |
La Mazda6e in breve |
Due versioni: potenza, batteria e autonomia |
Test drive: come va la Mazda6e da 68,8 kWh |
Il prezzo di listino: promo sotto i 40 mila euro |
La collaborazione con Changan
La nuova berlina di Mazda è stata realizzata in collaborazione con il costruttore cinese Changan, che chiama la vettura sulla quale si basa la Mazda6e “Deepal SL03”.
Un’operazione volta all’efficientamento dei costi, ma che non ha influito sullo stile della vettura, riconoscibile a miglia di distanza come una Mazda, sia all’anteriore per la classica griglia collegata ai sottili fari sia al posteriore, dove ci sono richiami alla RX-7 e alla Mazda3.
Interni comodi, bagagliaio piccolo
L’abitacolo è raffinato: comodo, realizzato con materiali di grande qualità, tra cui rivestimenti in similpelle dall’effetto scamosciato, e un grande schermo touch sportgente da 14,6 pollici che tradisce l’origine cinese del progetto (le altre Mazda hanno uno schermo più piccolo e sottile).
L’infotainment è molto avanzato: il controllo gestuale consente di impartire svariati comandi. Ad esempio facendo il segno della cornetta del telefono con la mano si può rispondere a una chiamata in arrivo, e facendo un pollice in su si metterà un "mi piace" a una canzone della tua playlist. C'è anche anche un grande tetto panoramico che aumenta la luminosità nell’abitacolo.
All'interno c'è una buona quantità di spazio per i passeggeri. Come di consueto in un'auto elettrica, il comfort dei sedili posteriori è leggermente compromesso dal pianale alto, mentre c'è molto spazio per le gambe grazie ai quasi 5 metri di lunghezza. Pochi, invece, i 336 litri del bagagliaio.
Mazda6e Standard Range 68,8 kWh
Il modello d’ingresso monta un motore da 258 CV e 320 Nm che alimenta le ruote posteriori, collegato a una batteria litio-ferro-fosfato da 68,8 kWh, per un'autonomia di 480 km. Un risultato notevole in rapporto alle dimensioni della batteria.
Il picco di ricarica in corrente continua è di 165 kW, con passaggio dal 10% all'80% in circa 24 minuti. Il valore di 11 kW in corrente alternata è nella media.
Mazda6e Long Range 80 kWh
La Mazda6e con batteria più grande mostra dei dati un po' strani: sviluppa 245 CV di potenza (13 in meno) e 320 Nm di coppia, utilizza una batteria con chimica NCM (nichel-manganese-cobalto) con una capacità di 80 kWh e ha un'autonomia di 550 km.
In questo caso la ricarica in corrente continua è ben più lenta: meno della metà della velocità della Mazda6e Standard Range, ovvero 95 kW, e passa dal 10% all'80% in circa 45 minuti.
Il vantaggio? La batteria è più longeva e soffre meno le ricariche rapide che però, a ben guardare, non sono poi così rapide.
La versione Standard Range è, insolitamente, la più potente e veloce, con 258 CV di potenza massima e 320 Nm di coppia scaricati sulle ruote posteriori. L’erogazione è dolce e l'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 7,6 secondi: numeri che non impressionano, ma senza dubbio più che soddisfacenti per una berlina media.
La Mazda6e non ha l’accelerazione bruciante di una Model 3, tuttavia offre un’esperienza di viaggio molto raffinata.
Non solo in termini di comfort: la distribuzione dei pesi ottimale tra asse anteriore e asse posteriore e il baricentro basso la rendono agile e piacevole tra le curve.
Lo spoiler posteriore elettrico consente di ottenere un design pulito, e si apre automaticamente a 90 km/h per aumentare la deportanza e, di conseguenza, la stabilità alle alte velocità.
Tra le due, sceglierei la Standard Range: pur avendo 70 km di autonomia in meno si risparmiano 1.600 euro e si ricarica più in fretta alle colonnine rapide.
I prezzi di Mazda6e Standard Range e Mazda6e Long Range partono rispettivamente da 43.850 euro (39.850 in promo) e 45.450 euro.