Dopo il restyling di metà carriera, la Skoda Enyaq si rinnova dentro, fuori e nella sostanza. È ancora più attraente di prima, ha una batteria più capiente, un software più evoluto, e un’attenzione ancora maggiore al comfort.
La Enyaq 85 rappresenta il cuore della gamma elettrica del marchio: con la sua batteria da 77 kWh effettivi assicura 590 km di autonomia nel ciclo WLTP.
Identikit
- Prezzo: 47.200 euro
- Powertrain: elettrico
- Trazione: posteriore
- Cambio: automatico a 3 marce
- Potenza: 286 CV
- Coppia: 545 Nm
- Velocità massima: 180 km/h
- 0-100: 7,6 secondi
- Consumo medio: 15-16 kWh/100 km
- Autonomia: 590 km
- Batteria: 34,5 kWh
- Ricarica DC: 175 kWh (dal 10 all’80% in 28 minuti)
INDICE |
La Skoda Enyaq 85 in breve |
Test drive: la prova della Enyaq 85 |
Prezzi e allestimenti |
La Enyaq è un modello di grande successo, seppure in Italia se ne vedano ben poche: è un problema di tutte le auto elettriche, Tesla escluse. È una delle SUV medie elettriche più riuscite dal punto di vista estetico, caratterizzata da uno stile minimale e allo stesso tempo personale, riconoscibile.
Con il restyling il design esterno cambia poco ma cambia bene: nuovo paraurti anteriore più aerodinamico, fari più sottili (anche a matrice di LED di seconda generazione) e calandra Crystal Face di serie sulle versioni top. Dietro troviamo nuovi gruppi ottici e firma luminosa rivista.
Nell’abitacolo debutta il nuovo sistema infotainment con schermo centrale da 13 pollici e l’ultima versione del software ME3.2, più fluida e intuitiva. Troviamo ancora i tasti fisici multifunzione sotto il display per le funzioni rapide e migliora anche l’assistente vocale Laura.
Il comfort a bordo resta uno dei punti forti: materiali di qualità, ottimo isolamento acustico (anche a velocità elevata), tanto spazio sia davanti sia dietro e tendine parasole per i vetri posteriori. Il bagagliaio? Sempre da 585 litri, con doppio fondo. Però, come su tutte le elettriche del Gruppo VW, manca il pozzetto anteriore, utile per riporre i cavi.
Con il restyling 2025, la Enyaq guadagna un nuovo powertrain: il motore posteriore da 286 CV offre una spinta più decisa rispetto al precedente da 204 CV. Il nuovo inverter migliora anche l’efficienza complessiva, tanto che l’autonomia WLTP sale fino a 570 km, 37 km in più rispetto alla versione precedente.
Il pacco batteria è da 77 kWh netti e sfrutta l’architettura a 800 volt, un’eccezione nel mondo MEB, che permette ricariche ultra-rapide: da 10 all’80% in circa 28 minuti alle colonnine di ricarica rapida in corrente continua. In corrente alternata si arriva ai classici 11 kW.
Su strada, la nuova Enyaq 85 si apprezza per la fluidità della marcia e la silenziosità del powertrain. Ha un assetto fermo che non farà venire la nausea a chi viaggia dietro, ma non è nemmeno rigida. In fondo vuole essere soprattutto comoda.
Lo scatto da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi è brillante e spinta resta sempre progressiva, mai brutale. Il peso inevitabilmente elevato di oltre 2,2 tonnellate si fa sentire solo alzando il ritmo tra le curve. Nell’uso quotidiano, anche nei lunghi viaggi, la Enyaq 85 è semplicemente una grande auto.
La gamma 2025 della Skoda Enyaq si articola attorno a due versioni principali: 85 e 85x (a trazione integrale). La versione a due ruote motrici parte da 47.200 euro, con una dotazione già ricca che comprende il climatizzatore bizona, i sedili riscaldabili, il navigatore integrato, e i cerchi in lega da 19 pollici.
Le versioni Sportline e Laurin & Klement si distinguono per alcuni dettagli estetici, interni più raffinati e contenuti premium, come le sospensioni adattive e il tetto panoramico. La versione 85x AWD, con doppio motore da 340 CV, parte invece da circa 50.100 mila euro.