La Mini Countryman è la SUV marchiata Mini. Aggiornata con un restyling nel 2020, è il modello più spazioso e versatile della Casa: l’altezza da terra favorisce l’accesso nell’abitacolo, ha dimensioni tali da essere confortevole sia per i passeggeri anteriori sia per quelli posteriori ed è dotata di un bagagliaio discretamente spazioso.
Disponibile anche a trazione integrale, la Mini Countryman ha una carrozzeria rialzata che le permette di affrontare anche percorsi sterrati senza alcun problema. Prezzi di listino da categoria premium.
LA MINI SUV: DIMENSIONI E INTERNI
La SUV marchiata Mini ha delle dimensioni compatte: 4,3 metri di lunghezza e 1,82 di larghezza. Il bagagliaio raggiunge 450 litri di capienza, che si riducono a 405 nel caso della versione ibrida.
Lo stile degli interni della Mini Countryman è sempre uguale a se stesso, con il grande elemento circolare al centro della plancia che ospita lo schermo del sistema multimediale da 8,8 pollici. Elevata la cura delle finiture.
I MOTORI A BENZINA E DIESEL
La gamma della Mini Countryman, disponibile 2WD oppure 4WD, propone due versioni a benzina e due diesel.
Partiamo da quelle con motore a benzina: la Mini Cooper Countryman è equipaggiata con l’1.5 a 3 cilindri turbo da 136 CV, brillante nonostante la cilindrata ridotta e privo di vibrazioni. L’alternativa è la sportiva Cooper S Countryman spinta dal 2.0 4 cilindri da 178 CV.
Tre le versioni a gasolio: 1.5 3 cilindri da 116 CV della Cooper One D, e 2.0 4 cilindri in due varianti di potenza: 150 CV per la Mini Cooper D Countryman e 190 CV per la sportiva versione S a gasolio, la Mini Cooper SD Countryman, quest’ultima abbinata di serie al cambio automatico di serie.
MINI COUNTRYMAN IBRIDA PLUG-IN
Per la prima volta il marchio Mini propone una versione ibrida Plug-In per uno dei suoi modelli. Il powertrain della Mini Countryman ibrida è composto dall’1.5 3 cilindri da 136 CV che fornisce trazione alle ruote anteriori e da un motore elettrico da 88 CV che fornisce trazione alle ruote posteriori. La potenza complessiva di 224 CV e 385 Nm, l’autonomia con il solo motore elettrico è di 40 km. La velocità massima nella modalità emissioni zero è di 125 km/h.
La Mini Countryman Cooper S E All4 è dotata quindi di trazione integrale, mentre il cambio è un automatico a 6 marce. I consumi ottenuti nel ciclo di omologazione (con batterie completamente cariche) è di appena 2,1 l/100 km. Con le batterie scariche, però, il valore si alza notevolmente.
LE NOSTRE OPINIONI
La Mini Countruman piace molto, e lo confermano i dati relativi alle vendite. Tra i suoi pregi, lo stile inconfondibile e con forti richiami al passato, la cura maniacale per le finiture e il piacere di guida. Tra i difetti, il prezzo elevato e la dotazione di serie un po' scarsa; la Mini si può personalizzare a piacere, ma esagerando con gli optional si raggiungono prezzi molto alti.