La Mini è un’utilitaria che riprende il design del primo iconico modello di Mini degli anni Sessanta e che è diventata celebre tra gli appassionati di auto sportive per il cosiddetto “kart felling”, ovvero la capacità di trasmettere sensazioni di guida da go-kart.
Effettivamente la Mini 3 porte (con la terza generazione è arrivata anche la Mini 5 porte con dimensioni maggiori), pur essendo cresciuta nelle dimensioni, è molto piacevole da guidare grazie allo sterzo diretto e al telaio preciso, più votato alla sportività che al comfort. Lo spazio interno della Mini di terza generazione è cresciuto, ma per i passeggeri posteriori e per i bagagli non c’è molto spazio.
Con il nuovo modello escono di scena le versioni diesel Cooper D e Cooper SD.
DIMENSIONI E INTERNI DELLA MINI 3 PORTE
Le dimensioni della Mini 3 porte di ultima generazione ne fanno un utilitaria più sfruttabile rispetto al passato. Sono soprattutto i 10 cm in più di lunghezza che le regalano un’abitabilità migliore per chi si accomoda dietro e un bagagliaio sensibilmente più capiente.
In ogni caso la Mini 3 porte non punta sulla spaziosità degli interni né sulle capacità del bagagliaio. Piuttosto si distingue per lo stile personale della carrozzeria e degli interni, curati e rifiniti a dovere. Le numerose possibilità di personalizzazione e la lunga lista degli optional sono allettanti, ma fanno lievitare il prezzo di listino della Mini in un batter di ciglia.
MINI ONE PER NEOPATENTATI
La gamma della sportiva Mini 3 porte prevede anche una versione per noepatentati. Si tratta di una versione depotenziata della Mini One spinta da un 3 cilindri da 1.2 litri turbo, che passa da 102 a 75 CV in modo che il rapporto potenza/peso non superi quanto prescritto ai neopatentati dal Codice della Strada. Oltre ad essere depotenziata, la Mini One per neopatentati ha un prezzo di listino inferiore.
MINI COOPER E COOPER S
La Mini Cooper è spinta da un 3 cilindri turbo da 1.5 litri decisamente più vivace e parco nei consumi dell’1.6 4 cilindri aspirato della Mini di precedente generazione. Nonostante l’architettura a 3 cilindri è silenzioso e esente da vibrazioni, mentre le prestazioni sono più che soddisfacenti per togliersi delle soddisfazioni alla guida.
La Mini Cooper S, invece, è la piccola sportiva della gamma. Il suo 2.0 4 cilindri turbo eroga 178 CV di potenza. Se non dovessero bastare, nessun problema: il listino prevede anche la più estrema (e vistosa) Mini John Cooper Works da 231 CV.
IL RESTYLING
A livello estetico, la Mini restyling cambia nel frontale, e i gruppi ottici, ora con "Union Jack", prevedono i fari a LED di serie su tutta la gamma.
 
                                                 
                                                 
                                                 
                                                 
                                                 
 Mini al Guinness World Records con “Mini goes to Santa Claus”
                            Mini al Guinness World Records con “Mini goes to Santa Claus”                         Le soluzioni per viaggiare firmate Mini
                            Le soluzioni per viaggiare firmate Mini                         Mini Cooper SD: prova, pregi, difetti e opinioni della diesel sportiva
                            Mini Cooper SD: prova, pregi, difetti e opinioni della diesel sportiva                         Nuova Mini Paceman, il listino prezzi per l’Italia
                            Nuova Mini Paceman, il listino prezzi per l’Italia                         Mini: in arrivo l’edizione limitata Frozen Black metallic
                            Mini: in arrivo l’edizione limitata Frozen Black metallic                         Mini Challenge, parte la stagione 2017
                            Mini Challenge, parte la stagione 2017                         Mini Cooper SE elettrica: autonomia, tempi di ricarica, prezzi e scheda tecnica
                            Mini Cooper SE elettrica: autonomia, tempi di ricarica, prezzi e scheda tecnica                         Mini Clubman Cooper D, la prova su strada della Mini station wagon
                            Mini Clubman Cooper D, la prova su strada della Mini station wagon                         Suzuki Swift Sport Hybrid
                            Suzuki Swift Sport Hybrid                         Audi A1 Sportback
                            Audi A1 Sportback                         MINI Cooper
                            MINI Cooper                         Lancia Nuova Ypsilon HF
                            Lancia Nuova Ypsilon HF                         Lancia Nuova Ypsilon Ibrida
                            Lancia Nuova Ypsilon Ibrida                         MINI All-Electric
                            MINI All-Electric                         Mazda Mazda2 Hybrid
                            Mazda Mazda2 Hybrid                         Audi A1 allstreet
                            Audi A1 allstreet                         Ford Nuova Fiesta Active
                            Ford Nuova Fiesta Active                         Renault 4 E-Tech Electric
                            Renault 4 E-Tech Electric                         Toyota Yaris Hybrid
                            Toyota Yaris Hybrid                         Volkswagen Nuova Polo
                            Volkswagen Nuova Polo