La Mercedes EQS è l'ammiraglia elettrica della Stella. L'alternativa elettrica alla Classe S, pur non avendo nulla in comune con lei se non il livello di comfort e di lusso.
DIMENSIONI DA AMMIRAGLIA
Oltre 5, metri di lunghezza: la Mercedes EQS è lunga poco più della Classe S, e ha anche un bagagliaio più capiente. Entra quindi a pieno diritto nell'olimpo delle ammiraglie a batteria.
AUTONOMIA DA RECORD
La Casa dichiara, per la EQS 580 4Matci con batteria da 107,8 kWh (una capienza da record) un'autonomia (anch'essa da record) di 676 km.
Al contrario di alcune elettriche di alta gamma, però, la EQS non utilizza una batteria a 800 Volt, ma a 400 Volt.
Alla massima potenza di ricarica in corrente continua di 200 kW, dunque, la EQS può recuperare 300 km di autonomia in un quarto d'ora. Nelle classiche colonnine da 22 kW (al momento le più diffuse) sevono 5 ore per passare dal 5 al 100% della carica.
INTERNI: LUSSO E TECNOLOGIA
Gli interni sono spaziosi, lussuosi e tecnologici, con ampie poltren regolabili elettricamente, ventilate e con funzione massaggio. I materiali, poi sono di altissimo pregio, e la tecnologia è ai massimi livelli.
L'enorme schermo di vetro sulla plancia opsita ben tre display, uno per la strumentazione e due per l'infotainment (entrambi Amoled), di cui uno dedicato al guidatore da 17,7 pollici e l'altro al passeggero.
restando in tema tecnologia, dal 2022 la Mercedes EQS supporta la guida assistita di terzo livello che consente - in alcune strade - di non chiedere al guidatore di mantenere le mani sul volante durante la marcia.
PREZZO
Il range di prezzi parte da una cifra ben superiore ai 100 mila euro e supera i 150 mila per la più performante 580 4Matic. C'è anche una ricca lista di optional che fa alzare ulteriormente il prezzo della EQS.
Porsche Panamera
Mercedes-Benz AMG GT 4 Porte Coupé
Audi e-tron GT
Lotus Emeya
Audi RS 7 Sportback
Porsche Panamera Sport Turismo
Porsche Taycan Sport Turismo
Audi RS5 Sportback
BMW M4 Coupé
Audi RS e-tron GT
Audi S7 Sportback
Audi S5 Sportback