Nuova Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid: la prova su strada

01-Ott-2025  

La nuova Citroen C5 Aircross si rinnova da cima a fondo con un’offerta che spazia dalle versioni termiche (tutte ibride) fino alla 100% elettrica. Sul mercato italiano, invece, non sarà più disponibile la versione diesel.

Oggi ci concentriamo sulla variante ibrida plug-in, pensata per le flotte aziendali e per chi cerca la possibilità di muoversi in elettrico nella vita di tutti i giorni senza rinunciare alla libertà dei lunghi viaggi.

INDICE
La Citroen C5 Aircross in breve
Test drive: la prova della versione ibrida plug-in
I prezzi di listino

La seconda generazione ha reso la C5 Aircross più moderna e incisiva: linee muscolose, frontale più deciso e una presenza su strada più solida. È anche cresciuta nelle dimensioni, con ben 15 centimetri in più di lunghezza (per un totale di 4,65 metri) e 5 in più di larghezza. Aumenta anche il passo, e questo significa più spazio nell’abitacolo.

A proposito di abitacolo, la plancia è tutta nuova, e la qualità percepita ha fatto un enorme passo avanti.

Oltre alla grande quantità di spazio, si apprezzano i nuovi materiali (molti dei quali ecologici) e lo schermo dell’infotainment sospeso sviluppato in verticale. 

Il sistema multimediale è ultra reattivo e ha una bella grafica, mentre passando alla praticità troviamo tre comodi sedili separati al posteriore, con i due laterali con schienale regolabile. L’unico “difetto” è la perdita del divano posteriore scorrevole presente sulla C5 Aircross di prima generazione, ma con l’aumento dello spazio di abitacolo e bagagliaio se ne sente meno l’esigenza.

La Citroen C5 Aircross ibrida plug-in abbina un motore termico a benzina a un propulsore elettrico, per una potenza complessiva di 195 CV gestita dal cambio automatico. In modalità 100% elettrica si viaggia in silenzio, ed è l’ideale per il tran tran quotidiano, ovviamente ricaricando la batteria di frequente a casa o al lavoro. 

Quando serve più spinta, il sistema ibrido entra in gioco con fluidità e dà una bel contributo quando si richiede potenza. Nonostante la potenza non ha velleità sportive, ma la spinta è decisa, con uno 0-100 km/h in 8,3 secondi.

Il comfort resta il tratto distintivo della Citroen C5 Aircross: sterzo molto leggero, sedili Advance Comfort (e sono davvero comodi), e soprattutto le sospensioni Progressive Hydraulic Cushions con doppio ammortizzatore idraulico, uno dedicato alla compressione e uno al rimbalzo,.

L’insieme è concepito per dare quel tipico effetto che Citroen descrive come “tappeto volante”, ed effettivamente sui dossi e sulle strade irregolari è davvero difficile trovare delle concorrenti che fanno di meglio. Solo delle sospensioni elettroniche potrebbero fare di meglio, ma con costi nettamente superiori (e in genere proposte come optional solo su concorrenti premium dai prezzi nettamente superiori).

La gamma parte da meno di 30 mila euro per la C5 Aircross mild-hybrid da 145 CV, da circa 37 mila euro la versione 100% elettrica e da circa 43 mila euro la versione ibrida ricaricabile. sconti esclusi.

Autore: Michele Neri

Scheda tecnica
Citro�n Nuovo C5 Aircross Pug-In Hybrid 195 cv Plus

Prestazioni

0-100 8.3 s
Velocità 220 km/h

Consumi

Consumo combinato n.d.
Consumo extraurbano n.d.
Consumo urbano n.d.
Co2 n.d.

Motore

Alimentazione plug-in hybrid benzina
Tipo di motore ibrido plug-in
Cilindrata 1598 cm3
KW / Cavalli 143 kW / 195 CV
Cilindri 4
Coppia max n.d.

Trasmissione

Trazione anteriore
Cambio automatico
Numero marce 7

Dimensioni

lunghezza 465,2 cm
Larghezza n.d.
Altezza 169,1 cm
Peso a vuoto 1874 kg
Passo 278,4 cm
Porte 5
Posti 5
Serbatoio 55 l
Bagagliaio 565 / 1668 l

Prezzo

prezzo 42.990 €