Toyota rilancia la "piccola" Land Cruiser FJ

30-Ott-2025  

Toyota Motor Corporation ha presentato in Giappone il nuovo Land Cruiser FJ, SUV compatto il cui lancio è previsto nell'isola nipponica per la metà del 2026. La novità è in mostra allo stand Toyota del Japan Mobility Show 2025 (30 ottobre-9 novembre).

Lanciato originariamente come Toyota BJ nel 1951, il Land Cruiser ha l'obiettivo di offrire libertà e divertimento senza rinunciare alla robustezza e all’affidabilità che da oltre settant’anni definiscono la serie. Si tratta dunque di un veicolo sicuro, durevole e con prestazioni fuoristrada che consentono alle persone di andare ovunque. Ad oggi il vecchio modello ha venduto circa 12 milioni di unità in oltre 190 Paesi.

INDICE
Tre gamme distinte
Il design esterno
Interni a prova di sicurezza
Il motore
Compatto, ma a suo agio in off-road
Un veicolo personalizzabile
Specifiche principali del Land Cruiser FJ(Prototipo)

Finora, la gamma Land Cruiser è stata composta da tre serie distinte: la Station Wagon, che presenta le tecnologie più recenti e si è evoluta nel modello di punta (attualmente la Serie 300); l'Heavy-Duty, con eccezionale durata e facilità di manutenzione (la Serie 70); e il modello principale Land Cruiser, creato nel 2024 come ritorno alle origini dell'auto. Un veicolo semplice e robusto che aiuta a soddisfare le scelte di stile di vita e le esigenze pratiche dei clienti (la Serie 250). Rispetto a questa ultima serie l'FJ risulta più corto di 28 cm (4,57 m).

Lo stile dell'FJ fonde la tradizione e la modernità, eredità del Land Cruiser, in un pacchetto funzionale. Il design esterno segue una silhouette che enfatizza una cabina quadrata, tenendo in considerazione l'abitabilità e la capacità di carico. Il corpo dell'auto è rettangolare, con un motivo a dadi e bordi smussati. La parte anteriore e quella posteriore esprimono un senso di stabilità attraverso una composizione di paraurti potenti e parafanghi svasati su una carrozzeria semplice, ma robusta. Inoltre sia i paraurti anteriori che quelli posteriori sono rimovibili e segmentati, consentendo di sostituire solo le parti danneggiate per migliorare la riparabilità.

Il layout della cabina consente il riconoscimento e la sterzata immediati in un'ampia gamma di condizioni di guida, con un pannello strumenti orizzontale che rende facile riconoscere l'assetto del veicolo. Il monitor e gli interruttori sono posizionati in modo da ridurre al minimo il movimento degli occhi e il pomello del cambio consente un funzionamento naturale. Ottima la visibilità anteriore grazie al cofano e al cruscotto ribassati, contribuendo alla sicurezza di guida su strada e fuoristrada. La linea di cintura ribassata migliora la visibilità del manto stradale anche su strade dissestate. Il SUV ha installato il pacchetto di sicurezza attiva Toyota Safety Sense, con funzioni avanzate tra cui il sistema di sicurezza pre-collisione, la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento di corsia.

Sotto il cofano troviamo il collaudato motore 2TR-FE da 2,7 litri, capace di erogare 163 CV e 246 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a sei rapporti Super ECT e a una trazione integrale part-time. Questa configurazione consente al FJ di affrontare con disinvoltura tanto la città quanto i terreni più impegnativi.

Il Land Cruiser FJ combina prestazioni fuoristrada e mobilità con la facilità e l'agilità di un veicolo compatto. Utilizza la piattaforma perfezionata nella serie IMV per garantire altezza da terra e angolo di attacco e aggiunge notevoli prestazioni fuoristrada, grazie all'articolazione delle ruote (la capacità di uno pneumatico di rimanere a terra) equivalente a quella della Serie 70. Un passo più corto di 270 mm rispetto alla serie 250 garantisce un'eccellente manovrabilità, con un raggio di sterzata minimo di 5,5 m. La stabilità di guida è assicurata dall'aggiunta di rinforzi sotto il pavimento e una maggiore rigidità della carrozzeria.

Uno degli aspetti più interessanti del nuovo FJ è la possibilità di personalizzare il veicolo in base al proprio stile di vita con un’ampia gamma di accessori e configurazioni - la disponibilità e il contenuto dei quali varieranno in base alla regione - per chi desidera trasformare il proprio fuoristrada in un compagno di viaggio unico. Tra gli elementi disponibili ci sono i fari anteriori rotondi che ricordano le generazioni precedenti di Land Cruiser; i pannelli Molle per il fissaggio di attrezzature da esterno che possono fornire spazio di carico per diversi usi e il Land Hopper, un veicolo elettrico per la mobilità personale progettato per trasportare persone e merci (in via di sviluppo). Il Land Hopper consente la guida fuoristrada su sentieri (principalmente percorsi sterrati in montagna e nelle foreste), andando oltre i limiti consentiti dal Land Cruiser e con la possibilità di essere riposto nell'area bagagli di un veicolo.

Lunghezza (mm)

4.575

Larghezza (mm)

1.855

Altezza (mm)

1.960

Passo (mm)

2.580

Capacità di posti a sedere

Due file, cinque passeggeri

Motore

Motore a benzina 2TR-FE da 2,7 litri

Trasmissione

4WD (sistema di trazione integrale part-time)

Trasmissione

6 Super ECT

Potenza massima

120 kW (163 CV)

Coppia massima

246 Nm

Autore: Luca Regazzi