Cofani più alti: una minaccia per pedoni e ciclisti

18-Ago-2025  
  • Cofano auto alto sicurezza stradale

Nel 2024 l’altezza media dei cofani delle automobili ha toccato gli 83,8 cm. Nel 2010 era 76,9. Un trend che preoccupa, soprattutto in città.

Ogni anno i cofani delle auto si alzano di qualche millimetro, ma l’effetto accumulato è tutt’altro che trascurabile: quasi 7 centimetri in 14 anni. A guidare questa trasformazione è l’aumento massiccio di SUV sulle nostre strade.
In Europa, sono passati dal 12% del mercato nel 2010 al 56% nel 2024. Un vero e proprio cambio di paradigma, che prende il nome di #carspreading: veicoli sempre più grandi, pesanti e alti che invadono spazi pubblici progettati per mezzi più leggeri e compatti.


Perché è un problema di sicurezza?

I cofani alti, soprattutto quelli dei SUV, rappresentano un rischio grave per i pedoni, in particolare per bambini e persone anziane. A differenza delle auto tradizionali, che colpivano le gambe provocando cadute “controllabili”, questi urtano direttamente torso e testa, aumentando in modo significativo la probabilità di traumi gravi o mortali — anche a velocità urbane come 50 km/h.


Serve un limite all’altezza dei frontali

Lo studio pubblicato da Clean Cities Italia lancia un appello chiaro: serve un limite normativo all’altezza dei cofani, così come sono già previsti limiti per emissioni, larghezza o peso. Perché la sicurezza stradale non è solo una questione di tecnologia, ma anche di design responsabile e accesso equo allo spazio urbano.

AFVS Associazione Familiari e Vittime della Strada Ets ricorda che in un contesto in cui si promuove una mobilità più sostenibile e condivisa, non possiamo ignorare l’impatto che questi veicoli hanno su chi si muove a piedi o in bici.