Cambio gomme invernali 2025 e sicurezza stradale

04-Nov-2025  
  • gomme invernali sicurezza stradale

Manca poco al cambio gomme invernali, un appuntamento che ogni anno riguarda milioni di automobilisti italiani. Non si tratta solo di un obbligo previsto dalla legge, ma di una scelta fondamentale per la sicurezza stradale, soprattutto nelle zone dove le temperature si abbassano e la probabilità di neve o ghiaccio aumenta.


Quando va fatto il cambio gomme invernali

Il periodo di obbligo stabilito a livello nazionale va dal 15 novembre al 15 aprile.
È prevista una finestra di deroga di un mese: si può procedere al montaggio delle gomme invernali a partire dal 15 ottobre ed entro e non oltre il 15 novembre.

Allo stesso modo, il ripristino delle gomme estive deve avvenire tra il 15 aprile e il 15 maggio.

Ricorda che al posto delle gomme invernali è consentito tenere a bordo le catene da neve, purché siano omologate e utilizzabili all’occorrenza.


Cosa dice la normativa

Il riferimento legislativo è il Decreto Ministeriale n. 1580 del 16 gennaio 2013, successivamente integrato nel Codice della Strada (art. 6, comma 4, lettera e).
Il decreto stabilisce che, fuori dai centri abitati e nei tratti soggetti a neve o pioggia ghiacciata, gli enti proprietari delle strade possono imporre l’obbligo di:

  • pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio,
  • oppure catene da neve a bordo.

L’obbligo riguarda tutti i veicoli a motore a quattro ruote, come automobili, furgoni e mezzi pesanti.
Sono invece esenti motocicli e ciclomotori, che non possono circolare in presenza di neve o ghiaccio.


Chi è esente dal cambio gomme

Sono esclusi dall’obbligo coloro che montano pneumatici quattro stagioni (detti anche all season), contrassegnati dalla sigla M+S (Mud + Snow), validi per tutto l’anno.
Queste gomme garantiscono una discreta aderenza anche con basse temperature, ma in zone montane o con neve frequente è sempre preferibile optare per vere gomme invernali.


Perché cambiare le gomme è una questione di sicurezza

Il cambio gomme invernali non è solo una formalità: è una scelta di sicurezza e responsabilità.
Con il freddo, la mescola delle gomme estive tende a irrigidirsi, riducendo l’aderenza e aumentando lo spazio di frenata.
Le gomme invernali, invece, sono progettate per restare morbide anche a basse temperature, garantendo:

  • maggior tenuta di strada,
  • frenata più efficace,
  • minore rischio di aquaplaning,
  • usura più uniforme.

Oltre ai benefici per la sicurezza, ci sono anche vantaggi ambientali ed economici: con pneumatici adeguati il veicolo consuma meno carburante e produce meno emissioni inquinanti.


Sanzioni per chi non è in regola

Chi circola senza gomme invernali (o senza catene a bordo) nelle zone e nei periodi in cui vige l’obbligo rischia multe da 41 a 168 euro nei centri abitati e fino a 338 euro fuori città, oltre alla possibilità di fermo del veicolo fino a regolarizzazione.
La sicurezza parte dalle gomme

Ogni anno migliaia di incidenti sono causati da pneumatici usurati o non adatti alla stagione.
Per questo l’AFVS Associazione Familiari Vittime della Strada Ets ricorda che la prevenzione è la forma più concreta di sicurezza. Controllare la pressione, verificare l’usura e montare le gomme giuste significa proteggere sé stessi e gli altri. In vista dell’inverno, verifica le tue gomme e preparati al cambio: la sicurezza stradale comincia da lì.

Autore: Redazione