Simulazione schede della patente di guida
|
Scheda patente b 2025 n. 637
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
| 1 |
La svolta a destra si effettua senza mai dare la precedenza ai pedoni, se il semaforo ha la luce verde accesa |
|
|
| 2 |
|
I segnali luminosi in figura sono semafori per corsie reversibili |
|
| 3 |
Fuori dei centri abitati, in caso di impossibilità a collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente deve sostare il più vicino possibile al margine destro della carreggiata |
|
|
| 4 |
|
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci dobbiamo dare la precedenza se il semaforo è spento e l'agente del traffico ci ordina di fermarci |
|
| 5 |
Mantenendo il più possibile costante la velocità, si riduce il consumo di carburante |
|
|
| 6 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia un possibile pericolo di caduta nella cunetta laterale alla strada |
|
| 7 |
|
I delineatori raffigurati sono utili solo nelle ore notturne |
|
| 8 |
Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche non può recuperare velocemente l'idoneità alla guida, specie se ha assunto anche dei farmaci |
|
|
| 9 |
Il sovraccarico del veicolo può comportare la rottura delle sospensioni |
|
|
| 10 |
Il conducente che intende passare per primo in un incrocio deve sopraggiungervi più velocemente |
|
|
|
|
|||
| 11 |
Con la patente di categoria A si possono condurre anche i tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma solo se il conducente ha almeno 21 anni di età |
|
|
| 12 |
|
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano che su quel lato della strada non è possibile sostare |
|
| 13 |
Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo |
|
|
| 14 |
|
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo O deve attendere il transito del veicolo A |
|
| 15 |
|
Il segnale raffigurato consente il transito dei ciclomotori |
|
| 16 |
|
Il segnale raffigurato indica che ci si può fermare sulla sinistra della strada |
|
| 17 |
Le autovetture possono avere motore elettrico |
|
|
| 18 |
|
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio per caravan |
|
| 19 |
|
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è spento |
|
| 20 |
|
In presenza del segnale raffigurato è necessario usare la massima prudenza |
|
|
|
|||
| 21 |
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai semafori quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia |
|
|
| 22 |
Sulla distanza di sicurezza influisce il numero di corsie della strada |
|
|
| 23 |
|
Il segnale raffigurato non consente di svoltare a sinistra |
|
| 24 |
|
In presenza del segnale raffigurato è vietato sorpassare veicoli a motore diversi dai motocicli e dai ciclomotori |
|
| 25 |
|
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo N passa dopo il veicolo R |
|
| 26 |
I catadiottri installati nella parte posteriore dei veicoli sono di colore rosso |
|
|
| 27 |
|
Il segnale raffigurato prevede lo spostamento del veicolo o il suo blocco tramite ganasce |
|
| 28 |
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente |
|
|
| 29 |
L’arrotolatore delle cinture di sicurezza può essere disattivato o modificato dal conducente, se crea fastidio al passeggero |
|
|
| 30 |
E' obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata |
|
|