Simulazione schede della patente di guida
|
Scheda patente b 2025 n. 295
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
| 1 |
Il certificato di assicurazione obbligatoria deve essere sempre tenuto a bordo del veicolo |
|
|
| 2 |
Il conducente deve regolare la velocità in modo da rispettare le limitazioni imposte |
|
|
| 3 |
Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente può immettersi nella corsia di decelerazione anche nel tratto successivo al suo inizio |
|
|
| 4 |
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, sostare sui binari tramviari |
|
|
| 5 |
|
Il segnale raffigurato indica che la strada che si incrocia è a senso unico verso sinistra |
|
| 6 |
|
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo B ha la destra libera, durante tutta la manovra di svolta |
|
| 7 |
|
Le luci in figura vengono poste sul primo dei pannelli distanziometrici di un passaggio a livello |
|
| 8 |
|
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A attraversa l'incrocio prima del veicolo C |
|
| 9 |
|
Il segnale raffigurato consente di circolare a velocità superiore a 50 km/h |
|
| 10 |
Il volante deve essere impugnato nella sua parte bassa, con entrambe le mani sotto le razze |
|
|
|
|
|||
| 11 |
L’airbag entra in funzione in caso di incidente stradale con urto violento |
|
|
| 12 |
E' vietato il sorpasso di veicoli fermi ai semafori quando, a tal fine è necessario spostarsi sul lato riservato all'altro senso di marcia |
|
|
| 13 |
|
Le frecce direzionali in figura sono di colore giallo nelle strade dove è vietata la sosta |
|
| 14 |
La distanza di sicurezza deve essere sempre uguale allo spazio di frenatura del veicolo |
|
|
| 15 |
|
Il segnale raffigurato invita ad usare prudenza perché altri veicoli potrebbero immettersi nel flusso della circolazione |
|
| 16 |
|
Il segnale raffigurato vieta anche agli autobus di raggiungere Avezzano |
|
| 17 |
|
Incontrando il segnale raffigurato occorre fermarsi e poi arrestarsi nuovamente dopo 320 metri |
|
| 18 |
|
Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa effettiva sull'asse al momento del transito |
|
| 19 |
I ciclomotori non rientrano nella categoria dei motocicli |
|
|
| 20 |
La fermata è sempre vietata in seconda fila |
|
|
|
|
|||
| 21 |
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista |
|
|
| 22 |
I conducenti di veicoli a due ruote, essendo meno facilmente visibili in distanza, durante le ore notturne devono in ogni caso circolare coi proiettori abbaglianti accesi |
|
|
| 23 |
|
Il pannello integrativo in figura (B) indica la vicinanza di una o più curve particolarmente pericolose |
|
| 24 |
Per diminuire il rumore non si deve accelerare quando il veicolo è fermo |
|
|
| 25 |
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per effettuare una fermata fuori della carreggiata, ci si sposta sul margine sinistro |
|
|
| 26 |
|
Il segnale raffigurato obbliga a rallentare per essere pronti a fermarsi in caso di segnalazione da parte degli agenti |
|
| 27 |
Un'autovettura per poter circolare deve avere la polizza assicurativa del tipo "kasko" |
|
|
| 28 |
|
Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione |
|
| 29 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo che è maggiore per i veicoli a due ruote |
|
| 30 |
|
Il pannello raffigurato indica che fra un chilometro troveremo un tornante |
|