Simulazione schede della patente di guida
|
Scheda patente b 2025 n. 16
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
| 1 |
Nelle autostrade e strade extraurbane, è obbligatorio accendere i fari anabbaglianti anche di giorno o, in alternativa, le luci di marcia diurna |
|
|
| 2 |
|
Il pannello integrativo in figura (B) si può trovare sotto il segnale di CURVA o DOPPIA CURVA |
|
| 3 |
|
Il delineatore raffigurato è posto nelle curve strette e con mancanza di visibilità |
|
| 4 |
Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue |
|
|
| 5 |
La patente di categoria B1 abilita a condurre i quadricicli non leggeri con manubrio (Quad) |
|
|
| 6 |
Le cinture di sicurezza devono essere utilizzate anche dai passeggeri dei sedili posteriori delle autovetture |
|
|
| 7 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con una strada senza diritto di precedenza |
|
| 8 |
|
La segnaletica in figura non consente il transito ai pedoni |
|
| 9 |
|
Il segnale raffigurato indica il ripristino della norma generale sulla precedenza |
|
| 10 |
Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede |
|
|
|
|
|||
| 11 |
Non è consentito fermarsi per chiedere informazioni agli agenti del traffico, quando ciò possa causare intralcio o rallentamento alla circolazione |
|
|
| 12 |
Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 km/h |
|
|
| 13 |
|
Il segnale raffigurato indica il limite di velocità al di sotto del quale è vietato circolare |
|
| 14 |
Avvicinandosi ad un passaggio a livello con luci rosse accese e semibarriera ancora alzata, si può passare velocemente, se non si vede sopraggiungere il treno |
|
|
| 15 |
Occorre verificare le spazzole del tergicristallo per sostituirle se sono consumate |
|
|
| 16 |
Su strada sdrucciolevole, per garantire le migliori condizioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno |
|
|
| 17 |
I veicoli devono, di norma, circolare sulla parte destra della carreggiata ed in vicinanza del margine destro |
|
|
| 18 |
|
Il segnale raffigurato impone di circolare il più vicino possibile al centro della strada |
|
| 19 |
|
Il segnale raffigurato è posto, di norma, a 150 metri dal punto di inizio della curva |
|
| 20 |
Collocare i bagagli sul tetto del veicolo comporta un maggior consumo di carburante |
|
|
|
|
|||
| 21 |
|
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito del veicolo L |
|
| 22 |
|
Il segnale raffigurato vieta la fermata del veicolo tra le ore 17.00 e le 20.00 |
|
| 23 |
La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede |
|
|
| 24 |
|
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo S transita per ultimo |
|
| 25 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia che per gli autocarri è consigliato svoltare a destra |
|
| 26 |
|
Il segnale raffigurato indica come lasciare in sosta i veicoli |
|
| 27 |
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, purché guidato dal proprietario |
|
|
| 28 |
Circolando dietro ad un veicolo che ha un carico instabile, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza e sorpassarlo appena possibile |
|
|
| 29 |
|
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo |
|
| 30 |
La banchina non consente, di norma, il transito ai veicoli |
|
|