| Il conducente non deve mai sopravvalutare la propria abilità di guida |
V |
| Le norme di circolazione sono stabilite per garantire una maggior sicurezza di guida per tutti gli utenti della strada |
V |
| Concentrare la propria attenzione sulle indicazioni del navigatore satellitare può rappresentare un elemento di distrazione alla guida |
V |
| Durante la guida il conducente deve prestare attenzione, sia a gli utenti che si trovano davanti al proprio veicolo, sia a coloro che si trovano ai bordi della strada |
V |
| La presenza di passeggeri che schiamazzano a bordo del veicolo può influenzare la concentrazione del conducente |
V |
| Se non si è certi di attraversare in tutta sicurezza un incrocio, è necessario arrestarsi ed aspettare che transitino tutti i veicoli con cui vi può essere un pericolo di collisione |
V |
| Parlare animosamente con altre persone a bordo del veicolo può influenzare negativamente il comportamento di guida |
V |
| Si può "allenare" l'attenzione alla guida |
V |
| Un conducente deve considerare che non sempre è in grado di valutare correttamente le proprie capacità di guida |
V |
| Quando si è alla guida, la capacità di attenzione può essere influenzata anche dall'ascolto di musica a volume molto alto |
V |
| L'ansia può ridurre la capacità di prestare attenzione ai pericoli |
V |
| Il rispetto delle norme permette di limitare l'intralcio alla circolazione |
V |
| Utilizzare il cellulare alla guida è pericoloso perché riduce l'attenzione alla strada |
V |
| Impostare il navigatore satellitare mentre si guida riduce l'attenzione alla strada |
V |
| La distrazione durante la guida è una delle principali cause di incidenti stradali |
V |
| L'attenzione alla guida diminuisce quando si è affaticati |
V |
| Utilizzare il cellulare alla guida, anche se con impianto viva-voce, può ridurre l'attenzione alla strada |
V |
| Per prevenire il rischio di incidenti, il conducente dovrà valutare attentamente il comportamento degli altri utenti della strada |
V |
| Durante la guida, la percezione di un pericolo e la conseguente reazione del conducente sono influenzate dalle condizioni ambientali |
V |
| E' pericoloso, durante la guida, distogliere lo sguardo dalla strada, anche per pochi millisecondi |
V |
| Il rispetto delle norme di circolazione permette di limitare i rischi connessi alla guida di tutti i veicoli, sia di quelli a motore, sia di quelli che ne sono privi |
V |
| Distrarsi alla guida può causare incidenti stradali che possono comportare gravi conseguenze |
V |
| Quando si attraversa un incrocio è necessario mantenere la massima concentrazione alla guida |
V |
| I nostri sensi non riescono a cogliere tutti gli stimoli presenti nell'ambiente |
V |
| Le emozioni influenzano la nostra attenzione |
V |
| A volte ci si espone a situazioni più rischiose di quelle che si è in grado di gestire |
V |
| Il conducente può distogliere lo sguardo dalla strada quando ritiene che non ci sia pericolo imminente di incidente |
F |
| In prossimità di un incrocio un conducente può arrestarsi e, mentre attende il passaggio di altri veicoli, può inviare un rapido messaggio con il cellulare |
F |
| Il conducente che intende passare per primo in un incrocio deve sopraggiungervi più velocemente |
F |
| Durante la guida, qualora il conducente ritenga non vi sia pericolo imminente, può comporre un numero di telefono con il cellulare, senza fermarsi |
F |
| Il comportamento degli altri utenti della strada è ininfluente per una guida sicura |
F |
| Il conducente può non tenere conto del comportamento degli altri utenti della strada, se questi ultimi non rispettano le regole del codice della strada |
F |
| Durante la guida, la percezione di un pericolo e la conseguente reazione del conducente non sono influenzate dalle condizioni ambientali |
F |
| Un conducente deve sempre sottostimare le situazioni di pericolo per non farsi travolgere dall'ansia durante la guida |
F |
| Il conducente deve accogliere gli inviti dei passeggeri a guidare più velocemente |
F |
| Il conducente deve concentrarsi prevalentemente sul tratto di strada non superiore a tre metri antistante il suo veicolo |
F |
| Mentre il veicolo è in marcia, il conducente può programmare il navigatore in qualsiasi momento |
F |
| Lo specchio retrovisore posto sul lato destro del veicolo deve essere utilizzato solo da conducenti esperti |
F |
| Gli specchi retrovisori devono essere regolati mentre il veicolo è in movimento |
F |
| Il rispetto delle norme di circolazione è importante solo se la loro violazione comporta una sanzione economica elevata |
F |
| Il rispetto delle norme di circolazione è importante per gli utenti deboli, ma non per i conducenti degli autoveicoli |
F |
| Il rispetto delle norme di circolazione è importante quando il traffico è molto intenso, ma non quando si è in condizioni di circolazione scorrevole |
F |
| Il divieto di sorpasso può non essere osservato se si è in coda dietro a un veicolo lento da più di 10 minuti e si ritiene di poter sorpassare senza pericoli |
F |
| Il rispetto della posizione sulla carreggiata è una norma secondaria che può, se del caso, non essere osservata |
F |
| L'attenzione alla guida è importante solo quando si compiono manovre pericolose quali, ad esempio, un sorpasso |
F |
| Bere un liquore ad alta gradazione alcolica permette di migliorare l'attenzione dopo circa 10 minuti dall'ingestione |
F |
| Sintonizzare manualmente l'autoradio non comporta perdita di attenzione alla strada, perché è un compito che si è abituati a svolgere |
F |
| Se si è stato di ebbrezza lieve, si riesce a guidare comunque in sicurezza |
F |
| La quantità di attenzione che si può prestare alla strada mentre si guida è illimitata |
F |
| Con 0,5 grammi per litro di alcool nel sangue si riesce a concentrarsi meglio |
F |
| I nostri sensi riescono a cogliere tutti gli stimoli presenti nell'ambiente |
F |
| I nostri sensi sono in grado di percepire stimoli di qualunque intensità |
F |
| In condizioni di traffico intenso lo stress può aiutare il conducente a mantenersi vigile |
F |
| L'udito non è un senso importante quando si guida |
F |