Guida di veicoli con rimorchio - quiz patente
| Domanda |
Risposta |
| Alla guida di un veicolo con rimorchio, nello svoltare a destra, bisogna fare particolare attenzione a non investire, con la ruota posteriore destra, eventuali pedoni che si trovino vicino al marciapiede |
V |
| Quando si traina un rimorchio, bisogna considerare che nelle curve la fascia di ingombro è maggiore |
V |
| Trainando un rimorchio nelle forti discese, occorre tener conto della forza di spinta esercitata dal rimorchio sulla motrice |
V |
| Quando si traina un rimorchio, specie se carico, si ha una sensibile riduzione della capacità di accelerazione (ripresa) del veicolo |
V |
| Prima di effettuare qualsiasi manovra con il rimorchio agganciato è bene accertarsi che non vi siano cose e/o persone nel raggio di manovra del complesso |
V |
| Nelle curve il rimorchio tende a “stringere” perché percorre una traiettoria circolare con raggio inferiore alla motrice |
V |
| I movimenti del liquido che si verificano all’interno di un serbatoio vincolato ad un rimorchio durante i cambiamenti di direzione, in frenata e in accelerazione, sono le maggiori cause di instabilità dei complessi di veicoli |
V |
| Trainando un rimorchio occorre verificare che il carico gravante sul gancio non alteri l’assetto del veicolo e l’inclinazione del fascio luminoso dei fari |
V |
| Nell’affrontare una curva a velocità moderata il rimorchio compie sempre lo stesso percorso fatto dalla motrice |
F |
| Durante la marcia, il rimorchio deve avere il ruotino pivottante di manovra abbassato (poggiato al suolo) |
F |
| Nei veicoli dotati di sensori di parcheggio non è possibile agganciare un rimorchio |
F |
| Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante se si marcia a velocità moderata |
F |