Carichi e organi di traino - quiz patente
| Domanda |
Risposta |
| Le parti meccaniche in movimento degli organi di traino di un autoveicolo e di un rimorchio devono essere mantenute pulite e adeguatamente lubrificate |
V |
| Gli organi di traino di un veicolo non devono presentare giochi, deformazioni o incrinature |
V |
| Gli organi di traino di un veicolo devono consentire sufficienti oscillazioni in senso verticale tra motrice e rimorchio, in modo da poter compensare le diverse inclinazioni dei veicoli dovute ai dislivelli stradali |
V |
| Quando si traina un rimorchio occorre verificare che il carico verticale gravante sul gancio non ecceda il limite indicato dal costruttore |
V |
| Il carico verticale massimo che può gravare sul gancio della motrice è indicato in un’ apposita targhetta applicata sul gancio di traino |
V |
| Gli organi di traino di un veicolo non necessitano di lubrificazione, ma devono essere periodicamente sgrassati con appositi detergenti o con benzina |
F |
| Gli organi di traino di un veicolo possono non essere di tipo omologato, se destinati solo al traino di rimorchi leggeri |
F |
| Per poter trainare un rimorchio leggero non occorre effettuare il collegamento elettrico fra motrice e rimorchio |
F |
| In caso di rottura degli organi di traino di un veicolo, gli stessi possono essere riparati tramite saldatura presso officina specializzata |
F |
| Per garantire una maggiore sicurezza durante la guida di un veicolo con rimorchio, è consigliabile concentrare il carico massimo in corrispondenza del gancio di traino |
F |