carico sui veicoli - quiz patente
| Domanda | Risposta | 
| Sui motocicli è consentito il trasporto di animali se custoditi in apposita gabbia | V | 
| Il carico deve essere sistemato sui motocicli in modo da non sporgere lateralmente di oltre 50 cm | V | 
| Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non diminuire la visibilità del conducente | V | 
| Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non impedire la libertà di movimenti nella guida | V | 
| Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitarne la caduta | V | 
| Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non sporgere dalla parte posteriore per più dei tre decimi della lunghezza del veicolo | V | 
| Il carico sugli autoveicoli non deve superare la portata indicata nella carta di circolazione | V | 
| Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitare la sporgenza laterale dello stesso per più di tre decimi della lunghezza del veicolo | F | 
| Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% l'altezza massima prevista dalla carta di circolazione, ma entro 4 metri | F | 
| Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% la portata utile indicata sul documento di circolazione | F | 
| Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da sporgere dalla parte anteriore del veicolo di più dei tre decimi della sua lunghezza | F | 
| Il carico deve essere segnalato, di giorno, con un panno rosso se sporge dalla parte posteriore | F | 
| La sporgenza posteriore del carico deve essere segnalata con un pannello retroriflettente a strisce gialle e rosse | F | 
| Sui motocicli in nessun caso è consentito trasportare un carico | F | 
| Sui motocicli è consentito trasportare sacchetti con la spesa anche se non saldamente assicurati | F |