ammortizzatori nei veicoli a motore - quiz patente
| Domanda |
Risposta |
| Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata |
V |
| Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo, particolarmente in curva |
V |
| In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l’usura non uniforme del battistrada dei pneumatici |
V |
| In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni |
V |
| In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano una diminuzione del comfort di marcia dei passeggeri |
V |
| In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi peggiorano la tenuta di strada |
V |
| In un veicolo, gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo funzionamento del motore |
F |
| In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano un maggior consumo di lubrificante |
F |
| In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi, abbassando l’altezza da terra del telaio, migliorano la tenuta di strada del veicolo, specie in curva |
F |
| In un veicolo a motore, gli ammortizzatori possono essere sostituiti con una sospensione rinforzata |
F |
| Un veicolo a motore è dotato di sospensioni oppure di ammortizzatori, ma difficilmente di tutti e due |
F |
| Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione |
F |