Seat Ibiza 1.5 TSI 150 CV: la prova con l'aggiornamento 2025

29-Ott-2025  

La Seat Ibiza di quinta generazione si rinnova per la seconda volta: ha debuttato nel 2017, è seguito un primo restyling quattro anni fa e l’ultimo nel 2025.

Si tratta di una cera e propria icona nel segmento delle utilitarie, che dal suo lancio nel 1984 ha venduto oltre 6 milioni di unità ed è amata dai giovani sia per lo stile sia per il suo rapporto tra qualità/prezzo. 

INDICE
DOVE SI COLLOCA: DIMENSIONI E SEGMENTO
STILE: ESTERNI E INTERNI
CHE MOTORI HA?
PRESTAZIONI E CONSUMI
COME VA L’IBIZA 1.5 TSI
QUANTO COSTA?

La Seat Ibiza si colloca nel segmento B, quello delle utilitarie che oggi, specie in Italia, hanno sostituito le berline compatte nelle giovani famiglie. Nonostante le dimensioni esterne compatte, la Seat Ibiza offre un abitacolo spazioso, e lo stesso vale per il bagagliaio da 355 litri, un valore tra i migliori del segmento.

Esterni

Il design esterno si presenta con un look giovanile e dal tono sportivo, specie nell’allestimento FR. Il frontale è caratterizzato da una nuova griglia esagonale con una trama a diamante e da fari Full LED più sottili.

Il paraurti anteriore è stato ridisegnato con elementi laterali maggiorati. Il posteriore presenta un nuovo design del paraurti, una linea orizzontale estesa e fari posteriori 100% LED di serie su tutta la gamma. I cerchi in lega variano dai 15 ai 18 pollici, e si aggiungono le nuove tinte per la carrozzeria Liminal, Oniric e Hypnotic. 

L'allestimento FR aggiunge dettagli sportivi come il logo inciso al laser sul montante B, badge FR in alluminio scuro e specchietti retrovisori neri.

Interni

L'abitacolo compie un significativo passo avanti grazie ai materiali morbidi, ai pannelli porta in tessuto e nuovi sedili in tessuto goffrato. Il volante è rivestito in pelle traforata premium al 100%

Il sistema di infotainment è disponibile con schermo da 8,25 pollici, di serie, o 9,2 pollici opzionale, con Apple CarPlay e Android Auto wireless (Full Link). La strumentazione è digitale, da 8 oppure 10,25 pollici, e poi c’è la ricarica wireless da 15 W per gli smartphone con tanto di refrigerazione per preservare la salute della batteria.
Sulla Seat Ibiza FR troviamo, di serie i sedili sportivi a guscio.

La nuova Seat Ibiza è disponibile esclusivamente con quattro motorizzazioni benzina.

La gamma è così composta:

  • Ibiza 1.0 MPI 80 CV: 3 cilindri con cambio manuale a 5 rapporti.
  • Ibiza 1.0 TSI 95 CV: 3 cilindri con cambio manuale a 5 rapporti.
  • Ibiza 1.0 TSI 115 CV: 3 cilindri con cambio manuale a 6 rapporti o DSG a 7 marce.
  • Ibiza 1.5 TSI 150 CV: 4 cilindri con cambio DSG a 7 marce.

La 1.0 da 80 CV è molto tranquilla, quasi relegata a un ruolo cittadino: 15,3 secondi per lo 0-100. Le versioni con il turbo sono nettamente più brillanti, sia quella da 95 CV (11 secondi) e, a maggior ragione, quella da 116 CV (9,7 secondi). Più sportiva l’Ibiza 1.5 TSI da 150 CV con uno 0-100 in 8,1 secondi.

In termini di consumi, si va da 17,5 km/l per la più potente ai 19,6 per la più efficiente versione da 95 CV. Non si discostano molto le altre due versioni da 80 e 116 CV: 18,9 km/l per entrambe.

La dinamica di guida dell'utilitaria spagnola è molto piacevole, e chi pensa che possa essere una Polo (o una Fabia) con un look diverso si sbaglia: l’Ibiza ha geometrie specifiche più sportive e uno sterzo più diretto, e questo si sente soprattutto quando ci si ritrova in un percorso misto.

Il motore 1.5 TSI è fluido e possente, con prestazioni notevoli: 0-100 km/h in 8,1 secondi e 216 km/h di velocità massima.

Non è una compatta sportiva dura e pura, sia chiaro, ma in un periodo storico in cui le utilitarie pompate sono sempre più rare sparite, questa Ibiza è un gran bel guidare e mette d’accordo il desiderio di sportività con esigenze di comfort e di risparmio: nel ciclo misto WLTP percorre 17,5 km/l.

I prezzi non sono stati specificati, ma si parla di un prezzo d’attacco molto competitivo di circa 16 mila euro per la versione d’ingresso. La 1.5 TSI, al momento, è intorno ai 27 mila euro.

Autore: Michele Neri