Le microcar elettriche limitate a 45 km/h guidabili a 1 4 anni con la patente AM (o a 16 anni con la patente B1, nel caso dei quadricicli pensanti limitati a 80 km/h) stanno spopolando.
La Mobilize Duo si inserisce nel segmento per contrastare le due bestseller del segmento: Citroen AMI e Fiat Topolino.
La Duo è una mini capsula spaziale a quattro ruote pensata per la città. È elettrica, ultra-maneggevole e si guida già dai 14 anni.

DOVE SI COLLOCA: DIMENSIONI E SEGMENTO
La Mobilize Duo è un quadriciclo elettrico, quindi non è omologata come auto. Rientra nella categoria L6 o L7, a seconda della versione, e può essere guidata con patentino AM o patente B1.
Con i suoi 2,43 metri di lunghezza e 1,30 di larghezza, è praticamente la metà di una citycar. Il diametro di sterzata di 6,8 metri le permette di fare inversione in spazi dove una utilitaria deve ancora pensare a come muoversi. In città, questo significa avere (quasi) la libertà di parcheggio di uno scooter ma con la garanzia di non bagnarsi e non prendere freddo nemmeno d'inverno.

STILE: ESTERNI E INTERNI
Il design è futuristico: porte ad apertura verticale, carrozzeria bicolore non verniciata e superfici personalizzabili con sticker. Ha uno stile molto futuristico.
Dentro, la filosofia è la stessa: sedili in tandem, dunque ci si siede uno dietro l’altro, e strumentazione digitale “boombox” in stile anni ’80. L’abitacolo è sorprendentemente spazioso, con 300 litri di vani portaoggetti, parabrezza e sedile riscaldato, presa USB-C e supporto per smartphone che fa anche da display grazie alla connettività Bluetooth.

CHE MOTORI HA?
La Duo è spinta da un motore elettrico a 48V, derivato dai sistemi mild-hybrid Renault. Ci sono due versioni:
-
Duo 45 Neo, 8 CV di potenza, velocità limitata a 45 km/h, guidabile dai 14 anni con la patente AM.
-
Duo 80 Evo (o Pro), 16 CV di potenza, velocità di 80 km/h, guidabile dai 16 anni con la patente B1.
PRESTAZIONI E CONSUMI (anche autonomia e ricarica)
Sotto il pianale c’è una batteria NMC da 10,3 kWh, la stessa tecnologia usata sulla nuova Renault 5 E-Tech. L’autonomia è di 161 km (nel ciclo misto WMTC per i quadricicli) per la Duo 45 Neo e 161 km per la Duo 80 Evo: più che sufficienti gli spostamenti quotidiani di più giorni senza doverla ricaricare.
La ricarica è semplice: basta una presa domestica per recuperare 25 km in un’ora, oppure passare dal 20 all’80% in circa 3 ore e mezza. Con il cavo Mode 3 Tipo 2 ci si può collegare anche alle colonnine pubbliche.

COME VA Mobilize Duo 80 Evo
In città, la Mobilize Duo è nel suo habitat naturale. La posizione di guida centrale offre una visuale panoramica, le sospensioni assorbono bene i dossi e l’assetto largo la rende stabile anche nei cambi di direzione più bruschi.
Tra le microcar che ho provato fino ad ora, la Duo è la più matura dal punto di vista ciclistico: stabile e sicura.

Ma è anche vero che ho provato la Duo 80 Evo da 16 CV di potenza guidabile a 16 anni con il doppio della potenza rispetto alla Duo 45 Neo, e non so se ci possono essere delle differenze in termini di guida, eccezion fatta per le prestazioni. Al proposito di prestazioni, la guida è brillante e si raggiungono i 60 km/h in poco tempo.
Il comfort termico è da auto vera: parabrezza e sedile riscaldati in inverno, climatizzazione manuale d’estate. Il tutto in un abitacolo chiuso, e anche sorprendentemente accogliente per essere quello di un quadriciclo.
C'è molto spazio in larghezza, proprio perché il sedile del passeggero è dietro, ma questo rende più difficile la conversazione con un eventuale ospite.
Grande nota di merito di Mobilize, aver dotato la Duo dell’airbag di serie, l’unico nel mondo dei quadricicli. Manca, però, l'ABS. Sia chiaro: non c'è su Ami, Topolino e sulle Ligier. Solo le microcar Aixam lo possono vantare, ma non hanno l'airbag.
QUANTO COSTA?
La Duo 45 Neo parte da 9.990 euro, mentre la Duo 80 Evo sale a 12.500 euro.
Per le aziende e il car sharing c’è anche la Duo 80 Pro, a 11.600 euro.
Volendo, si può optare per il finanziamento con anticipo e rate di 49 euro al mese per la versione 45 e 99 euro per la 80 Evo.