La Mazda6e è l’erede della berlina (e station wagon) della Casa giapponese. È solo elettrica, come suggerisce la “e” nella nomenclatura, e arriva sul mercato con un prezzo aggressivo per contrastare la Tesla Model 3.
INDICE |
La Mazda6e: lo stile |
Gli interni: un abitacolo ben rifinito |
Due versioni: potenza, batteria e autonomia |
Un climatizzatore intelligente |
I prezzi di listino della Mazda6e |
L’abbiamo vista live e ha una grande presenza scenica. La Mazda6e mantiene il linguaggio stilistico “Kodo ”, con linee pulite e muscolose. Il portellone posteriore è ampio e il bagagliaio raggiunge una capienza di 465 litri (1.074 abbattendo lo schienale posteriore). È presente anche un vano anteriore frunk da 72 litri, perfetto per riporre i cavi di ricarica o un bagaglio a mano da cappelliera.
Il frontale è caratterizzato da una mascherina luminosa con LED mentre il posteriore si caratterizza per dei gruppi ottici sottili con firma luminosa cilindrica e uno spoiler retrattile. I cerchi in lega da 19 pollici sono ottimizzati per l’aerodinamica, mentre per la carrozzeria sono disponibili otto tinte, tra cui le nuove Melting Copper e Aero Grey. Quella di serie è il bianco perlato Crystal White Pearl.
La carrozzeria berlina coupé a 5 porte esprime sportività e allo stesso tempo garantisce la funzionalità tipica di una berlina. Certo, lo spazio per la testa dei passeggeri posteriori è adatta a persone non troppo alte (fino a 1,8 metri) e il pavimento è un po’ alto, seppure completamente piatto. In compenso lo spazio per le gambe non manca.
L’abitacolo è moderno, tecnologico e molto curato nelle finiture, anche perché c’è solo allestimento di alta gamma Takumi, anche nella variante full-optional Taukumi Plus.
Il tetto panoramico e il sistema di illuminazione ambientale a 64 colori esaltano la luminosità dell’abitacolo. I sedili anteriori hanno il poggiatesta integrato, mentre la Takumi Plus prevede dei rivestimenti in pelle Nappa con finiture in camoscio e il tetto panoramico.
L’head-up display da 50 pollici, che non abbiamo avuto modo di vedere acceso, proietta i dati utili sulla guida, e prevede modalità specifiche come la “modalità neve” per migliorarne la visione anche in condizioni difficili di luce.
Il quadro strumenti digitale è da 10,2 pollici, mentre il display centrale è un touchscreen da 14,6 pollici molto reattivo agli imput e presenta un’interfaccia simile a quella degli smartphone. I passeggeri posteriori dispongono di un proprio touchscreen per climatizzatore, tendina e sedile.
La Mazda6e è disponibile in due versioni con potenza simile, stesso peso (1.953 kg) e due tipi di batteria, una con composizione litio ferro fosfato (LFP) per la Mazda6e e una nichel manganese cobalto (NCM) per la Mazda6e Long Range.
Le prestazioni sono molto simili tra loro, la differenza sta tutta nei tempi di ricarica (migliori per la LFP) e nell’autonomia (migliore per la NCM). Vediamo nel dettaglio le due versioni.
Mazda6e: motore elettrico da 258 CV e 320 Nm, autonomia di 479 km, batteria da 68,8 kWh LFP. Ricarica dal 10% all’80% in 24 minuti in corrente continua a 165 kW; bastano 15 minuti per recuperare 235 km di autonomia.
Mazda6e Long Range: motore da 245 CV e 320 Nm, autonomia di 552 km, batteria da 80 kWh NCM. Ricarica 10-80% in 47 minuti con corrente continua a 90 kW.
Entrambe le versioni supportano ricarica AC trifase a 11 kW, e possono trainare rimorchi fino a 1.500 kg. In termini di prestazioni, entrambe soono limitate a 175 km/h di velocità massima per preservare l’autonomia, mentre nell’accelerazione da 0 a 100 km/h il tempo è di 7,6 secondi per la Mazda6e e 7,8 secondi per la Mazda6e Long Range.
Sono disponibili sei modalità di utilizzo della “modalità veicolo”, che regolano diverse funzioni tra cui la climatizzazione.
- Leaving Mode: la classica situazione torno subito, in cui mantiene la temperatura interna quando si lascia l’auto per poco tempo.
- Rest Mode: adatta l’auto alla pennichella post prandiale, regolando la posizione del sedile e spegnendo l’illuminazione.
- Relax Mode: regola sedili, clima, luci e audio per una pausa. Simile alla modalità Rest Mode, ma senza pennichella.
- Car Wash Mode: protegge le parti esterne durante il lavaggio.
- Private Call Mode: disattiva il Bluetooth e il menu delle chiamate per le chiamate private.
- Fresh Air Mode: apre il finestrino e attiva la purificazione aria, per avere una vera e propria boccata d’aria fresca.
Nell’allestimento Takumi, la Mazda6e costa 43.850 euro, mentre la Mazda6e Long Range con batteria più grande costa 45.450 euro. Nell’allestimento Takumi Plus il prezzo sale a rispettivamente 45.500 e 47.100 euro.
La promozione al lancio, attiva fino a fine giugno, prevede una tessera prepagata dal valore di 3.000 euro, pari al valore di 3 anni di ricarica alle colonnine (o 30 mila chilometri), e 3.000 euro di bonus per il cliente senza vincoli legati al finanziamento.