Tasso alcolemico consentito 0 con il Nuovo Codice della Strada di dicembre 2024?
Questa notizia si è diffusa molto, soprattutto sui social network, ma facciamo subito chiarezza, non è del tutto vera, il limite di tasso alcolemico per i non neopatentati alla guida è rimasto di 0.5.
Per sapere quanto posso bere in termini di bicchieri di birra/vino, vi invitiamo a vedere le nostre tabelle nell’articolo dedicato.
Vi diciamo già che la quantità di alcolici che posso bere (per non superare il limite) varia in relazione al sesso dell’individuo e soprattutto al peso.
Discorso diverso per quanto riguarda i neopatentati, ovvero coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni.
In quel caso il tasso alcolemico consentito alla guida è 0, ma non si tratta di una novità, questa norma era già stata introdotta in precedenza.
È vero che con il nuovo Codice della Strada sono state inasprite le sanzioni per chi guida con un tasso alcolemico superiore al consentito. Vediamolo nel dettaglio.
Per i conducenti che presentano un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, sono previste sanzioni amministrative che variano da 573 a 2.170 euro, accompagnate dalla sospensione della patente per un periodo da tre a sei mesi.
Se il tasso alcolemico supera 1,5 grammi per litro, si applicano pene più severe, tra cui l’arresto fino a sei mesi, multe da 800 a 3.200 euro e il ritiro della patente fino a un anno.
Per livelli superiori a questa soglia, le sanzioni diventano ancora più rigide, prevedendo l’arresto fino a un anno, ammende fino a 6.000 euro e la sospensione della patente fino a due anni.
Inoltre, per i conducenti recidivi sarà obbligatoria l’installazione dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’accensione del veicolo se viene rilevato il consumo di alcol.