La seconda generazione della Volkswagen T-Roc è tutta nuova: cresce nelle dimensioni e viene rpoposta solo con motori ibridi di tipo mild-hybrid. Non sarà più disponibile sul listino, dunque, la T-Roc diesel.
I motori ibridi: prima mild e poi full-hybrid
È una delle grandi novità della nuova Volkswagen T-Roc: in Europa sarà disponibile solo con motori ibridi. Al lancio arriveranno due versioni mild hybrid 48 Volt da 116 e 150 CV, entrambe abbinate al cambio DSG a 7 rapporti di serie e alla trazione anteriore.
In seguito saranno introdotte due full hybrid e, come già in passato, una versione 4MOTION con motore 2.0 TSI, anch’esso mild hybrid.
Dimensioni: cresce, ma di poco
La T-Roc di seconda generazione cresce leggermente nelle dimensioni: 4,37 metri di lunghezza (+1,22 centimetri) e passo aumentato a 2,63 metri (+2,8 centimetri), dunque aumenta l'abitabilità interna.
L'abitacolo della nuova T-Roc 2025
Gli interni rinunciano a elementi decorativi tradizionali per un design più lineare e pratico, come da tradizione Volkswagen. Ne sono un esempio le nuove maniglie integrate nei braccioli che si sollevano (grande novità della T-Roc 2) e il Digital Cockpit Pro aggiornato, che ora offre anche una visualizzazione ridotta delle informazioni.
In ottica sostenibilità, circa il 20% delle plastiche è riciclato, pari a 40 kg di materiali riutilizzati: un primato per Volkswagen.
Le novità in termini di sicurezza
Basata sulla piattaforma modulare MQB evo, la nuova Volkswagen T-Roc adotta tecnologie già viste su Tiguan e Tayron, come la nuova evoluzione del Travel Assist con supporto predittivo ai limiti di velocità, il Park Assist Pro con funzione Memory e controllo da smartphone (si può parcheggiare usando il telefono e restando fuori dall'auto), e l’Exit Assist che avvisa in caso di veicoli o biciclette in avvicinamento quando si aprono le portiere.
Gli allestimenti della nuova T-Roc
La gamma prevede quattro allestimenti: T-Roc (quello d'ingresso), Life, Style e R-Line. La tinta bicolore è già disponibile sulla T-Roc Life.
Tra gli optional troviamo l'assetto adattivo DCC, l'impianto audio premium firmato Harman Kardon e il pacchetto Black Style. Sei i colori disponibili, con possibilità di tetto a contrasto nero.
I prezzi di listino della Volkswagen T-Roc 2025
Il listino non è ancora stato ufficializzato. Il modello ttuale parte da poco più di 30 mila euro nella versione 1.0 a benzina da 116 CV. Il nuovo modello ibrido, più grande e con una dotazione più completa, potrebbe costare circa 4 o 5 mila euro in più, e uscire con un listino prezzi che potrebbe partire da 34 o 35 mila euro.