Cupra alza l’asticella delle prestazioni con la nuova Leon VZ, una serie limitata da 1.500 unità che si presenta come la Leon a trazione anteriore più potente di sempre, erede diretta dell’esperienza maturata nelle competizioni (in particolare con la Leon VZ TCR).

| INDICE |
| Prestazioni da "hot hatch" |
| La piattaforma MQB Evo |
| Un design che si distingue |
| Cupra, oltre un milione di vetture vendute |
| Cinque stelle nei test Euro NCAP 2025 |
Il cuore del progetto è il nuovo 2.0 turbo benzina da 325 CV e 420 Nm, abbinato al cambio DSG a 7 rapporti e al differenziale elettronico VAQ, un sistema che sfrutta dati dinamici in tempo reale per ottimizzare trazione e precisione. Il risultato è una prestazione da 0-100 km/h in 5,4 secondi e 270 km/h di velocità massima, numeri che posizionano la Leon VZ fra le hot hatch (le auto sportive compatte a due volumi con portellone posteriore modificate) più rapide del segmento.
La piattaforma MQB Evo viene sfruttata al massimo: le sospensioni MacPherson all'anteriore e multilink posteriori sono ritarate ad hoc, lo sterzo progressivo promette agilità, mentre il sistema Adaptive Chassis Control (DCC) regola l’assetto in millisecondi per un feeling di guida più diretto. La frenata è affidata a un efficiente impianto Akebono a sei pistoncini.

All’esterno spiccano i quattro terminali di scarico color rame, mentre dentro prevalgono materiali tecnici e finiture in dark chrome, incluse le pulsantiere al volante. L’abitacolo è pensato per unire carattere e comfort: i passaruota rivestiti in tessuto migliorano l’isolamento acustico, contribuendo a un’esperienza più premium.
Dal 2018 CUPRA ha superato il milione di vetture vendute, un risultato raggiunto grazie a modelli come Formentor, Born e Tavascan. La Leon VZ si inserisce in questa strategia come prodotto esclusivo, progettato e realizzato a Martorell, con produzione che verrà avviata nel primo trimestre 2026.

Infine Leon, Formentor e Born hanno ottenuto la valutazione a 5 stelle nei rigorosi standard di sicurezza Euro NCAP 2025, affiancando Tavascan e Terramar. I modelli dispongono di tecnologie di nuova generazione, tra cui un set completo di sensori e funzionalità avanzate, che garantiscono una maggiore protezione per gli utenti vulnerabili della strada grazie ai sistemi AEB per pedoni e ciclisti.