Ora è ufficiale. Nel prossimo mese di novembre prenderà il via la produzione della nuova Fiat 500 ibrida nello stabilimento Carrozzerie di Mirafiori, con un obiettivo di 5.000 esemplari entro la fine dell’anno.
Al momento sono in corso le attività di assemblaggio delle vetture preserie, tappa fondamentale nel processo di industrializzazione del modello. A pieno regime si prevede una capacità produttiva annua di circa 100.000 unità in più, con un impatto strategico sul rilancio dello storico impianto torinese.
La 500 ibrida sarà proposta in tre varianti di carrozzeria - Berlina, 3+1 e Cabrio - con motorizzazione FireFly 1.0L mild- hybrid e cambio a 6 marce, interamente realizzati in Italia. Dal punto di vista tecnologico, l'ibrida è sicuramente più connessa, con infotainment Uconnect 5 e schermo touch da 10,25", compatibilità Apple CarPlay e Android Auto wireless.
Quanto costerà la nuova ibrida? Ancora non è stato comunicato ufficialmente, ma si parla di circa 17.000 euro. Un prezzo che, se confermato, sarebbe veramente interessante, considerando che la 500 elettrica a luglio 2025 costa 18.950 euro in superofferta (ma di norma il prezzo sarebbe di 29.950 euro), mentre la “vecchia” 500 Hybrid - ancora in listino - costa 17.700 euro, quindi 700 euro in più.
Anche il confronto con la Fiat Panda base (15.900 euro) e la Pandina (l'allestimento più ricco, disponibile a 18.900 euro) è assai favorevole alla nuova ibrida e lo stesso vale per la comparazione con altre piccole mild hybrid o full hybrid con dimensioni fino ai 4 metri circa, come Hyundai i10, Toyota Aygo X e Kia Picanto.
Sicuramente più alte invece le cifre per le varianti ibride cabrio e 3+1, ma è difficile capirne il prezzo a cui saranno proposte.
Sotto il cofano, la scelta è stata quella del solido e collaudato motore FireFly 1.0L a 3 cilindri mild-hybrid, accoppiato a un cambio manuale a 6 marce. Grazie al sistema elettrico a 12V, garantisce maggiore efficienza nei consumi e un’esperienza di guida fluida e accessibile. Lo stesso propulsore, peraltro, era già stato installato con successo sulla precedente Fiat Hybrid e sulla Pandina.
Ancora ignoti i consumi, ma, basandosi sulle dimensioni dell'auto, si può supporre un impiego di circa 5 litri di benzina ogni 100 km, ovvero circa 20 km con un litro.
Rispetto al vecchio modello, la Fiat 500 ibrida 2025 aumenta le dimensioni, che sono simili a quelle della Fiat Panda. La lunghezza è infatti di 3,63 m (contro i 3,54 dell'ibrida 2022, ben 9 cm in più), la larghezza di 1,68 m (contro 1,62) e l'altezza di 1,53 m (contro 1,48), mentre il passo si mantiene praticamente identico (2,32 m contro 2,30).
Sul design esterno non ci sono grandi differenze con la versione full electric, se si esclude la visibilità del tubo di scarico. Disponibili tre configurazioni: Berlina, compatta e studiata per la città; 3+1, con terza porta lato passeggero che si apre controvento per semplificare l’accessibilità alla seconda fila; Cabrio, unica nel suo segmento. Durante il lancio della 500 ibrida nel prossimo mese di novembre sarà presentata anche la serie speciale Fiat 500 Torino che vuole rendere omaggio alla città dove la 500 è nata nel 1957.
Gli interni sono particolarmente curati e tecnologici, con il sistema Uconnect 5, tra i più sofisticati nel segmento. Un monitor da 10,25", completamente personalizzabile, gestisce il sistema di infotainment e in un display digitale da 7" vengono visualizzate tutte le informazioni principali, mappe del navigatore escluse. I 9 cm in più in lunghezza permettono di avere quel tanto che basta di spazio maggiorato nei sedili posteriori, che comunque restano abbastanza sacrificati sui lunghi tragitti. Invariata la capacità del bagagliaio, da 185 a 550 litri.
Grazie alla piena compatibilità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, le funzionalità dello smartphone saranno accessibili in modo intuitivo e sicuro, senza distrazioni alla guida.
A bordo è infine presente un'ampia dotazione di sistemi di assistenza alla guida (ADAS), tra cui spiccano la frenata automatica d’emergenza, l'assistenza al mantenimento di corsia e il riconoscimento dei segnali stradali.