Rinnovamento totale per la Lexus RZ, il crossover elettrico della casa giapponese. Nella nuova versione le prestazioni e l'autonomia sono state migliorate ed inoltre sono state introdotte alcune interessanti modifiche, tra cui lo steer-by-wire (sterzo elettronico) con volante simile alla cloche per aerei (nella versione Sport), una nuova modalità di guida (M Mode) e un cambio manuale a otto rapporti o simulato. Lexus ha lavorato anche sulla dinamica di guida, conferendo maggiore rigidità alla struttura, una più accurata messa a punto delle sospensioni e progredendo anche nel sistema di trazione integrale Direct4.
La nuova Lexus RZ sarà disponibile in tre versioni differenti:
- La RZ 350e a trazione anteriore con 224 CV/165 kW. L’autonomia arriva a 568 km (ciclo WLTP). Per passare da 0 a 100 km/h servono 7,5 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 160 km/h.
- La RZ 500e a trazione integrale con doppio motore e 381 CV/280 kW. Da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e velocità massima di 180 km/h. L’autonomia è di 500 km.
- La RZ 550e a trazione integrale con doppio motore e 408 CV/300 kW, il modello più potente. Da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e velocità massima di 180 km/h. L’autonomia è di 450 km.
Completamente aggiornato il gruppo propulsore BEV, in particolare con l'installazione di una nuova batteria agli ioni di litio ad alta capacità e di assali elettrici ritarati, con potenza del motore elettrico e efficienza dell’inverter migliorate. Con il restyling sono stati introdotti una nuova batteria da 77 kWh, con la struttura delle celle modificata ed il numero delle celle aumentato, e un nuovo caricabatterie integrato da 22 kW. Il tutto senza modificare le dimensioni esterne del pacco, che resta così completamente posizionato sotto il pianale del veicolo. Rivisto anche il sistema di raffreddamento a liquido: in base alla temperatura esterna vengono utilizzate fonti di raffreddamento del refrigerante o del radiatore, che è posizionato a stretto contatto con la batteria e rinfresca dal basso per ottenere prestazioni efficienti e uniformi.
Per migliorare i tempi di ricarica nei climi freddi, il nuovo RZ è dotato di un nuovo sistema di precondizionamento della batteria. Il sistema può essere azionato manualmente, mediante un comando nel sistema multimediale, o automaticamente quando un punto di ricarica è stato impostato come riferimento o destinazione del percorso nel sistema di navigazione. È inoltre possibile utilizzare un timer per programmare il riscaldamento per un viaggio specifico.
Per migliorare la dinamica di guida la rigidità strutturale è stata aumentata. Nella zona del supporto del radiatore anteriore la piastra ha ora uno spessore maggiore e giunti rinforzati. Inoltre, l’aggiunta di un rinforzo posteriore contribuisce a ridurre la deformazione torsionale localizzata. Questi accorgimenti favoriscono una risposta pulita e lineare agli input dello sterzo.
Inoltre, Lexus ha rivisto il sistema Direct4 per migliorare la stabilità e la trazione nelle versioni con trazione integrale. Il sistema intelligente controlla automaticamente la distribuzione della coppia tra gli eAxle anteriore e posteriore, in base alle condizioni di guida e ai comandi del conducente. L’intervallo di distribuzione della coppia è stato esteso, in modo che in partenza e in accelerazione in rettilineo, la distribuzione anteriore/posteriore sia controllata tra 60:40 e 0:100, eliminando il beccheggio. In curva, il rapporto di distribuzione è ottimizzato tra 80:20 e 0:100, in base alla velocità del veicolo e all’angolo di sterzata.
Novità importante è l’introduzione dello steer-by-wire, sistema sterzante in cui è assente il collegamento fisico/meccanico tra il volante e le ruote anteriori. Gli input di sterzata del guidatore vengono trasmessi tramite segnali elettrici da un attuatore di coppia a un attuatore di controllo. In questo modo è sufficiente una rotazione di 200 gradi del volante per passare dalla posizione neutra a un finecorsa completo a sinistra o a destra, eliminando quasi completamente il passaggio delle mani o le braccia incrociate. Sebbene non vi sia alcun collegamento fisico tra il volante e le ruote, il conducente gode quindi di un feedback di sterzo preciso, trasmesso tramite segnali elettrici. La sicurezza è assicurata grazie ad un sistema di ridondanza completa in cui ogni componente è duplicato e in più è presente un’alimentazione di riserva aggiuntiva.
Solamente la RZ 550e F Sport avrà il Lexus Interactive Manual Drive, ovvero un dispositivo che permette di simulare i cambi marcia tradizionali. Grazie ai paddle al volante, il guidatore può selezionare rapporti virtuali. creando un legame più diretto e appagante con l’auto. Si attiva facilmente tramite il pulsante “M mode” posizionato sul tunnel centrale e il comando può essere utilizzato anche in combinazione con la selezione della modalità di guida. Con la modalità Sport, l’accelerazione è più reattiva rispetto al modo Normale.
L’abitacolo dell’RZ è estremamente silenzioso, a causa dei nuovi materiali fonoassorbenti, di un silenziatore a pavimento e di una copertura in resina sotto la modanatura anteriore. A sua volta il tendalino ha uno strato in feltro per limitare il rumore; inoltre sui montanti anteriori e centrali è presente della schiuma antivibrante, i vetri sono acustici e anche il supporto motore è stato riprogettato per ridurre le vibrazioni.
Nelle versioni più ricche, le finiture mostrano materiali ricercati, come l’Ultrasuede con incisioni laser, mentre l’illuminazione ambientale interna propone ben 64 colori e giochi di luce dinamici. Il sistema di infotainment LexusLink presenta uno schermo centrale da 14 pollici e da un ulteriore display dietro il volante per le informazioni di base, mentre climatizzatore e volume della musica possono essere controllati anche con manopole fisiche.
Gli allestimenti previsti sono tre. L'Executive include cerchi da 18 pollici, fari LED, il sistema LexusLink con display da 14 pollici, sedili anteriori elettrici riscaldati, il caricatore da 22 kW e il pacchetto Safety System+. La versione Luxury (disponibile sia con trazione anteriore che integrale) aggiunge cerchi da 20 pollici, head-up display, rivestimenti Ultrasuede, cornering light e sedili posteriori riscaldati. Infine la RZ 550e AWD F Sport introduce lo sterzo steer-by-wire di serie, il cambio manuale virtuale, cerchi da 20 pollici e un bellicoso spoiler posteriore che accentua l’assetto sportivo. L'abitacolo della F Sport si distingue per la combinazione di grigio scuro e nero, con cuciture blu a contrasto, mentre i sedili sportivi in Ultrasuede offrono supporto laterale e regolazione elettrica a otto vie, con pedaliera in alluminio, battitacco in acciaio e grafiche decorative di design esclusivo. Molto particolare il volante in stile cloche che permette di apprezzare a pieno della tecnologia steer-by-wire, tenendo sempre le mani sul volante alle 9 e 15 in modo da controllare bene la macchina in ogni curva.
Si presume che la nuova RZ arriverà nelle concessionarie entro la fine del 2025. Ancora ignoti i prezzi ufficiali per il mercato italiano, la previsione è che partiranno da circa 63.000 euro.