È il momento del restyling per la Škoda Enyaq, uno dei modelli completamente elettrici di maggior successo in Europa. Sia la versione standard che quella Coupé indossano il nuovo linguaggio stilistico Modern Solid del marchio, inaugurato sulla sorella minore Elroq. In sintesi, al posto della classica calandra troviamo la Tech-Deck Face, una superficie chiusa in nero lucido che integra in modo discreto i sensori dei sistemi ADAS. I gruppi ottici a LED sono divisi in due elementi distinti: le luci diurne nella parte superiore e i proiettori principali, disponibili anche con tecnologia Matrix LED, nella parte inferiore del paraurti. Questo layout conferisce un aspetto più contemporaneo e ottimizza anche l’efficienza aerodinamica.
Tra le novità estetiche si segnalano i nuovi cerchi in lega – disponibili fino a 21 pollici – e l’introduzione della tinta esterna Verde Olibo. Il lavoro sul profilo aerodinamico ha portato a una riduzione del coefficiente di resistenza a 0,245 per la Enyaq e a 0,225 per la Coupé.
L'Enyaq aggiornato vanta anche un'autonomia ampliata, insieme a materiali sostenibili, funzionalità digitali migliorate e sistemi di assistenza più avanzati. Ciliegina sulla torta: la ricarica bidirezionale, nuova funzionalità che consente alla batteria di fungere da accumulatore di energia supplementare a casa.
INDICE |
Un vasto equipaggiamento di serie |
Autonomia che sfiora i 600 km |
Interni in sei proposte |
Bestseller in numerosi Paesi europei |
Il prezzo |
Il nuovo Enyaq è ora dotato di equipaggiamenti di serie ancora più esaustivi, che includono sedili anteriori e volante riscaldabili, con il volante che riporta la scritta del marchio al posto del logo, nonché Kessy Advanced con funzioni Open On Approach e Walk Away Locking (apertura e chiusura automatica delle portiere, attivata dalla semplice prossimità del conducente). Inclusi anche il Climatronic a tre zone, il Side Assist per l’angolo cieco, il Predictive Adaptive Cruise Control (pACC) o regolatore della velocità predittivo e il Traffic Jam Assist che facilita la guida in condizioni di traffico intenso.
L'app Powerpass è ora completamente integrata nel sistema e visualizza informazioni come la velocità di ricarica direttamente sullo schermo. Il sistema di navigazione supporta anche la pianificazione delle soste di ricarica lungo il percorso, oltre alla pianificazione del tragitto stesso. L'assistente vocale Laura ora collabora con ChatGPT, migliorando la sua capacità di rispondere in modo naturale
Tra le nuove funzionalità digitali si segnalano il Remote Park Assist (che permette di parcheggiare l'auto da remoto) e il Remote Trained Parking (che consente di eseguire automaticamente la manovra di parcheggio in un ambiente familiare), entrambi controllabili tramite l'app MyŠkoda sullo smartphone.
I conducenti possono da ultimo regolare la frenata rigenerativa utilizzando le leve sotto il volante, riducendo così la necessità di frenate brusche.
Vogliamo entusiasmare ulteriormente il mercato facendo leva sui punti di forza dell'Enyaq: il nostro nuovo linguaggio stilistico Modern Solid, gli equipaggiamenti di serie più completi e le nuove funzionalità digitali. Klaus Zellmer, CEO di Škoda Auto
Il nuovo Enyaq offre due dimensioni di batteria e tre opzioni di propulsione: gli Enyaq 60 ed 85 sono dotati entrambi di un motore elettrico e della trazione posteriore, mentre l'Enyaq 85x presenta un motore aggiuntivo anteriore e la trazione integrale.
Più in particolare la gamma 2025 si articola in:
- Enyaq 60: motore posteriore da 204 CV e batteria da 63 kWh, autonomia fino a 437 km (WLTP).
- Enyaq 85: motore posteriore da 285 CV e batteria da 82 kWh, autonomia fino a 591 km.
- Enyaq 85x: trazione integrale, doppio motore elettrico da 285 CV complessivi, autonomia fino a 549 km.
Infine la capacità di ricarica rapida è stata aumentata fino a 175 kW, consentendo di ripristinare dal 10% all’80% della carica in soli 28 minuti.
Nell’abitacolo si nota la quasi totale assenza di rumori o vibrazioni in accelerazione, anche a velocità autostradali, a causa della rigida struttura della carrozzeria, dell'uso intelligente di materiali fonoassorbenti e della migliorata aerodinamica.
Per gli interni, spaziosi e ben realizzati, con materiali sostenibili, si può scegliere tra sei diverse ‘Design Selection’. La sostenibile Lodge utilizza materiali ecocompatibili e dettagli arancioni, tra cui le cinture di sicurezza, mentre la Lounge è prevalentemente grigia e combina similpelle e Suedia con cuciture a contrasto verde chiaro. Simpatica l’idea dell'ombrello nascosto nella portiera del conducente, realizzato in tessuto ecologico. Vi è anche la Eco Suite, con eleganti sedili color cognac rivestiti in pelle conciata con estratto di foglie d'ulivo. Le Suite ed Eco Suite includono di serie i sedili anteriori ventilati.
Il pacchetto opzionale Maxx offre sedili anteriori regolabili elettricamente con funzione Memory e funzione massaggio e supporto lombare, sempre regolabile elettricamente. Gli spazi interni sono ampi sia per i passeggeri che per i bagagli (585 o 570 litri).
Lanciato nel 2020 come primo modello Škoda basato sul Modular Electrification Toolkit (MEB) del Gruppo Volkswagen, lo Škoda Enyaq si annovera ora tra i veicoli elettrici a batteria più venduti in molti importanti mercati europei. Alla fine del 2024, il SUV elettrico, insieme alla variante Coupé, contava oltre 250.000 unità vendute. Con oltre 79.500 veicoli elettrici venduti a livello globale nel 2024, l'Enyaq ha conquistato il primo posto in Slovacchia ed Estonia e il secondo posto in Germania, con oltre 25.000 veicoli consegnati. È arrivato secondo anche in Austria, Svizzera e Lituania e terzo in Repubblica Ceca, Danimarca e Finlandia.
La produzione dell’Enyaq è già avviata nello stabilimento di Mladá Boleslav e le prime consegne sono previste da maggio 2025. I prezzi partono da 42.650 euro per la entry-level Enyaq 60 204 CV 63 kWh e arrivano fino ai 53.550 euro della top di gamma Enyaq 85x Sportline 286 CV 82 kWh.