BMW 3.0 CSL: 560 Cv che omaggiano il passato

05-Dic-2022  
  • BMW 30 CLS 2022 9
  • BMW 30 CLS 2022
  • BMW 30 CLS 2022 2
  • BMW 30 CLS 2022 3
  • BMW 30 CLS 2022 6
  • BMW 30 CLS 2022 7
  • BMW 30 CLS 2022 8
  • BMW 30 CLS 2022 10
  • BMW 30 CLS 2022 11
  • BMW 30 CLS 2022 12
  • BMW 30 CLS 2022 15
  • BMW 30 CLS 2022 14
  • BMW 30 CLS 2022 16
  • BMW 30 CLS 2022 17
  • BMW 30 CLS 2022 18
  • BMW 30 CLS 2022 19
  • BMW 30 CLS 2022 20
  • BMW 30 CLS 2022 21
  • BMW 30 CLS 2022 22
  • BMW 30 CLS 2022 23
  • BMW 30 CLS 2022 24
  • BMW 30 CLS 2022 25
  • BMW 30 CLS 2022 26
  • BMW 30 CLS 2022 27
  • BMW 30 CLS 2022 28
Speciale Opel Astra

La BMW 3.0 CSL, una delle vetture più iconiche della Casa bavarese, resuscita sotto forma di serie speciale, per soli 50 fortunati, che celebra i 50 anni del reparto M. Costruita sulla base della attuale M4, la 3.0 CSL ha un look a dir poco magnifico, un retrò futuristico che cita i dettagli stilistici della “vecchia” CLS, come gli alettoni che le hanno fatto guadagnare il soprannome di “Batmobile”. Le specifiche tecniche sono da vera supercar: due posti, trazione posteriore e cambio manuale, con trazione posteriore e 560 Cv di potenza.


Lo stile della 3.0 CLS è incredibilmente anni 70, con le doppie ali posteriori e i passaruota allargati. Quasi tutta la carrozzeria è stata riprogettata, incluse portiere, cofano, e il doppio rene della calandra. Il motore invece è quello della M4 Competition, con la bellezza di 560 Cv.

Potenza, motore e telaio

Il 3,0 litri sei cilindri in linea biturbo eroga 560 Cv e, a sorpresa, 100 Nm di coppia in meno di coppia rispetto a M4 Competition, arrivano a quota 550 Nm. Il motore comunque arriva a 7.200 giri, la trazione è rigorosamente posteriore mentre il cambio è un “buon vecchio” manuale a sei rapporti, una scelta coerente con l’aspetto retrò dell’auto. Ci sono anche il differenziale Active M Differential, le sospensioni adattive, il servosterzo elettromeccanico e i freni carboceramici. la mancanza dei sedili posteriori e una cura generale dimagrante hanno portato la CLS a perdere parecchio peso, grazie all'impiego di materiali ultraleggeri come il Cfrp, utilizzato per esempio per gli spoiler, il tetto i passaruota e il cofano motore. Anche lo scarico in titanio pesa 4,3 kg in meno rispetto a quello standard (e suon meglio), ma il peso a secco dell’auto non è stato dichiarato.

Autore: Redazione