Ibrida ed elettrica, ecco la nuova Jeep Compass

06-Mag-2025  

Profuma di italianità l'ultima evoluzione della Jeep Compass, il C-SUV di Stellantis che ha finora conquistato oltre 2,5 milioni di clienti in tutto il mondo dal suo debutto del 2006. La produzione rimane infatti radicata nel cuore dello Stivale, presso lo stabilimento di Melfi, noto per l'automazione all'avanguardia e la sua sostenibilità ambientale ed all’interno del quale verranno sviluppate anche la DS 8 e la futura Lancia Gamma.

INDICE
La piattaforma Stellantis STLA Medium
Linee Jeep classiche ma con innovazione
Disponibile in sei colori
L’assetto
Più spazio interno
Sistema di infotainment e guida autonoma livello 2
I nuovi motori: ibrido, ibrido plug-in ed elettrico
Ricarica, autonomia e aerodinamica
La versione First Edition
Quando arriva
I prezzi

La nuova Jeep Compass è costruita sull'avanzata piattaforma Stellantis STLA Medium, appositamente studiata per supportare l'elettrificazione nei segmenti C e D. Questa architettura garantisce autonomia eccezionale, capacità di ricarica rapida, efficienza e prestazioni elevate, senza compromettere la convenienza economica. L’obiettivo è quello di raggiungere un equilibrio tra robusta capacità off-road e perfetta fruibilità quotidiana.

La nuova generazione rimane fedele nel design all'eredità storica del marchio, mantenendo l'inconfondibile griglia a sette feritoie, i passaruota trapezoidali, i gruppi ottici anteriori rettangolari e i solidi rinforzi integrati, che garantiscono la caratteristica da fuoristrada e il look tipico del veicolo. I fari posteriori hanno disegno a "C", con striscia luminosa orizzontale che integra il logo.

Per la sicurezza sono stati poi aggiunti uno scudo modulare antigraffio e paraurti rinforzati che forniscono una maggiore protezione in ogni ambiente. Inoltre, il radar del veicolo è stato riposizionato, per evitare danni negli spazi ristretti o in presenza di ostacoli.

I colori disponibili sono sei, legati a specifici scenari. Quello di lancio è Hawaii, un verde brillante ispirato alle sfumature delle isole tropicali. La gamma comprende poi Pacific (blu), per rappresentare le vaste distese dell'Oceano Pacifico; Antarctica (bianco), per simboleggiare i ghiacci e le nevi dell'estremo Sud del pianeta; Amazonia (verde tendente al marrone), che evoca la foresta pluviale sudamericana; Yosemite (grigio), che raffigura le imponenti scogliere e formazioni rocciose dell'omonimo Parco nazionale; Vulcano (nero), che richiama l’omonima isola al largo della Sicilia.

Con un'altezza da terra fino a 200 mm, angolo d'attacco di 20°, angolo di dosso di 15° e angolo di uscita di 26°, l’inedito SUV può affrontare con facilità qualsiasi tipo di superficie e gli ambienti più impegnativi, aiutata anche dalla profondità di guado del veicolo, fino a 470 mm. Il sistema Selec-Terrain sarà di serie su tutte le versioni per assistere durante le situazioni di guida più complesse e inoltre verrà proposta la protezione a 360°, già presente sull’Avenger.

Nuova anche la messa a punto delle sospensioni, con molle, ammortizzatori e barra antirollio dedicati, che permette maneggevolezza e comfort. Le versioni a trazione integrale avranno in aggiunta uno speciale design extra-funzionale (con angolo d'attacco di 27°, angolo di dosso di 16° e angolo di uscita di 31°), oltre a una maggiore altezza da terra e capacità di guado. L’Hill Descent Control sarà di serie su questi ultimi modelli.

Il nuovo Compass offre più spazio interno, pur rimanendo uno dei veicoli più compatti basati sulla piattaforma STLA Medium. La lunghezza totale è di soli 4,55 m, con 55 mm di spazio in più per le gambe, un vano portaoggetti anteriore di 34 litri e una capacità del bagagliaio fino a un massimo di 550 litri. Il sedile posteriore sdoppiato 40/20/40, di serie su tutte le versioni, regala massima flessibilità sia per i passeggeri che per il carico. Altre dimensioni sono: larghezza di 1,9 m; altezza 1,67 m; passo di 2,77 m.

La nuova Jeep Compass è la perfetta espressione della robustezza e delle prestazioni Jeep. Offre soluzioni all'avanguardia e al tempo stesso conferma il nostro impegno a favore dell'elettrificazione e della sostenibilità. È realizzata per le avventure all'aria aperta, ma si rivela ideale anche per l'uso quotidiano". Fabio Catone, responsabile del brand Jeep per l’Enlarged Europe

Innovativo pure il sistema di infotainment, che propone un quadro strumenti da 10'' e una radio con schermo da 16'', mentre i servizi connessi fanno sì che il veicolo riceva costanti aggiornamenti Over-The-Air (OTA) durante il suo intero ciclo di vita. Nel display centrale si trovano il navigatore, il climatizzatore, informazioni sullo stato di carica della batteria, Android Auto, Apple CarPlay, assistente vocale, contenuti multimediali. Sono comunque presenti comandi fisici in una plancetta in plastica sotto posizionata, divisa a metà dal rotore per regolare il volume, e sul volante.

La guida autonoma di Livello 2 assiste i clienti durante i lunghi viaggi come nelle trafficate aree urbane. Tutte queste dotazioni saranno di serie sull'intera gamma. In optional nei segmenti premium l’head-up display (in grado di proiettare informazioni utili nel campo visivo del guidatore sul parabrezza), il cambio di corsia semiautomatico, i fari a matrice LED e l’accesso al telefono cellulare.

Tra le innovazioni più significative la nuova Compass presenta una linea completa di propulsori che coprono ampiamente il segmento. Si tratta di un ibrido 48V da 145 CV, un ibrido plug-in da 195 CV e tre varianti BEV, dai 213 CV della versione a trazione anteriore ai 230 CV fino ai 375 CV della variante a trazione integrale. Per sviluppare questi ultimi Jeep ha introdotto sulla piattaforma, in esclusiva per il marchio, un nuovo motore elettrico posteriore dedicato, più potente e performante, in grado di erogare 49 kW aggiuntivi di potenza di picco e fino a 232 Nm di coppia. Abbinato a un riduttore posteriore 14:1, ciò si traduce in una coppia di ben 3.100 Nm disponibili sulle ruote posteriori, configurazione che offre la massima trazione nelle situazioni più difficili, ad esempio per superare una pendenza del 20%, persino con trazione nulla sulle ruote anteriori.

La ricarica EV presenta una soluzione rapida da 160kW CC con un tempo di rifornimento di 30 minuti per passare dal 20% all'80% e un caricabatterie di bordo fino a 22kW. L'autonomia BEV è fino a 650 km, un risultato di alto livello per la categoria. L’efficienza aerodinamica vede un CX migliorato del 10%, che raggiunge un valore inferiore a 0,3. Il risultato è stato ottenuto con l'introduzione di elementi come l'Active Grill Shutter (il sistema che apre e chiude automaticamente un pannello applicato alla griglia del radiatore) direttamente integrato nel paraurti anteriore, condotti d'aria sulle ruote anteriori e posteriori, bordi posteriori affilati e il design del sottoscocca completamente piatto.

La versione First Edition della nuova Jeep Compass costituisce un'offerta speciale unica e limitata nel tempo. Si può scegliere tra due propulsori: un e-Hybrid 48V da 145 CV o una variante BEV da 213 CV, con tecnologia che debutta sul modello, trazione anteriore e un'autonomia di 500 km.

La First Edition vanta caratteristiche distintive come i cerchi fino a 20'' e i fari a matrice LED, mantenendo il design squadrato di Jeep. Gli angoli sono ottimizzati per il fuoristrada e il sistema Selec-Terrain è completato da una sezione a 360° che protegge la parte inferiore del veicolo dai graffi, sia in città sia durante le escursioni avventurose. Sul fronte comfort si segnalano i sedili riscaldati in tessuto e vinile di serie, con regolazione manuale a 6 vie e supporto lombare per il conducente, regolabile a 2 vie.

Aggiuntive sulla sicurezza i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e una retrocamera per il parking. L'offerta comprende infine un pacchetto opzionale semplificato con dotazioni come sedili ventilati e massaggianti, tetto apribile e assistenza semiautomatica al cambio di corsia.

La realizzazione e la vendita della nuova Jeep Compass saranno incentrate inizialmente in Europa, per poi espandersi su altri mercati.

La versione di lancio First Edition può essere già ordinata, con consegne che inizieranno nel quarto trimestre del 2025. Entrambe le motorizzazioni, e-Hybrid 145 CV e full electric 213 CV possono essere ordinate con una offerta che prevede, con un finanziamento a 36 mesi, una rata da 299 euro e un anticipo variabile a seconda della versione.

Per quanto riguarda i prezzi, la versione First Edition ha un prezzo di 43.110 euro per la 1.2 mild hybrid da 145 CV e di 52.110 euro per l’elettrica da 213 CV, in entrambi i casi con IVA e messa su strada incluse.

La versione mild hybrid in allestimento base dovrebbe invece partire da circa 40.000 euro, mentre l'elettrica con trazione integrale supererà probabilmente i 50.000.

 

Autore: Luca Regazzi