Simulazione schede della patente di guida
|
Scheda patente b 2025 n. 655
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
| 1 |
Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare la manovra, facendo uso dell'indicatore di direzione |
|
|
| 2 |
|
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo D passa per terzo |
|
| 3 |
L'ansia può ridurre la capacità di prestare attenzione ai pericoli |
|
|
| 4 |
La distanza di sicurezza dipende dalle condizioni di salute del conducente |
|
|
| 5 |
La patente di categoria A1 abilita alla guida di tutti i motocicli di cilindrata fino a 125 cm3 |
|
|
| 6 |
|
In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se il conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra |
|
| 7 |
La manomissione dell’impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani |
|
|
| 8 |
|
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B ha la precedenza sul veicolo D |
|
| 9 |
|
Il pannello raffigurato indica la vicinanza di una curva stretta |
|
| 10 |
|
Il pannello integrativo raffigurato invita a diminuire la velocità in caso di pioggia, perché la strada diventa sdrucciolevole |
|
|
|
|||
| 11 |
|
In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio dare la precedenza a sinistra solo ai tram e ai veicoli in servizio di emergenza |
|
| 12 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia di dare precedenza ai veicoli provenienti da destra |
|
| 13 |
|
Il simbolo raffigurato può contraddistinguere una spia luminosa di colore giallo ambra |
|
| 14 |
Il limite massimo di velocità per un'autovettura sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h |
|
|
| 15 |
|
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri |
|
| 16 |
Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose, deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli dalla parte dove non è stato posto il segnale mobile di pericolo |
|
|
| 17 |
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità |
|
|
| 18 |
|
Il segnale raffigurato consente di sorpassare un'autovettura purché non si oltrepassi la striscia continua |
|
| 19 |
|
In una carreggiata a senso unico, la striscia bianca discontinua in figura serve a delimitare le corsie |
|
| 20 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia che bisogna proseguire diritto |
|
|
|
|||
| 21 |
Gli indumenti ad uso motociclistico omologati sono sottoposti a prove di resistenza al lavaggio |
|
|
| 22 |
|
Il segnale raffigurato indica che è consentito proseguire diritto |
|
| 23 |
L'inquinamento atmosferico è nullo nei veicoli che rispettano la normativa antinquinamento "Euro 0" |
|
|
| 24 |
E' consentito il sorpasso a destra dei motocicli se vi è spazio sufficiente |
|
|
| 25 |
|
Il segnale raffigurato si trova all'ingresso di ogni città |
|
| 26 |
|
Il segnale raffigurato è integrato dal pannello che indica la lunghezza del tratto di strada interessato |
|
| 27 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito proseguire diritto |
|
| 28 |
L'arresto è l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione, come ad esempio ad un semaforo rosso |
|
|
| 29 |
|
La posizione di profilo del vigile con le braccia aperte come in figura, per le correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia equivale alla luce rossa del semaforo |
|
| 30 |
Su strade coperte di neve occorre evitare brusche manovre |
|
|