Simulazione schede della patente di guida
 
            | 
                                Scheda patente b 2025 n. 613
                             
                                                                    Tempo rimasto:  20:00
                                                             | |||
| 1 | Il sorpasso è vietato se si è costretti a superare la linea longitudinale tratteggiata |     | |
| 2 | L'inquinamento dell'aria prodotto dai veicoli aumenta se gli iniettori sono difettosi |     | |
| 3 | La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo serve a ridurre il fastidio agli occhi causato dai proiettori accesi dei veicoli che seguono |     | |
| 4 | E’ consentito l’uso intermittente dei proiettori di profondità (a luce abbagliante), anche all’interno dei centri abitati, per dare avvertimenti utili al fine di evitare incidenti |     | |
| 5 |   | Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano sostanze suscettibili di contaminare l'acqua |     | 
| 6 | L'A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati |     | |
| 7 |   | Il segnale raffigurato indica di sorpassare l'ostacolo sulla sinistra |     | 
| 8 | Con la patente di categoria A2 si possono condurre i motocicli (con o senza carrozzetta) di potenza fino a 35 kW, rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg purché non siano derivati da una versione dello stesso modello che sviluppi oltre il doppio della potenza massima |     | |
| 9 |   | Il segnale raffigurato è un segnale di indicazione |     | 
| 10 | La sosta è vietata sui dossi. |     | |
|  | |||
| 11 |   | Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza della fine del viale pedonale |     | 
| 12 |   | Il segnale in figura consente l'accesso solo agli autobus |     | 
| 13 |   | Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo A deve dare la precedenza al veicolo L |     | 
| 14 | Il salvagente è un itinerario ciclopedonale |     | |
| 15 | Su strada extraurbana, nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente o i passeggeri devono presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo |     | |
| 16 | L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione e attenzione |     | |
| 17 |   | Il segnale raffigurato preannuncia una svolta obbligatoria a destra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t |     | 
| 18 | Quando si circola nelle zone a velocità controllata inferiore a 30 km/h, non è obbligatorio l’uso del casco |     | |
| 19 | La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro frontale |     | |
| 20 |   | In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio dare la precedenza a sinistra solo ai tram e ai veicoli in servizio di emergenza |     | 
|  | |||
| 21 | Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il certificato di assicurazione |     | |
| 22 |   | Il segnale raffigurato indica che per raggiungere Bologna bisogna proseguire diritto |     | 
| 23 |   | Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni |     | 
| 24 |   | Il segnale raffigurato è posto a non più di 25 metri dall'incrocio |     | 
| 25 |   | Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: A, E, C, V, H |     | 
| 26 |   | Il pannello con tre barre rosse (A) è posto sotto il segnale (B) |     | 
| 27 |   | La luce circolare gialla lampeggiante (tipo A di figura) può essere posta prima di un ponte mobile |     | 
| 28 | Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 110 km/h |     | |
| 29 | Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute |     | |
| 30 |   | La segnaletica in figura obbliga i conducenti a fermarsi e dare la precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare |     | 
 
             
         
             
                             
                    