Simulazione schede della patente di guida
|
Scheda patente b 2025 n. 551
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
| 1 |
|
In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autotreni larghi 2,30 metri |
|
| 2 |
Il conducente può superare i veicoli in coda accelerando bruscamente e cambiando ripetutamente corsia |
|
|
| 3 |
La patente di guida di categoria B, non può essere rinnovata a chi ha superato gli 80 anni di età |
|
|
| 4 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è necessario regolare la velocità in relazione alla visibilità e al raggio della curva |
|
| 5 |
|
Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a sinistra |
|
| 6 |
|
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che ne indica la distanza |
|
| 7 |
|
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B passa dopo il veicolo N |
|
| 8 |
In caso di nebbia fitta è opportuno fermarsi, se necessario, fuori dalla carreggiata |
|
|
| 9 |
|
Il semaforo in figura, con luce rossa accesa, impone l'arresto alle biciclette |
|
| 10 |
|
Il segnale raffigurato precede il segnale DARE PRECEDENZA |
|
|
|
|||
| 11 |
|
Il segnale raffigurato richiede di rallentare e all'occorrenza di arrestarsi se gli animali attraversano improvvisamente la strada |
|
| 12 |
Le giacche ad uso motociclistico non sono previste per utilizzo estivo |
|
|
| 13 |
L'assunzione di alcool facilita la guida, perché fa aumentare la capacità di concentrazione |
|
|
| 14 |
|
Il segnale raffigurato indica una corsia riservata agli autobus |
|
| 15 |
Le emozioni influenzano la nostra attenzione |
|
|
| 16 |
|
Il segnale raffigurato indica l'andamento della strada principale |
|
| 17 |
Durante la marcia, in caso di pioggia intensa, oltre alle luci anabbaglianti bisogna tenere accesa la luce posteriore per nebbia, se il veicolo ne è dotato |
|
|
| 18 |
Sulle autostrade a tre corsie per senso di marcia è consentito sorpassare un'auto della polizia, anche se in servizio di emergenza |
|
|
| 19 |
Nelle zone nelle quali gli spazi di sosta sono delimitati da segnaletica orizzontale, il conducente deve sempre sistemare il proprio veicolo entro uno degli appositi spazi(stalli), senza invadere quelli contigui |
|
|
| 20 |
|
Il segnale raffigurato indica un percorso pedonale e ciclabile |
|
|
|
|||
| 21 |
|
Il pannello integrativo raffigurato indica di fermarsi e dare la precedenza a destra |
|
| 22 |
Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata |
|
|
| 23 |
|
Su carreggiate a tre corsie per senso di marcia, come in figura, i veicoli a motore devono, di norma, percorrere la corsia più libera a destra |
|
| 24 |
Il limite massimo di velocità per qualsiasi veicolo nei centri abitati è di 60 km/h |
|
|
| 25 |
|
Il delineatore raffigurato segnala una curva pericolosa a destra |
|
| 26 |
La distanza di sicurezza deve essere mantenuta solo dai quadricicli a motore |
|
|
| 27 |
|
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo T deve attendere il transito del veicolo G |
|
| 28 |
Dopo un incidente, se c'è un rischio d'incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione |
|
|
| 29 |
Per salvaguardare l'ambiente dall'inquinamento atmosferico, bisogna premere più volte il pedale dell'acceleratore quando il veicolo è freddo |
|
|
| 30 |
|
Tutte e tre le corsie rappresentate in figura consentono al conducente di proseguire diritto |
|