Simulazione schede della patente di guida
|
Scheda patente b 2025 n. 537
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
| 1 |
|
Il segnale raffigurato indica che la circolazione è a senso unico |
|
| 2 |
|
Il segnale raffigurato indica il numero di piazzole di sosta |
|
| 3 |
Il volante non può essere regolato in altezza |
|
|
| 4 |
|
Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla |
|
| 5 |
Una maggiore emissione di fumo dallo scarico è sintomo di maggior inquinamento causato dal motore |
|
|
| 6 |
I rimorchi trainati da autovetture sono muniti, in genere, di freno ad inerzia |
|
|
| 7 |
|
Nell'incrocio rappresentato nella figura il conducente del veicolo E ha la precedenza sui veicoli provenienti da destra e da sinistra |
|
| 8 |
|
Il segnale raffigurato indica da quale direzione proviene il vento |
|
| 9 |
|
Il semaforo di onda verde in figura si trova su strade con più incroci dove vi sono semafori sincronizzati (temporizzati) |
|
| 10 |
L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato |
|
|
|
|
|||
| 11 |
La patente di categoria B con codice armonizzato 96, consente di guidare le autovetture trainanti un rimorchio non leggero (oltre 750 chilogrammi), purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 4.250 chilogrammi |
|
|
| 12 |
Le rotaie del tram sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote |
|
|
| 13 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia, in presenza di lavori, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto |
|
| 14 |
Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in discesa |
|
|
| 15 |
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere chiuso quando si circola su strade strette di montagna |
|
|
| 16 |
Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante |
|
|
| 17 |
Sono previste sanzioni per chi, pur facendo uso della cintura di sicurezza, ne alteri o ostacoli il normale funzionamento |
|
|
| 18 |
Prima di iniziare a guidare un veicolo, bisogna essere certi del perfetto stato di efficienza del mezzo |
|
|
| 19 |
|
Con la segnaletica indicata in figura è consentito al conducente cambiare corsia dove le strisce di corsia sono ancora discontinue(tratteggiate) |
|
| 20 |
|
Il segnale raffigurato è posto all’inizio di un’area vietata alle biciclette |
|
|
|
|||
| 21 |
|
Il segnale raffigurato indica la lunghezza di un tratto stradale con curve pericolose in successione |
|
| 22 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia un segnale di obbligo di svoltare a sinistra per tutti gli autocarri |
|
| 23 |
|
In presenza del segnale raffigurato è consentito sorpassare motocicli e ciclomotori su strade a due corsie e a doppio senso |
|
| 24 |
|
Il segnale raffigurato può essere munito di pannello integrativo con un diverso valore della massa ammessa al transito |
|
| 25 |
|
Il segnale raffigurato indica ai veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate diretti a Lucca di cambiare strada |
|
| 26 |
L’uso degli indicatori di direzione è necessario per segnalare l’intenzione di parcheggiare sul margine sinistro di una strada a senso unico |
|
|
| 27 |
|
Nella situazione rappresentata in figura il veicolo C deve attendere il transito dei veicoli R, A, H |
|
| 28 |
In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe, per riattivargli la circolazione del sangue |
|
|
| 29 |
Nell'eseguire la manovra di sorpasso non bisogna accelerare |
|
|
| 30 |
E' vietato sorpassare ciclisti o pedoni che occupano la carreggiata |
|
|