Simulazione schede della patente di guida
|
Scheda patente b 2025 n. 468
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
| 1 |
|
Il segnale raffigurato prescrive un obbligo di ROTATORIA solo per le autovetture |
|
| 2 |
|
Le frecce direzionali in figura sono di colore azzurro per indicare un parcheggio a pagamento |
|
| 3 |
|
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura qualunque veicolo può impegnare l'incrocio e fermarsi al centro di esso |
|
| 4 |
|
In presenza del segnale raffigurato e in caso di pioggia è necessario prevedere la possibilità di accumulo di acqua nella cunetta |
|
| 5 |
Il sorpasso è vietato in caso di scarsa visibilità |
|
|
| 6 |
|
Il segnale raffigurato indica un'area contrassegnata da strisce gialle con la scritta TAXI |
|
| 7 |
Nei veicoli dotati di sensori di parcheggio non è possibile agganciare un rimorchio |
|
|
| 8 |
|
Il segnale raffigurato indica la lunghezza massima del cavo di traino |
|
| 9 |
|
Il delineatore raffigurato divide la carreggiata da una pista ciclabile |
|
| 10 |
|
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve dare la precedenza al veicolo A |
|
|
|
|||
| 11 |
Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo |
|
|
| 12 |
I catadiottri rendono più visibile un veicolo guasto, nel caso in cui non funzionino le luci di posizione posteriori |
|
|
| 13 |
La fermata è consentita sulle corsie di accelerazione, purché brevissima |
|
|
| 14 |
|
Il conducente del veicolo E in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare gli indicatori di direzione |
|
| 15 |
Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 km/h per i motocicli |
|
|
| 16 |
La patente AM conseguita da almeno 3 anni abilita alla guida dei motocicli di potenza fino a 11 kW |
|
|
| 17 |
In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente) |
|
|
| 18 |
Il conducente deve passare per primo, in quanto ha la precedenza, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali |
|
|
| 19 |
|
In presenza del segnale raffigurato un'autovettura può sorpassare un autotreno |
|
| 20 |
|
La luce gialla lampeggiante, del tipo B in figura, indica che nello svoltare a destra i veicoli debbono dare la precedenza ai pedoni |
|
|
|
|||
| 21 |
Le sospensioni di un veicolo a motore servono a mantenere il veicolo fermo anche su strada in pendenza |
|
|
| 22 |
L'attenzione alla guida diminuisce quando si è affaticati |
|
|
| 23 |
La distanza di sicurezza è commisurata anche all'aderenza degli pneumatici |
|
|
| 24 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche superando di poco la striscia bianca continua |
|
| 25 |
|
Il segnale raffigurato indica la distanza dall'incrocio in cui dobbiamo dare precedenza |
|
| 26 |
Le cinture di sicurezza hanno lo scopo di evitare che il conducente o i passeggeri siano proiettati all’esterno della autovettura in caso di urto violento |
|
|
| 27 |
|
Il segnale raffigurato vieta la circolazione a veicoli muniti di pneumatici con spessore del battistrada inferiore a 3 millimetri |
|
| 28 |
|
Il pannello integrativo raffigurato, posto sotto un segnale di obbligo, indica che esso vale dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dei giorni lavorativi |
|
| 29 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia di arrestarsi all'incrocio anche se il semaforo emette luce verde |
|
| 30 |
L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli dipende principalmente dall'umidità presente nell'aria |
|
|