Simulazione schede della patente di guida
|
Scheda patente b 2025 n. 338
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
| 1 |
|
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo E deve attendere il transito dei veicoli N e R |
|
| 2 |
La forza aderente si oppone allo slittamento dello pneumatico sull'asfalto |
|
|
| 3 |
|
Il segnale raffigurato può preannunciare un incrocio a T, in cui bisogna dare la precedenza |
|
| 4 |
|
Lungo le strade urbane, il segnale raffigurato indica che il divieto di fermata vige dalle ore 8.00 alle 20.00 |
|
| 5 |
In prossimità di un incrocio un conducente può arrestarsi e, mentre attende il passaggio di altri veicoli, può inviare un rapido messaggio con il cellulare |
|
|
| 6 |
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito effettuare l'inversione di marcia |
|
|
| 7 |
Vengono definite autovetture tutti i veicoli con motore anteriore |
|
|
| 8 |
|
Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può svoltare a sinistra, ma solo quando si accende anche la luce gialla |
|
| 9 |
Per evitare rumori fastidiosi durante le fermate dovute al traffico, occorre mantenere il motore acceso, accelerando ripetutamente |
|
|
| 10 |
|
Il segnale raffigurato consente la svolta a destra al prossimo incrocio |
|
|
|
|||
| 11 |
Sulla distanza di sicurezza influisce l'efficienza del freno di servizio |
|
|
| 12 |
|
Dopo il segnale raffigurato è installato il segnale DOPPIA CROCE DI S. ANDREA, se la linea ferroviaria ha più di un binario |
|
| 13 |
E’ consentito il trasporto di bambini senza che siano assicurati a sistemi di ritenuta, purché su percorsi urbani |
|
|
| 14 |
|
Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, obbliga a svoltare a destra |
|
| 15 |
|
L'elemento in figura rappresenta un rallentatore di velocità |
|
| 16 |
|
Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo D passa per primo |
|
| 17 |
Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute |
|
|
| 18 |
|
Il segnale raffigurato indica un tratto di strada deformata lungo 380 metri |
|
| 19 |
La limitata visuale offerta dal parabrezza degli autocarri nella zona immediatamente antistante il veicolo rende pericolosa la fermata di tali mezzi in colonna, qualora siano presenti pedoni o mezzi a due ruote |
|
|
| 20 |
|
La barriera raffigurata segnala una curva pericolosa |
|
|
|
|||
| 21 |
|
Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a destra |
|
| 22 |
Non si devono usare gli indicatori di direzione se, per entrare in un passo carrabile, occorre svoltare a destra |
|
|
| 23 |
La patente di categoria BE abilita a condurre autotreni composti da un autoveicolo di massa massima autorizzata fino a 3.500 chilogrammi e da un rimorchio di massa fino a 3.500 chilogrammi |
|
|
| 24 |
Il conducente che intende sorpassare deve accertarsi che nessun segnale verticale vieti la manovra |
|
|
| 25 |
|
Il segnale raffigurato contraddistingue le aree dove è proibito lasciare in sosta un veicolo |
|
| 26 |
Lo stato di shock si manifesta con comparsa di colorito rosso della pelle e forti vampate di calore |
|
|
| 27 |
|
Il segnale raffigurato identifica una strada comunale |
|
| 28 |
Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 50 km/h nei centri abitati |
|
|
| 29 |
Prima di iniziare a guidare un veicolo bisogna accertarsi che gli oggetti trasportati siano sistemati in modo da evitarne la caduta o dispersione |
|
|
| 30 |
|
Il pannello integrativo raffigurato indica che si stanno svolgendo i lavori per rifare la segnaletica orizzontale |
|