Simulazione schede della patente di guida
|
Scheda patente b 2025 n. 216
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
| 1 |
|
La striscia bianca laterale discontinua in figura individua il bordo della strada principale, separandolo da quello della strada secondaria |
|
| 2 |
|
Il segnale raffigurato interessa i conducenti che intendono prendere la strada di sinistra |
|
| 3 |
valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’entità del carico |
|
|
| 4 |
Lo stato di shock si manifesta con presenza di sudore freddo alla fronte |
|
|
| 5 |
|
Il segnale raffigurato consente il transito dei motocicli la domenica dalle ore 8.00 alle ore 20.00 |
|
| 6 |
Le dimensioni degli specchi retrovisori sono proporzionali alla cilindrata del veicolo |
|
|
| 7 |
|
Il segnale raffigurato indica direzione obbligatoria a sinistra |
|
| 8 |
In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente |
|
|
| 9 |
|
Il segnale raffigurato impone di dare la precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto |
|
| 10 |
Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre scaricare rapidamente il veicolo per salvare almeno il carico |
|
|
|
|
|||
| 11 |
|
Dovendo attraversare l'incrocio rappresentato in figura i veicoli M ed E transitano contemporaneamente |
|
| 12 |
I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni |
|
|
| 13 |
|
Il semaforo in figura regola il transito dei pedoni |
|
| 14 |
|
Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello che indica le categorie cui la stessa è riservata |
|
| 15 |
|
In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a luce gialla lampeggiante |
|
| 16 |
|
Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo C deve attendere il transito del veicolo L |
|
| 17 |
|
Il segnale raffigurato impone di moderare la velocità e, se occorre, arrestarsi |
|
| 18 |
Durante la sosta il conducente deve posizionare il cambio di velocità dell'autovettura in folle |
|
|
| 19 |
Le emozioni influenzano la nostra attenzione |
|
|
| 20 |
|
Il segnale raffigurato impone di circolare ad una velocità di almeno 30 km/h |
|
|
|
|||
| 21 |
Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e può protrarsi fino a 24 ore |
|
|
| 22 |
Per diminuire l'inquinamento dell'aria provocato dai veicoli con motore diesel, bisogna far controllare periodicamente il sistema di alimentazione (pompa di iniezione ed iniettori) |
|
|
| 23 |
|
In presenza del segnale raffigurato è consentito il sorpasso dei veicoli a braccia |
|
| 24 |
|
Il segnale raffigurato è installato nel punto della deviazione consigliata per autocarri che superano 3,5 tonnellate |
|
| 25 |
Lo spazio necessario per il sorpasso aumenta se il veicolo da sorpassare rallenta |
|
|
| 26 |
|
Una spia accesa di colore rosso, contrassegnata dal simbolo di figura, indica un eccessivo riscaldamento del motore |
|
| 27 |
Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga) |
|
|
| 28 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia l'incrocio con un binario morto |
|
| 29 |
Gli stivali ad uso motociclistico devono essere interamente realizzati in gomma ignifuga |
|
|
| 30 |
Lasciare in sosta l’auto davanti a un passo carrabile comporta una perdita di punti sulla patente |
|
|