Simulazione schede della patente di guida
|
Scheda patente b 2025 n. 171
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
| 1 |
|
Il segnale raffigurato su strade extraurbane è preceduto dal segnale PREAVVISO DI DARE PRECEDENZA |
|
| 2 |
Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un elenco delle autocarrozzerie convenzionate, da contattare in caso d'incidente |
|
|
| 3 |
|
La luce gialla fissa obbliga a fermarsi prima del punto di arresto, purché lo si possa fare senza creare pericolo |
|
| 4 |
|
Nell'attraversare l'incrocio in figura il veicolo D è l'ultimo a passare |
|
| 5 |
|
Il segnale raffigurato indica che non è consentito svoltare a sinistra |
|
| 6 |
|
Il pannello integrativo raffigurato indica divieto di transito a tutti i veicoli con i cingoli |
|
| 7 |
E' consentito il sorpasso in prossimità o in corrispondenza di passaggi a livello senza barriere se la circolazione è regolata da semafori |
|
|
| 8 |
Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino la collisione con le barriere del passaggio stesso |
|
|
| 9 |
Per diminuire l'inquinamento dell'aria non bisogna accelerare e frenare spesso durante la marcia del veicolo |
|
|
| 10 |
L’uso degli indicatori di direzione è necessario quando si inizia una manovra di sorpasso, ma non quando la si termina rientrando nella corsia di marcia normale |
|
|
|
|
|||
| 11 |
In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza |
|
|
| 12 |
|
Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione |
|
| 13 |
Il casco integrale protegge anche il viso da traumi e lesioni in caso di incidente |
|
|
| 14 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia una serie di dossi |
|
| 15 |
|
I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino |
|
| 16 |
Fuori dei centri abitati, in caso di impossibilità di collocare il veicolo fuori della carreggiata, il conducente non deve effettuare la sosta |
|
|
| 17 |
In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i pedoni devono attraversare la strada affiancati, in modo da impiegare meno tempo |
|
|
| 18 |
|
Il segnale raffigurato prescrive il divieto di marcia per file parallele |
|
| 19 |
|
La barriera raffigurata è posta ai bordi di un cantiere stradale |
|
| 20 |
Il campo di visibilità degli autocarri permette il controllo sicuro di tutta la zona immediatamente antistante e laterale |
|
|
|
|
|||
| 21 |
Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura |
|
|
| 22 |
Lo spazio di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica |
|
|
| 23 |
|
Il segnale raffigurato preannuncia un lungo rettilineo |
|
| 24 |
La patente di categoria B, per i primi tre anni dal suo conseguimento, non consente la guida di autovetture aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t o una potenza massima di 70 kW |
|
|
| 25 |
|
Il segnale raffigurato indica che è consentito svoltare a destra |
|
| 26 |
Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio non bisogna mai bendargli l'occhio ferito |
|
|
| 27 |
|
Il segnale raffigurato consente il transito agli autoveicoli |
|
| 28 |
Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre disporre il retrovisore interno in posizione antiabbagliante |
|
|
| 29 |
|
Il segnale raffigurato indica la presenza di un dispositivo da utilizzare in caso di richiesta di soccorso stradale |
|
| 30 |
|
Nell'incrocio rappresentato in figura i veicoli disimpegnano l'incrocio nel seguente ordine: E, L, C |
|