Simulazione schede della patente di guida

Scheda patente b 2025 n. 118
Tempo rimasto: 20:00
|
|||
1 |
Al momento dello smaltimento dell'olio del motore, bisogna evitare che venga a contatto con la pelle per un tempo prolungato |
![]() ![]() |
|
2 |
Quando si attraversa un incrocio è necessario mantenere la massima concentrazione alla guida |
![]() ![]() |
|
3 |
![]() |
La segnaletica in figura non consente la sosta 20 metri prima della striscia gialla a zig zag |
![]() ![]() |
4 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia la presenza di un ponte mobile |
![]() ![]() |
5 |
![]() |
La luce gialla fissa obbliga chi ha già impegnato l'incrocio a liberarlo al più presto |
![]() ![]() |
6 |
![]() |
Il simbolo raffigurato è posto su un dispositivo che dà indicazioni sulla pressione del lubrificante nel motore |
![]() ![]() |
7 |
valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base all’efficienza dei freni |
![]() ![]() |
|
8 |
![]() |
Dopo il segnale (A) si può trovare il segnale (B) |
![]() ![]() |
9 |
E' vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, fermare momentaneamente un veicolo lungo il margine destro di una carreggiata a senso unico |
![]() ![]() |
|
10 |
Il titolare di patente di guida della categoria BE che, successivamente, consegue la patente della categoria C, può guidare anche veicoli della categoria CE |
![]() ![]() |
|
|
|||
11 |
Fuori dei centri abitati il conducente deve collocare il veicolo in sosta fuori della carreggiata, ma non sulle banchine, salvo diversa segnalazione |
![]() ![]() |
|
12 |
![]() |
Il segnale raffigurato indica al conducente gli unici passaggi consentiti |
![]() ![]() |
13 |
Sul casco possono essere applicati adesivi di qualunque tipo, purché non coprano la visiera |
![]() ![]() |
|
14 |
![]() |
Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo H deve attendere che siano transitati i veicoli D e B |
![]() ![]() |
15 |
![]() |
Nell'incrocio rappresentato nella figura i veicoli transitano nell'ordine: T, A, R |
![]() ![]() |
16 |
Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla propria abilità alla guida |
![]() ![]() |
|
17 |
![]() |
Il segnale raffigurato consente ad un autocarro di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate di sorpassare un motociclo |
![]() ![]() |
18 |
L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati è, di norma, regolata da semafori |
![]() ![]() |
|
19 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione è ammessa nei giorni pari in un senso e nei giorni dispari nell'altro |
![]() ![]() |
20 |
Le violazioni che comportano decurtazione di punti, commesse entro i primi tre anni dal rilascio della prima patente, sono sanzionate con il triplo dei punti previsti |
![]() ![]() |
|
|
|||
21 |
![]() |
Il pannello integrativo raffigurato indica una strada che in caso di forte pioggia si può allagare |
![]() ![]() |
22 |
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non gareggiare in velocità con il veicolo sorpassante |
![]() ![]() |
|
23 |
Sui motocicli, il livello del lubrificante va controllato con il veicolo in piano e dopo aver spento il motore da alcuni minuti |
![]() ![]() |
|
24 |
Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull'addome |
![]() ![]() |
|
25 |
In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza |
![]() ![]() |
|
26 |
![]() |
Il delineatore raffigurato è posto ai lati della carreggiata su strade di montagna |
![]() ![]() |
27 |
![]() |
Il segnale raffigurato consente di circolare a 160 km/h in tutte e tre le corsie |
![]() ![]() |
28 |
![]() |
Il segnale raffigurato è un segnale di pericolo |
![]() ![]() |
29 |
![]() |
Il segnale raffigurato segnala un varco doganale al quale è obbligatorio fermarsi |
![]() ![]() |
30 |
![]() |
Il segnale raffigurato preannuncia il diritto di precedenza nei sensi unici alternati |
![]() ![]() |


